Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89338 articles
Browse latest View live

Sant’Agnello, nel box 63 bustine di marijuana e la contabilità: denunciati mamma e figlio

$
0
0

Gli agenti del Commissariato di Sorrento hanno denunciato in stato di libertà una donna ed il figlio per detenzione di sostanza stupefacente. I poliziotti, intervenuti in Via Italia nel comune di Sant’Agnello, hanno controllato un box in fitto ad una donna originaria di Vico Equense.
All’interno del garage i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato tre bilancini di precisione e sessantatré bustine contenenti marijuana, oltre ad un libro con annotazioni delle vendite.
La 43enne e il figlio 17enne sono stati denunciati.

Cronache della Campania@2019


Jovanotti prima le nozze in Municipio poi sposa i suoi fans sul palco

$
0
0

Le nozze di Agostino e Cristina celebrate nella tappa di Castel Volturno del ‘Jova Beach Party’. La mattina in Municipio, per il rito ‘classico’ del matrimonio, il pomeriggio davanti a 40mila persone in festa, con le nozze celebrate da Jovanotti. Una giornata indimenticabile quella di Cristina e Agostino, la coppia flegrea che ha potuto festeggiare la propria unione durante il “Jova beach party” di Lorenzo Cherubini a Castel Volturno.
Un’emozione incredibile per la coppia, che come altre 3mila aveva provato il ‘contest’ lanciato da Jovanotti in occasione del suo tour estivo sulle spiagge, dove il cantante celebrerà 17 matrimoni, tanti quanti le tappe del suo “Jova beach party”. Un “rito sgangherato”, l’ha definito Jovanotti davanti ad un tripudio di fans in festa, mentre da cerimoniere celebrava il matrimonio di Cristina e Agostino, visibilmente emozionati.

Gustavo Gentile

Cronache della Campania@2019

Nocera Inferiore, Iannotti rimane in maggioranza

$
0
0

Con un comunicato congiunto, il nuovo coordinatore del PSI nocerino Antonio Iannello e il consigliere comunale Umberto Iannotti mettono fine all’equivoco degli ultimi mesi e ristabiliscono una certa chiarezza. Iannotti, che nei mesi scorsi aveva aderito con entusiasmo al nuovo progetto socialista del segretario nazionale Maraio – pur lasciando la carica di presidente di commissione avuta grazie all’appartenenza civica targata Torquato boys, con massima correttezza-  non aveva mai abiurato alla scelta politica di fondo a livello comunale, quella cioè di continuare a sostenere la maggioranza Torquato. Il nuovo corso del Garofano nocerino però ha pubblicamente dichiarato di sentirsi partito alternativo alla coalizione attuale di maggioranza. Ecco allora la scelta non più rinviabile, Iannotti ha mostrato massima coerenza, quella che magari manca a qualche altro, con mezzo piede in maggioranza e mezzo in opposizione, riferimento a componenti di entrambi gli schieramenti.

Cronache della Campania@2019

A Pimonte una manifestazione per ricordare le vittime della tragedia di Balvano. La conferenza mercoledì al Museo dei Monti Lattari

$
0
0
Balvaro-Treno 8017

Pimonte. Mercoledì prossimo alle ore 18.30, nella sala convegni del Museo Multimediale dei Monti Lattari, si analizzerà la giornata del ricordo: il 4 marzo 1944. Giornata della tragedia del treno 8107, la cosiddetta tragedia di Balvano, piccolo centro della Basilicata dove, nella notte tra il 3 ed il 4 marzo, persero la vita circa 600 persone tra le quali anche 8 pimontesi. Sul treno merci 8107 che trasportava materiale di ricostruzione da Napoli a Potenza salirono circa 600 viaggiatori che, stremati dalla guerra, speravano di trovare derrate alimentari da riportare nei paesi di provenienza. Purtroppo la sorte li attendeva nella “galleria delle Armi”, tra le stazioni d Balvano e Bella-Muro Lucano: il treno, dato l’eccessivo peso e la pendenza della tratta si fermo all’inizio della strettisima galleria delle Armi, dove morirono circa 600 persone per asfissia dovuta ai gas di scarico delle locomotive a vapore. In occasione delle giornate della cultura dedicate ai comuni della Basilicata, il 27 luglio ci sarà un viaggio con un treno storico da Napoli a Balvano, appunto, dove verrà anche scoperta una targa commemorativa della tragedia. Giornata dl ricordo delle vittime quindi dove sarà anche ufficializzata la collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura di Pimonte ed il Laboratorio di Antropologia Culturale “Annabella Rossi” del Dispac dell’Unversità di Salerno. Nella sala conferenze del Museo Multimediale dei Monti Lattari, l’ Assessore alla Cultura di Pimonte ufficializzerà il progetto di formazione dei giovani del territorio che avranno il compito di studiare e catalogare scientificamente il patrimonio demoetnoantropologico di tutta l’area dei Monti Lattari. «Il progetto ha una doppia finalità – dichiara l’Assessore alla Cultura Lucia Somma- Raccogliere informazioni antropologiche del nostro teritorio utili alla ricerca e fornire una raccolta di ampia valenza storica al neonato Museo Multimediale dei Monti Lattari». Il nascente progetto, al momento, è in fase sperimentale ed i neo ricercatori lavoreranno su base volontaria, ma si va ad inserire in un progetto di più ampio respiro che vedrà la firma di una convenzione con l’Università di Salerno per rendere a tutti gli effetti il polo pimontese una scuola di ricerca antropologica riconosciuta

Cronache della Campania@2019

San Giorgio, in partenza per Ibiza con il carico di droga, arrestato 29enne

$
0
0

Flavio Principe, 29enne napoletano, è stato arrestato dai poliziotti del commissariato San Giorgio a Cremano per detenzione di sostanza stupefacente.
Gli agenti hanno eseguito un controllo presso l’abitazione del giovane in Via Mazzini nel comune vesuviano dove, all’interno di una custodia per chitarra, hanno rinvenuto e sequestrato hashish suddiviso in panetti ed ovuli per un peso di 750 grammi, 2600 euro e un bilancino di precisione. Il giovane era in procinto di prendere un volo diretto ad Ibiza e aveva inoltre, occultati negli abiti che indossava, ovuli di hashish e mille euro in contanti.

Cronache della Campania@2019

Juve, c’è l’accordo con De Ligt

$
0
0

“Sembra che la telenovela De Ligt stia volgendo al termine: il suo approdo alla Juventus e’ questione di minuti. L’accordo tra bianconeri e Ajax sarebbe stato raggiunto: per il cartellino del difensore i campioni d’Italia pagheranno circa 70 milioni di euro piu’ bonus”. Lo scrive oggi “Marca”. Matthijs de Ligt.

Cronache della Campania@2019

Dalla Spagna: niente Napoli, James vuole l’Atletico

$
0
0

Rischia di restare un sogno quello di Aurelio De Laurentiis di portare James Rodriguez a Napoli. Secondo quanto scrive il quotidiano spagnolo Marca in prima pagina, il giocatore colombiano vuole solo l’Atletico Madrid. ‘Bombazo a la vista’ è il titolo di Marca che spiega come la volontà di James sia quella di rimanere a Madrid e gradirebbe non poco giocare per la squadra allenata dal Cholo Simeone. Secondo fonti vicine al club, l’accordo con l’Atletico sarebbe “vicino a materializzarsi”.

Cronache della Campania@2019

Universiadi, Ghirelli: Azzurrini splendidi, bronzo punto di partenza

$
0
0

“Straordinari! Uomini veri, coraggiosi, che hanno dato tutto. Ragazzi da oro, anche se il campo ci ha dato il bronzo. Che comunque è stato un grandissimo risultato visto che il gruppo è stato costituito in pochi giorni e il tempo per lavorare è stato davvero minimo”. Il giorno dopo Italia-Russia e la conquista della medaglia di bronzo da parte della Nazionale Universitaria, il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli è ancora più entusiasta: “Voglio sottolineare il lavoro di tutti a partire dal Ct Daniele Arrigoni di cui conosco le qualità umani e professionali e del suo staff con Gigi Corino e Oriano Renzi: e poi il preparatore atletico Massimo Magrini, il preparatore dei portieri Stefano Dadina, il medico Emanuele Fabrizi, il fisioterapista Peppe Pillori, il magazziniere Alessandro Biasini. Tutti hanno dato il massimo e il risultato che portiamo a casa è ottimo: questa medaglia di bronzo è la base da cui ricominciare. E voglio sottolineare anche lo straordinario lavoro di Fabio Ferappi che ha risolto qualunque problema dal più piccolo al più grande sempre con un sorriso”. Ferappi, team manager della squadra, vanta anche un record invidiabile: quella di Napoli è la sua decima Universiade e quella di bronzo la sua sesta medaglia ‘vinta’ dopo 4 d’argento e una d’oro.

Cronache della Campania@2019


Vittoria, morto anche il secondo bambino travolto dal Suv. Il padre: ‘Lascerò la città’

$
0
0

E’ morto Simone, 12 anni, l’altro bambino investito da un Suv lanciato a grande velocità in una stradina del centro storico di Vittoria. Lo rendono noto fonti investigative di Messina. Da venerdì mattina il piccolo, che perso le gambe, quasi del tutto tranciate nel terribile impatto, era ricoverato al Policlinico di Messina dove era stato trasferito con in elisoccorso. Stamattina sono stati celebrati a Vittoria i funerali dal cuginetto morto anche lui dopo essere stato investito mentre giocava davanti casa. Il bambino era ricoverato nel reparto di terapia intensiva neonatale del policlinico di Messina. “Al suo arrivo avevamo già giudicato le sue condizioni gravissime. Abbiamo tentato in tutti i modi di salvarlo, ma ogni terapia non è bastata a farlo rimanere in vita. Siamo rammaricati”, afferma Eloise Gitto, direttrice del reparto. “Chiedo e pretendo giustizia per mio figlio”. Lo dice Alessandro D’Antonio il padre di Alessio a chiusura delle orazioni funebri per il figlio, travolto e ucciso da un Suv mentre giocava davanti casa con il cuginetto deceduto anche lui stamane. Alla guida del Suv c’era Rosario Greco, 37 anni, accusato di omicidio stradale aggravato, di omissione di soccorso, guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, che è stato arrestato.

Cronache della Campania@2019

Universiadi: Basile, uno stadio con pista a Napoli serve

$
0
0

“Sul San Paolo decidera’ la politica d’intesa con il Calcio Napoli. Quello che posso dire che in una citta’ come Napoli uno stadio con la pista d’atletica in grado di ospitare grandi eventi internazionali ci deve essere”. Lo ha detto il commissario straordinario per le Universiadi Gianluca Basile nel corso della conferenza stampa di chiusura delle Universiadi rispondendo a una domanda dei cronisti dopo che ieri il presidente del Napoli De Laurentiis ha detto di immaginare un San Paolo senza la nuova pista d’atletica. Basile ha parlato anche dello stadio Collana: “Il nostro impegno e’ quello di finire presto e bene. Ma intanto la pista e’ fatta, ci sono due palestre quasi completate e il campo di calcio”.

Cronache della Campania@2019

Anacapri, abusi edilizi: denunciato 62enne napoletano

$
0
0

Ieri l’Autorità giudiziaria partenopea ha convalidato il sequestro preventivo di un’area di 2000 mq. eseguito dal Commissariato di Capri in un fondo agricolo in Anacapri.I poliziotti, dallo scorso 24 giugno, in occasione di un servizio di contrasto all’abusivismo edilizio, con il concorso dei tecnici dell’Ufficio edilizio del comune di Anacapri, hanno eseguito una serie di sopralluoghi di Via Damecuta. Dai diversi accessi i poliziotti hanno accertato che il proprietario, un napoletano di sessantadue anni, aveva violato alcune norme urbanistiche.
Su di una superfice di circa 2000 mq aveva, in assenza delle prescritte autorizzazioni e permessi, realizzato diversi corpi di fabbrica, ampliato altri già esistenti, creato ex novo un viale di comunicazione fra due diverse quote terrestri, pavimentato un’area prima interessata da uliveti, realizzato locali tecnici per illuminazione, condizionamento, manutenzione piscina e vasche per piante acquatiche, installato pergolati di ferro e gazebo di legno fissi ed una piscina idromassaggio. L’uomo è stato denunciato per la violazione della normativa urbanistica per aver realizzato opere in assenza del permesso di costruzione, in assenza di autorizzazione paesaggistica, in violazione della normativa antisismica e deturpamento bellezze naturali; tutta l’area è stata sottoposta a sequestro.

Cronache della Campania@2019

Napoli, tragedia sfiorata: cade ramo su una panchina di piazza Mazzini

$
0
0

Tragedia sfiorata in piazza Mazzini a NAPOLI dove questa mattina un albero è crollato ed ha ferito un ragazzo seduto sulla panchina situata sotto all’arbusto per fortuna solo lievemente. Il ragazzo è stato soccorso da un’ambulanza e medicato. Solo per puro caso, o forse complice il giorno festivo, sulla panchina situata sotto all’albero non vi erano più persone. I residenti di piazza Mazzini sostengono di aver già denunciato al Comune la pericolosità dell’albero. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e polizia municipale per mettere l’area in sicurezza.  “La mancata manutenzione del verde comporta un forte rischio in concomitanza con fenomeni meteorologici estremi cui stiamo assistendo sempre più spesso a causa dei cambiamenti climatici in atto, mettendo seriamente a repentaglio la vita dei cittadini. Occorre avere maggiore cura e rispetto per il nostro patrimonio arboreo e colpire senza remore chi lo devasta o non fa il proprio dovere come e’ successo con i giardinieri assenteisti scoperti negli ultimi giorni. Stamattina si e’ sfiorata la tragedia e dobbiamo lavorare affinché questi rischi siano ridotti al minimo”. E’ il commento a caldo di Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi, e di Salvatore Iodice, consigliere del Sole che Ride della II Municipalità, ai quali i residenti hanno affidato la loro amarezza e preoccupazione. “Le poche aree verdi – hanno aggiunto Borrelli e Iodice – esistenti sono molto spesso oggetto di abbandono e degrado da parte di teppisti e incivili. Si ritiene di poter vandalizzare ogni spazio dove cresca un fiore o un filo d’erba. Una mentalità che deve cambiare se vogliamo davvero una città sostenibile e a misura d’uomo”. La scena e’ stata ripresa in un video. “Sono nato e vivo nel quartiere Avvocata e non ricordo mai di aver visto un giardiniere potare l’unico albero di piazza Mazzini – ha raccontato Genny Cardone, autore del video – non c’e’ mai stata manutenzione. Il ramo e’ caduto a 50 cm dalla panchina dove sempre si riparano dal sole anziani e bambini, e’ un caso che questa mattina fosse libera, complice il giorno festivo. La panchina e’ un punto di ritrovo per gli abitanti del quartiere, fortuna che nessun innocente abbia pagato il conto dell’irresponsabilità altrui”.

Cronache della Campania@2019

Napoli, turista francese scippata e ferita in piazza Garibaldi: fermato un sospettato

$
0
0

Napoli. Turista francese scippata e ferita stamane a Napoli. E’ accaduto poco dopo le 9 in piazza Garibaldi. Una donna di 68 anni, mentre transitava in strada con la sua famiglia è stata scippata da un uomo che l’ha scaraventata a terra. La donna è caduta di peso e si fratturata una spalla. Portata all’ospedale Loreto mare è stato giudicata guaribile in trenta giorni. Sull’episodio indaga il commissariato di polizia Vicaria che ha in stato di fermo un sospettato.

Carlo Landolfi

Cronache della Campania@2019

Contromano in autostrada: straniero provoca incidente nel Salernitano

$
0
0

Incidente stradale la notte scorsa a Battipaglia. Un cittadino di nazionalità marocchina, a bordo della sua auto ha imboccato la rampa dell’autostrada contromano scontrandosi con una altra vettura. A bordo una famiglia composta da padre, madre e bambina. Tutti feriti, in particolar modo la donna che ha riportato la frattura del femore.

Cronache della Campania@2019

Callejon: Felice qui, manca poco per fare grandi cose

$
0
0

“Io sono molto contento, mi sento come a casa e fino a quando sarò qui darò sempre il 100% per la squadra, i compagni e la città. Mi sento importante dentro questo progetto”. Così Jose Maria Callejon, attaccante del Napoli, intervenuto ai microfoni di Sky Sport dal ritiro di Dimaro. “Stiamo crescendo da 7-8 anni, ci manca pochissimo. Dobbiamo restare concentrati su questa stagione perchè manca poco per fare grandi cose”, ha aggiunto il giocatore spagnolo. Sull’arrivo di Kostas Manolas, Callejon replica: “Manolas è un grande difensore, siamo contenti di averlo qui e con Koulibaly forma una grande coppia”.

Cronache della Campania@2019


Il 16 luglio eclissi di luna: tutti con il naso all’insù

$
0
0

Tutti con il naso all’insù, il 16 luglio, per l’eclissi di Luna: si tratta di un’occasione imperdibile se si considera che per la prossima si dovrà attendere almeno il 2021. Martedì, dunque, da una parte il Sole scenderà oltre l’orizzonte, mentre la Luna si leverà a est.
L’appuntamento con l’eclissi inizia per le 20.45 circa, con il momento clou attorno alle 22. Si tratta di una eclissi parziale che culminerà attorno alle 23.30 con una parte della Luna che si colorerà di rosso. L’evento sarà visibile dall’entrata all’uscita dall’ombra in tutta la Penisola, anche ad occhio nudo, meteo permettendo.

 Gustavo Gentile

Cronache della Campania@2019

San Giorgio, polemiche strisce blu, l’ex assessore: ‘Zinno prenda atto dei suoi errori e non scarichi sugli altri’

$
0
0

San Giorgio a Cremano bufera strisce blu. Parla l’avvocato Maria Elena Sassone ex assessore, dimissionaria, della giunta Zinno.
“Quando venne deliberato di rimodulare gli stalli di parcheggio, ci si riferì esclusivamente all’area limitrofa al cimitero ed a via San martino. Corso Umberto non era contemplato tra le aree in cui rivedere la posizione ed il numero degli stalli. Basta leggere la delibera per rendermene conto. È ai limiti del banale cercare di fare ricadere la responsabilità di una azione fallimentare su terzi che, per ben altre ragioni, hanno abbandonato la maggioranza. Significa, ancora una volta, tentare di scaricare le proprie responsabilità strumentalmente su altri, che, tuttavia, tali responsabilità non hanno e non intendono farsele addossare. Pertanto respingiamo con decisione i tentativi strumentali del sindaco Zinno di attribuire alla sottoscritta, all’epoca assessore, una attività, o meglio una non attività di collegamento con i commercianti su una questione che, finché è stata in carica, non si è nemmeno posta. Prendiamo invece atto dell’ennesimo atto fallimentare dell’amministrazione comunale, costretta a ritornare sui propri passi anche sugli stalli di sosta. e del maldestro tentativo di incolpare soggetti incolpevoli pur di cercare di non assumersi le proprie responsabilità.” Cosi l’avvocato Maria Elena Sassone di Orgoglio Campano.

 Giorgio Kontovas

Cronache della Campania@2019

Week end di sangue sulle strade italiane: morti 12 giovani in diversi incendenti

$
0
0

Un’auto con quattro ragazzi finita in un canale a Jesolo forse dopo l’urto con un’altra macchina, uno schianto a Cesena e diversi incidenti in altre città. Ancora sangue sull’asfalto delle strade italiane nel sabato sera, che stavolta segna numeri pesanti con rari precedenti: il bilancio e’ di dodici giovani morti, tra cui due minorenni. A Cesena ci sono state quattro vittime e a Jesolo se ne contano complessivamente cinque a causa di due diversi incidenti stradali. L’episodio più  grave nella cittadina veneta, dove sono morti quattro giovani, tre ragazzi e una ragazza tra i 22 e i 23 anni, e’ ancora da chiarire. La vettura su cui viaggiavano è finita nel canale Ca’ Nani dopo la perdita di controllo del mezzo da parte del conducente, forse caduto in acqua dopo essersi scontrato con una macchina. La polizia municipale ha ascoltato una persona che potrebbe essere coinvolta nell’episodio: la sua auto presenterebbe segni compatibili dell’urto con un’altra vettura. Subito dopo l’incidente i primi soccorsi sono stati dati da alcuni ragazzi stranieri di passaggio, riusciti a portare a riva la giovane ferita, l’unica ad essersi salvata, e altri tre ragazzi che sono morti subito dopo. Quando i vigili del fuoco con l’autogru hanno agganciato l’auto estraendola dall’acqua, e’ stato recuperato il corpo dell’ultima persona rimasta all’interno. Oltre ai quattro morti per la caduta dell’auto nel canale, un quinto giovane, di 28 anni, e’ deceduto in un altro incidente avvenuto in quelle stesse ore, finendo con la sua vettura contro un platano. Anche l’Emilia Romagna conta le sue vittime: a Cesena quattro giovani, tra cui due minorenni, sono morti sul colpo nella frazione di Sant’Andrea. L’auto su cui viaggiavano avrebbe toccato un muretto laterale, il conducente ha perso il controllo e la vettura si e’ schiantata in un fosso rovesciandosi. Le vittime sono quattro ragazzi di origine romena, residenti a Forlì, di cui due fratelli entrambi minorenni: alla guida c’era un uomo di 36 anni, gli altri tre a bordo avevano 17, 19 e 14 anni. Il 14enne è stato l’ultimo a essere estratto da quel che restava della vettura, quasi irriconoscibile dopo il violento scontro. Tra le ipotesi sulle cause ci sarebbero l’eccessiva velocità o un colpo di sonno. E a Castrocaro Terme, nel Forlivese, una giovane donna di 27 anni e’ morta in seguito alle gravi ferite riportate in un incidente stradale accaduto nella scorsa notte. La donna era alla guida di un motorino quando, per cause ancora da chiarire da parte dei carabinieri, ne ha perso il controllo cadendo rovinosamente a terra. Portata in ospedale, è morta per i gravi traumi alla testa. Un altro centauro, Antonio Rauso un 35enne, ha perso la vita a Caserta, sulla strada provinciale 336. Era in compagnia di altri motociclisti, tutti amici. E, secondo le loro testimonianze, avrebbe perso il controllo della sua moto schiantandosi sull’asfalto. Sulla dinamica proseguono le indagini, fondamentale sarà anche l’autopsia E’ invece di un morto e due feriti gravi il bilancio di un incidente avvenuto la scorsa notte sulla A7, nei pressi di Genova Bolzaneto. Le persone coinvolte sono tutti ventenni.I tre viaggiavano a bordo della stessa auto che, per motivi da accertare, e’ andata a sbattere contro il guard rail. L’incidente e’ avvenuto poco prima delle 4: non sono stati coinvolti altri mezzi. Tra le cause dello schianto si ipotizza il colpo di sonno o l’alta velocità.

Cronache della Campania@2019

Metropolitana di Napoli: disservizi anche di domenica, dalle 7 alle 10 circolazione interrotta sulla tratta Dante – Garibaldi

$
0
0

Napoli. Anche oggi, domenica, ultimo giorno delle Universiadi, napoletani e turisti hanno dovuto fare i conti con l’ennesimo disservizio nell’ambito del trasporto pubblico cittadino. Dalle 7 alle 10 la circolazione dei treni della linea 1 della metropolitana è stata limitata alla tratta tra le stazioni di Piscinola e di piazza Dante mentre è stata interrotta, per guasti tecnici, tra piazza Dante e piazza Garibaldi. “Per tre ore i numerosi viaggiatori ma anche i tanti turisti presenti in Città per le Universiadi, senza poter attingere a nessuna altra informazione al riguardo e senza che venisse neppure predisposta una navetta, hanno dovuto fare i conti con l’ennesimo improvviso disservizio, senza alcuna alternativa per potersi spostare con mezzi pubblici, se non utilizzando i pochi automezzi su gomma in circolazione o facendosela a piedi, sotto il sole “, afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari e del trasporto pubblico.”Disservizi, quelli sulla linea 1 della metropolitana, che si stanno verificando sempre con maggiore frequenza – sottolinea Capodanno – suscitando rabbia e irritazione tra le migliaia di utenti che quotidianamente utilizzano il fondamentale impianto di trasporto pubblico su ferro. Peraltro – sottolinea Capodanno – per la linea 1 della metropolitana, a partire dal 1° luglio è in vigore l’orario estivo 2019 che si articola in due fasi così scadenzate: ” Dal 1 luglio al 2 agosto e dal 2 settembre all’8 settembre è in vigore l’orario festivo con una frequenza media nella fascia mattinale di 10’ e pomeridiana di 12’; dal 3 agosto al 1 settembre i treni circolano secondo una “fascia oraria unica” dalle ore 6.00 alle ore 23.02 con una frequenza corse di 14 minuti, valida tutti i giorni, feriali e festivi.  Una sgradita sorpresa che certamente non è stata molto gradita alla numerosa utenza. Ma, non finisce qui – puntualizza Capodanno -. Le seconde uscite delle stazioni di Rione Alto II (via D’Antona), Montedonzelli via dell’Erba e Montecalvario (stazione Toledo) resteranno chiuse al pubblico per tutto il periodo dal 22 giugno all’ 08 settembre. Sempre per quanto riguarda il trasporto su ferro, la funicolare di Mergellina dal 30 giugno al 1 settembre resterà anch’essa chiusa al pubblico “.

Cronache della Campania@2019

Punto dalla ‘vedova nera’ 50enne salvato dall’antidoto

$
0
0

Paura a Barletta, dove ieri un cinquantenne è stato punto da una ‘malmignatta’, un genere italiano di ragno appartenente alla famiglia della famigerata specie della ‘vedova nera’. L’uomo, che stava lavorando in un giardino in campagna, e’ finito in ospedale dopo essere stato punto alla gamba dall’insetto. La puntura gli ha provocato sudore, convulsioni, dolori articolari, muscolari e all’addome, aggravando ora dopo ora la situazione, fino a quando il 50enne è finito in una situazione definita “critica”. Accertati i sintomi, l’ospedale di Barletta si è rivolto al Centro nazionale Antiveleni ‘Maugeri’ di Pavia, che dopo una diagnosi per avvelenamento, in una frenetica corsa contro il tempo, ha inviato il siero specifico ‘anti-vedova nera’. In poche ore l’antidoto è giunto da Milano a Barletta con un volo di linea e, dopo 40 minuti dall’assunzione, il paziente è stato stabilizzato.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89338 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>