Il Comune di Napoli dice addio a Equitalia e dà vita alla “Napoli Riscossione” per il recupero dei tributi locali. Lo hanno annunciato il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore al Bilancio Salvatore Palma. La Napoli Riscossione sarà attiva da maggio consentendo a Equitalia di smaltire le attività già in corso e sarà inglobata nella “Napoli Holding” in cui l’amministrazione comunale sta raggruppando alcune delle sue partecipate. La società si occuperà del recupero delle entrate tributarie ed extra tributarie come i fitti mercatali, le rette degli asili nido, i contributi della refezione scolastica e il canone di occupazione di suolo pubblico il cui passaggio avverrà nel 2017 al termine dell’affidamento in corso. “Siamo – ha detto de Magistris – la prima città d’Italia ad avviare un’azione simile, Napoli è ancora una volta all’avanguardia. La nostra è una scelta politica e amministrativa che – ha aggiunto – va nella direzione di avere più semplificazione, più trasparenza e più chiarezza grazie al rapporto diretto tra Comune e contribuenti”. Una strada a cui l’amministrazione stava lavorando da un paio di anni e che – come sottolineato dal sindaco – nasce dalla volontà di “non essere più gli esattori di cartelle di tasse decise dal Governo e dal Parlamento. Vogliamo essere autonomi, creare la nostra finanza pubblica applicando la Costituzione”. La società agirà “in regime di terzietà” e gli obiettivi che si intendono raggiungere sono: una maggiore equità fiscale; la creazione di un rapporto diretto e collaborativo con i cittadini; migliorare le performance di riscossione; assicurare servizi adeguati e migliorare la lotta all’evasione con la conseguente riduzione delle tasse. Per quanto riguarda la governance della Napoli Riscossione – a quanto spiegato dall’assessore Palma – non ci saranno manager esterni, ma sarà avviato un percorso di formazione per le risorse che saranno selezionate tra il personale del Comune e quello delle sue partecipate. Il piano industriale prevede 128 unità, ma “con l’implementazione delle attività e per efficientare la riscossione” già si prevede che saranno necessarie ulteriori risorse da selezionare con procedure concorsuali.
L'articolo Il Comune di Napoli dice addio ad Equitalia sembra essere il primo su Cronache della Campania.