Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89368 articles
Browse latest View live

Juve Stabia, obiettivo Fabio Ceravolo per l’attacco

$
0
0

La Juve Stabia, ormai da qualche settimana, è alla ricerca di un attaccante con tanta esperienza per affrontare al meglio la Serie B. Soprattutto dopo la cessione di Paponi, Caserta ha bisogno di un numero 9 importante. Polito, ieri pomeriggio, direttamente da Rivisondoli ha scartato diverse ipotesi accostate alle Vespe nell’ultimo periodo. Castaldo, Moncini e Calaiò gli ultimissimi ma tutti quasi impossibili. Il Corriere dello Sport ha, invece, riportato un nome di quelli davvero pesanti: Fabio Ceravolo. L’attaccante, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Parma in Serie A ma sembrerebbe ora fuori dai piani tecnici di mister D’Aversa. Per la Juve Stabia sarebbe un colpo da 90, un giocatore in grado di garantire almeno 15 reti e far sognare un’intera piazza. Una piazza come quella stabiese vogliosa di esultare e vincere partite anche in cadetteria. Sarà difficile arrivare ad un profilo del genere, ma nel caso in cui dovesse andare in porto, la Juve Stabia sarebbe una delle mine vaganti del prossimo campionato di B.

Cronache della Campania@2019


Terrorista tunisino detenuto a Tolmezzo sale sul tetto durante l’ora d’aria

$
0
0

Giornata di alta tensione ieri nel carcere di massima sicurezza di Tolmezzo dove si e’ consumato “l’ennesimo evento critico da parte di un detenuto ristretto ad Alta Sicurezza”. Cosi’ una nota di Massimo Russo, delegato nazionale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. Durante l’ora d’aria pomeridiana l’uomo – un tunisino di 40 anni detenuto per reati di terrorismo internazionale e che ha già girato oltre 30 carceri italiane – si è arrampicato a mani nude sul tetto della fino ad arrivare al terzo piano. Oltre al personale di Polizia in servizio sono intervenuti anche i Vigili del fuoco di Tolmezzo che hanno allestito il telo anticaduta. Alla fine, con l’intervento degli agenti e con quello della direttrice dell’Istituto si è riusciti, dopo un lungo dialogo, a far desistere l’uomo dai suoi propositi. “La sicurezza interna delle carceri – afferma il segretario del Sappe del Fvg Giovanni Altomare – e’ stata annientata da provvedimenti scellerati come la vigilanza dinamica e il regime aperto, dall’aver tolto le sentinelle della Polizia Penitenziaria di sorveglianza dalle mura di cinta delle carceri, dalla mancanza di personale, dal mancato finanziamento per i servizi anti-intrusione e anti scavalcamento”. Secondo Altomare “aggressioni, colluttazioni e ferimenti si verificano costantemente, con poliziotti feriti e celle devastate. Il ministro della Giustizia – conclude – adotti con tempestività urgenti provvedimenti, a cominciare dall’istituire un tavolo permanente per monitorare la situazione penitenziaria e trovare idonee soluzioni”. Nel carcere di Tolmezzo ci sono 203 detenuti su una capienza massima di 149.

Cronache della Campania@2019

Fiorentina;ufficiale Boateng, si avvicina Nainggolan

$
0
0

E’ arrivata anche l’ufficialita’ da parte della Fiorentina dell’acquisto di Kevin Prince Boateng, 32 anni, uno scudetto, una Supercoppa italiana, una Coppa di Germania e un campionato spagnolo in bacheca. “Ciao ragazzi, sono arrivato, sono contentissimo e non vedo l’ora di vedervi. Ci vediamo presto, forza viola” ha dichiarato il giocatore attraverso i canali social del suo nuovo club e poco dopo dal proprio profilo Instagram ha voluto salutare il Sassuolo. A dargli il benvenuto a Firenze il braccio destro di Rocco Commisso, Joe Barone: “Con Boateng e Lirola la Fiorentina ha preso due giocatori importanti, il primo e’ di altissimo livello e grande esperienza anche internazionale, ci aiutera’ a crescere. Il direttore Prade’ ha fatto un ottimo lavoro. Pure Lirola e’ un calciatore importante, un giovane emergente. il nostro obiettivo + avere una squadra con un mix di gioventu’ e esperienza”. E non e’ un caso che il club viola stia puntando anche su Radja Nainggolan in uscita dall’Inter: nelle ultime ore si sarebbero intensificati i contatti fra i due club per una cessione in prestito del centrocampista che nel frattempo avrebbe dato la propria disponibilita’ al trasferimento in viola. Fra le altre priorita’ anche la conferma di Chiesa, al riguardo Barone ha ribadito: “Non vorrei rispondere piu’ a domande che lo riguardano perche’ Federico non e’ un problema, e’ un calciatore al quale tutti vogliamo bene, compresa la citta’. E’ forte ed e’ importante per la squadra”. Intanto da questa sera la Fiorentina si trasferira’ a Montecatini dove restera’ in ritiro fino a sabato, previsti due allenamenti allo stadio comunale ‘Daniele Mariotti’, domani e venerdi’ alle 17. Entrambe le sessioni saranno aperte al pubblico. Quindi il 3 agosto amichevole a Livorno alle 21 contro la formazione locale: non e’ escluso il debutto dei neo acquisti.

Cronache della Campania@2019

Padre e figlio napoletano depredano barca a vela a Stromboli: denunciati

$
0
0

‘Pirati’ napoletani a Stromboli dove i Carabinieri hanno denunciato due persone per il furto su una barca a vela. A raccontare l’accaduto è oggi Franco Viviano su ‘Il quotidiano del Sud’. “La sua ”Favola”, il suo sogno di vivere in barca, navigando per il mondo, si sono infranti nell’ isola di Stromboli, sulla spiaggia di Fico Grande dove la sua barca a vela, un ”Jeanneau” di 16 metri, si è arenato perché aveva disancorato mentre era in rada in quel mare blu cobalto dell’ isola, di fronte al Vulcano che erutta ancora e la cui lava scivola sulla Sciara, di fronte a Strombolicchio, il cui faro la notte illumina quel tratto di mare – si legge sul quotidiano – E da oltre una settimana capitan John Tayor, 53 anni, è costretto a rimanere nell’isola a guardia della sua ”Favola” ormai destinata ad essere rottamata, in attesa che si concludano le pratiche burocratiche per rimuovere ”Favola”. Sta li, notte e giorno, a guardare la sua ”Favola” fino a quando sarà rimossa. Per ”Favola” John Taylor aveva speso tutti i suoi risparmi, lasciando il lavoro per una vita libera in mare, ma non è andata come voleva. Ma oltre al danno, capitan Taylor, ha dovuto subire anche la beffa perché allontanatosi da suo scoglio (vicino ad un nido di tartarughe ”Caretta Caretta” dove a sorvegliarla c’è Roberta di una associazione che si occupa di proteggere le tartarughe) dei veri e propria ”pirati” o meglio ”sciacalli” arrivati da Napoli, sono entrati dentro ”Favola” saccheggiandola, smontando bussole, Gps, prelevando cime ed altre cose e che stavano portando via”. Si tratta di due napoletani, anche loro velisti, che erano in rada con la loro barca a poche centinaia di metri dalla ”Favola” arenata ed hanno pensato bene di andare con il loro gommoncino fermandosi accanto a ”Favola”, salendo a bordo e depredandola di tutto quanto potevano portare via. Il capo pirata napoletano è un uomo di 50 anni e la cosa più sconcertante e che questo velista napoletano si è portato appresso il figlio di 14 anni per saccheggiare ”Favola”. I due sono stati denunciati.

Cronache della Campania@2019

Ronaldo e De Ligt tra i Best Fifa

$
0
0

Cristiano Ronaldo e il neo acquisto Matthijs de Ligt, sono due i calciatori della Juventus inseriti nella lista dei 10 migliori giocatori di ‘The Best Fifa Men’s Player’ che il prossimo 23 settembre a Milano proclamerà i suoi vincitori nelle varie categorie. Accanto a CR7 dunque i bianconeri possono sperare in una vittoria del giovane difensore 19enne acquistato nei giorni scorsi dall’Ajax. Nella top ten oltre a Ronaldo e De Ligt figurano: Frenkie de Jong (olandese passato in estate dall’Ajax al Barcellona); Eden Hazard (il belga dal Chelsea è stato acquistato dal Real Madrid); Harry Kane (Tottenham); Sadio Mané (Liverpool); Kylian Mbappé (Paris Saint-Germain); Lionel Messi (Barcellona); Mohamed Salah (Liverpool); Virgil van Dijk (Liverpool)

Cronache della Campania@2019

Mondragone, trovati con 500 grammi di cocaina e 20 mila auro: arrestati in due

$
0
0

Mondragone. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sessa Aurunca, in Mondragone , coadiuvati dai colleghi del locale Reparto Territoriale Carabinieri e da unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Sarno (SA), nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, hanno proceduto all’arresto di S.M. cl. 1996, e S.A., cl.1970, entrambi residenti a Mondragone.
I militari dell’Arma, a seguito della perquisizione domiciliare eseguita d’iniziativa a carico dei due, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro gr. 500 circa di cocaina, unitamente alla somma in contanti pari ad euro 20.450,00, in banconote vario taglio, quale provento dell’attività illecita.
Gli arrestati sono stati accompagnati presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Cronache della Campania@2019

Benevento. Parco eolico sequestrato, la Procura: “Distrutto habitat in un sito protetto”

$
0
0

I carabinieri forestali della stazione di Pontelandolfo hanno sequestrato, questa mattina, un parco eolico realizzato in località Montagna-Fasana a Morcone. I militari, su richiesta della procura di Benevento, hanno proceduto ad apporre i sigilli all’impianto sul presupposto che, come previsto dall’art.733 bis del codice penale, “distrugge un habitat all’interno di un sito protetto o comunque lo deteriora compromettendone lo stato di conservazione”. Il provvedimento si fonda sugli accertamenti e sopralluoghi, scaturiti da svariate segnalazioni effettuate dalle associazioni ambientaliste, ed effettuati dall’Arpac unitamente all’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), sull’area per la quale la Regione Campania, nel 2014, aveva concesso l’autorizzazione per la realizzazione di un parco eolico.
I tecnici dell’Arpac “hanno constatato – si legge nella nota del procuratore generale, Aldo Policastro – come la realizzazione del parco avesse causato rilevanti danneggiamenti, rimaneggiamenti e vere e proprie distruzioni di vari habitat protetti dalla direttiva 92/43 Cee, sia mediante diretta asportazione del suolo, sia con il ricoprimento dei lavori con materiali di scavo senza osservare azioni di conservazione del terreno, sia, ancora, causando sbancamenti e modifiche morfologiche dei versanti e frammentazioni di habitat”. E’ stato calcolato che sarebbe stata sottratta al sito Natura 2000 una superficie di oltre 35 ettari, registrando un impatto significativo sull’ambiente naturale che ha compromesso la conservazione di habitat e specie tutelati, alterando il paesaggio dell’area e abbassando il valore naturalistico dell’area e aumentando la fragilità ambientale con impatto sulla flora e sulla fauna.

Cronache della Campania@2019

Capodichino, occupa abusivamente un locale che ospitava degli uffici della Asl: allacci abusivi e marciapiedi invaso con stenditoio

$
0
0

“Ci è stata segnalata l’assurda situazione verificatasi in via Francesco Feo, una traversa di calata Capodichino. Degli ex uffici dell’Asl, facenti parte dell’edificio che ospita la scuola “Giordano Bruno”, sono stati occupati abusivamente da una donna che li ha trasformati nella sua abitazione. Ovviamente anche tutti gli allacci sono stati effettuati in maniera abusiva, lungo la parete perimetrale dell’edificio. Ma c’è di più. La donna ha occupato anche un tratto dei marciapiedi, adibendolo a stenditoio e si è riservata anche due posti auto dinanzi la sua “abitazione” occupandoli con altrettante sedie di plastica”. La denuncia arriva dal consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “L’immobile occupato – prosegue Borrelli – è di proprietà dell’Asl Napoli 1 Centro e, dall’elenco dei beni patrimoniali destinati a finalità istituzionali, risulta “in ristrutturazione” con l’annotazione dell’occupazione abusiva. Abbiamo inviato una nota all’azienda chiedendo di conoscere quali iniziative sono state adottate per rientrare in possesso del bene che è stato illegittimamente sottratto alla disponibilità dell’Asl”.

Cronache della Campania@2019


M5S, Ciarambino: “Variazione bilancio, anche fondo per finanziare gli show di De Luca?”

$
0
0

“Il testo della variazione di bilancio approdato oggi nell’aula del Consiglio regionale, rispetto al quale abbiamo espresso il nostro voto contrario, ancora una volta era caratterizzato da totale opacità. Non è dato capire in alcun modo, a noi consiglieri, come verranno spesi tutti quei soldi appostati su macrocapitoli. Un testo su cui la giunta ha lavorato in tutta fretta e con totale approssimazione. Ne è riprova il fatto che è arrivato in aula il 31 luglio, lo stesso giorno della scadenza. Ci piacerebbe sapere come la giunta investirà i 20 milioni di avanzo del Consiglio regionale. Siamo a conoscenza, ad esempio, che è stato incrementato di 3 milioni il fondo per le spese degli organi istituzionali. Non vorremmo immaginare che quei soldi finiscano nel fondo per il presidente, dunque ad uso e consumo di Vincenzo De Luca, che magari li potrebbe utilizzare per la sua campagna elettorale. Un show in giro per la Campania con i soldi dei cittadini della Campania”. E’ quanto ha dichiarato la capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, a margine della seduta di Consiglio regionale.

“Questa variazione di bilancio – aggiunge Ciarambino – interviene in parte per rimediare ai tagli lineari che sono stati apportati con l’ultimo drammatico bilancio regionale. Oggi distribuiscono denaro un po’ a caso, senza alcuna pianificazione né visione strategica. Soldi che avevamo proposto di destinare, ad esempio, per ridurre le liste di attesa nella sanità, per rispondere ai bisogni scolastici speciali per una società più inclusiva, in termini di trasporto dei disabili, per interventi mirati per l’ambiente e per il trasporto pubblico sostenibile. Da quattro anni chiediamo, invano, che i soldi dei cittadini della Campania vengano spesi per i diritti dei cittadini della Campania”.

Cronache della Campania@2019

La campagna di Legambiente sul lago del Matese per fare il punto sul lago, sul parco e sullo splendido sistema territoriale

$
0
0

Per la prima volta Goletta dei Laghi fa tappa in Campania, muovendo un ulteriore passo in avanti nel costante lavoro effettuato da Legambiente Campania e da Legambiente Molise sul Parco Regionale del Matese e nel suo percorso di trasformazione in parco nazionale.
Il parco rappresenta infatti un’eccezionale occasione per lo sviluppo dell’area ma, nonostante questa consapevolezza, fatica a consolidarsi come realtà territoriale, ritardando di fatto le grandi opportunità che esso potrebbe creare.
“Il turismo lacustre, in chiave sostenibile, può rappresentare un notevole volano di sviluppo per il territorio del Matese – dichiara Sara Montoro, Legambiente Matese – Investire in progettualità capaci di tutelare il bacino e, parallelamente, creare attrattiva che intercetti i flussi turistici di settore, quali birdwatching, sport remieri ed escursionismo, dovrebbe diventare una priorità per l’agenda politica delle amministrazioni e oggetto di lavoro dei numerosi stakeholder locali.”
Il turismo lacustre, infatti, ha registrato nel nostro Paese, negli ultimi due anni, un incremento del 15%, soprattutto grazie alla possibilità per gli utenti di fare vacanze “green”, senza dimenticare l’opportunità di destagionalizzare le presenze, garantendo così un indotto costante per l’area.
“Il lago è per il parco un grande valore aggiunto – ha continuato Sara Montoro – non bisogna però cedere alla tentazione di trasformarlo in un luogo per ingaggiare il turismo di massa, snaturandone la vocazione e rischiando di danneggiare la biodiversità irrimediabilmente. Con le analisi effettuate dalla Goletta dei Laghi cercheremo di fare il punto sullo stato delle acque, ponendo la qualità delle stesse come indispensabile condizione per il futuro.”
Oggi, insieme agli attivisti del cigno verde, anche tanti rappresentanti della consulta del Matese, una rete di stakeholder che, negli ultimi, è riuscita a creare una piattaforma di confronto tra le realtà campane e molisane con l’obiettivo di facilitare il percorso verso l’istituzione del Parco Nazionale del Matese.
“In Campania c’è bisogno di un piano di cura e salvaguardia dei bacini lacustri. Il contratto dei laghi previsto dalla recente legge regionale n.5 del 6 maggio 2019 – ha commentato Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania – può certamente essere un importante strumento di programmazione strategica e negoziata per promuovere un utilizzo sostenibile delle risorse idriche e il rispetto del paesaggio circostante. Uno strumento da sperimentare proprio sul bacino del Matese, soprattutto in questa fase di concertazione territoriale avviata in vista della transizione da parco regionale a parco nazionale.”
“Diventa dunque prioritaria la definizione delle linee guida previste dalla legge regionale – ha continuato Imparato – ma non ancora pubblicate. Con la Goletta dei Laghi lanciamo un appello al consiglio regionale e alla commissione competente per la stesura e l’approvazione”
I DETTAGLI DELLE ANALISI MICROBIOLOGICHE SUL MATESE
Quello di Legambiente è un campionamento puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un’istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni.
Nelle analisi della Goletta dei Laghi vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che si trovano lungo le rive dei laghi, punti spesso segnalati dai cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica di origine fecale, dovuta all’insufficiente depurazione che, attraverso scarichi e corsi d’acqua, arriva nel lago.
In questi giorni sono stati quattro punti monitorati sul lago del Matese, sul territorio del comune di San Gregorio Matese. I punti campionati sono stati presso le sponde sud, nord-ovest e nord-est del bacino lacustre, nonché a centro lago. Tutti e quattro i punti sono risultati, secondo i parametri di Goletta dei Laghi, entro i limiti.

Cronache della Campania@2019

Napoli, arrestato il consigliere di municipalità che aggredì Jorit in via Menzinger

$
0
0

“In seguito all’arresto e alla misura cautelare degli arresti domiciliari crediamo che Pietro Lauro, consigliere della Municipalità Vomero-Arenella, farebbe meglio a presentare le sue dimissioni. Gli auguriamo di risolvere ogni problema con la giustizia ma riteniamo che allo stato attuale la sua figura non è in alcun modo compatibile con un qualsiasi ruolo istituzionale. Già in passato aveva dimostrato di essere inadatto a tali ruoli, esternando tutto il suo essere violento e maleducato. Ci riferiamo alla vile aggressione di cui Lauro si rese protagonista quando, l’anno scorso, si rivolse con epiteti allo street artist Jorit che stava realizzando il murale raffigurante Ilaria Cucchi in via Menzinger”. Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore de “La Radiazza” su Radio Marte Gianni Simioli commentando la notizia diffusa dal quotidiano “Cronache di Napoli”. “Le dimissioni sarebbero un atto di responsabilità e di rispetto istituzionale. Un gesto che potrebbe anticipare, qualora l’ipotesi di reato lo preveda, la sospensione dai pubblici uffici”.

Cronache della Campania@2019

Quattro chili di marijuana in casa, beccato dai carabinieri: arrestato

$
0
0

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sessa Aurunca, in Mondragone, coadiuvati da unità cinofile del Nucleo Carabinieri di Sarno, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, hanno proceduto all’arresto di T.L. cl. 1975, residente a Mondragone.
I militari dell’Arma, a seguito della perquisizione domiciliare d’iniziativa eseguita presso abitazione dell’arrestato, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro 8 piante di marijuana, dell’altezza di circa 2 metri, per un peso complessivo di kg. 3,600 circa, gr. 190 circa della medesima sostanza stupefacente già essiccata in barattoli di vetro, ed un bilancino di precisione. T.L. è stato accompagnato agli arresti domiciliari, a disposizione della competente Autorità Giudiziaria.

Cronache della Campania@2019

Trianon Viviani, l’assemblea dei soci approva il bilancio 2018. Nella prossima seduta la nomina del nuovo cda e la trasformazione della società in fondazione

$
0
0

L’assemblea dei soci del Trianon Viviani ha approvato il bilancio di esercizio del 2018.
Con un valore della produzione di 1.629.000 euro, il bilancio del teatro del popolo di Forcella presenta un utile di 149.916 euro.
Il Trianon Viviani è di proprietà e gestione di una società per azioni a intera partecipazione pubblica, soggetta alla direzione e il coordinamento della Regione Campania, socio di maggioranza con l’80,40% della quote. L’altro socio è la Città metropolitana di Napoli, con il 19,60% delle azioni. Nella prossima seduta l’assemblea nominerà i nuovi organismi di gestione (il cda e il collegio dei sindaci) e concluderà l’iter di trasformazione in fondazione, in ottemperanza al decreto del presidente della Giunta regionale della Campania (dpgrc) n. 274 del 29 settembre 2017 e del d.lgs. 175 del 19 agosto 2016. Il dpgrc 274/2017, che approvava il “Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni societarie ex art. 24 d.lgs 175/2016 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica)”, statuiva la necessità di tale trasformazione per la partecipazione societaria da parte delle amministrazioni pubbliche.
“L’approvazione del bilancio è un bel risultato – commenta Giovanni Pinto, presidente del cda – soprattutto considerando la complessa e difficile situazione economica-finanziaria di partenza quando si insediò il consiglio di amministrazione del teatro tre anni fa: gravato da “un’enorme montagna di debiti”, come sottolineò il presidente della Regione Vincenzo De Luca, il Trianon Viviani aveva visto il fermo produttivo nei due anni e mezzo precedenti e si era anche trovato messo all’asta per quattro volte. Ora questa sala centenaria è tornata a essere una realtà viva e consolidata della scena teatrale e musicale, tanto da proporre nella prossima stagione, curato dal direttore artistico Nino D’Angelo, una ricca offerta di ben quattordici spettacoli a prezzi popolari”.
Il cartellone della stagione 2019/2020 dà grande rilievo alla musica, al teatro musicale e alla commedia, con la partecipazione di molti artisti beniamini del pubblico. A inaugurarlo, giovedì 31 ottobre, Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli, un nuovo concertone teatrale di Maurizio Palumbo dedicato alle più famose melodie lanciate dal Festival di Napoli tra il 1952 e il 1970. L’orchestra dal vivo è diretta da Peppino Fiscale. Chiuderà la stagione un’edizione particolare del fortunato spettacolo musicale Carosone, l’americano di Napoli, in occasione del centenario della nascita del grande cantante, compositore e pianista partenopeo: scritto da Federico Vacalebre, biografo del musicista, vede protagonista in scena Andrea Sannino, con gli arrangiamenti di Lorenzo Hengeller.

Cronache della Campania@2019

Napoli, assessore Borriello: ‘Denuncia su furto dei sediolini dello stadio San Paolo’

$
0
0

“La ditta TPS- Graded- Mondo presenterà alla competente autorità giudiziaria formale denuncia sulla sottrazione di alcune sedute dall’area di cantiere dello Stadio San Paolo”. Lo comunica in una nota l’Assessore allo sport Ciro Borriello sottolinando come già ieri l’Amministrazione comunale, appena avuta notizia dell’accaduto, abbia avviato immediatamente ogni verifica, attravarso il Repato di polizia Giudiziaria della Municipale, sul lavoratore di Napoli Servizi che sembrerebbe coinvolto nella vicenda

Cronache della Campania@2019

Bellafronte al Social World Film Festival 2019

$
0
0

La proiezione si terrà mercoledì 31 luglio alle 20.30 all’iniziativa “Proiezioni e incontri: Cinema al Chiostro” presso l’Arena Magnani, Complesso Monumentale S.S. Trinità e Paradiso. Bellafronte continua a collezionare successi. Il corto prodotto da Labirinto Visivo, in collaborazione con Amira 3 Produzioni sarà proiettato al Social World Film Festival 2019.
“Far parte di questa manifestazione è per noi un onore. Il tema di quest’anno è Viaggio. Scoperta, itinerario, cammino. Siamo pronti ed emozionati!” – hanno affermato in coro i componenti della produzione.
Bellafronte è una favola. Un racconto grottesco e poetico che forse vuole semplicemente rispondere alla vecchia domanda sul significato dell’amore, sull’intreccio inestricabile tra l’amare e l’essere amati.
Ma, e in senso più profondo, è in realtà una strana metafora capace di relazionare il coraggio necessario per amare qualcuno e la vita dei comuni mortali, con le sue immense e continue passioni.
Con Antonio Fiorillo, Francesco Paolantoni, Orazio Cerino, soggetto Andrea Valentino e Rosario D’Angelo | sceneggiatura Damiano Brogna | direttore di produzione Giovanni Rosa | organizzatore Rocco Pascale | fotografia Stefano Massa | suono Giuseppe Tripodi | scenografia Paolo Previti | costumi Annalisa Ciaramella | montaggio Andrea Valentino | musiche Donato Pitoia.

Cronache della Campania@2019


Massa Lubrense Music Festival: al via la prima edizione di una grande festa a ingresso gratuito

$
0
0

Domenica 4 Agosto, si terrà la prima edizione di Massa Lubrense Music Festival, una grande festa a cielo aperto, rigorosamente gratuita. Una chermesse di dj nazionali e internazionali, performers, ballerini, live music e molto altro, per una serata ad alto tasso di divertimento.
Massa Lubrense Music Festival nasce come manifestazione musicale e di spettacolo aggregante e partecipativa, una grande festa a cielo aperto, il cui accesso sarà rigorosamente gratuita. Si esibiranno dj’s nazionali e internazionali, ballerini, performer, animatori e live music, perfettamente in linea con quanto accade nel resto del Mondo, come Ultra Music Festival di Miami, Coachella etc etc, o senza andare così lontano; il Golfo Aranci Music Festival in Sardegna, Timeless, nel Veneto, K Futur Festival a Torino…Ovviamente il tutto adeguato alla località e agli spazi a disposizione.
Una manifestazione artistica multiforme, perfettamente al passo con i tempi e destinata a diventare, come è già successo in altre località italiane e nel Mondo, un vero e proprio polo di attrazione turistica, grazie al format artistico studiato in modo da attrarre pubblico eterogeneo e trasversale, di target che va dai 16 a 50 anni, che non ricerca emozioni forti o trasgressive, ma solo buona musica e grande spettacolo.
Lo show inizierà alle ore venti e proseguirà fino alla una. Si alterneranno una serie di artisti, a partire da
La Rumba Format latin hip hop e reggaeton con il Dj set di Pio De Nicola, artista esperto e profondo conoscitore della movida peninsulare, coadiuvato da un corpo di ballo che sul palco coinvolgerà il pubblico in un crescendo di emozioni, per proseguire poi con il live di Imma Balduccelli.
Il talento ben noto a Massa Lubrense e non solo. Una vera e propria beniamina della Città che ad ogni suo concerto registra il tutto esaurito, grazie alla grande capacità interpretativa a al suo repertorio poliedrico e contemporaneo, un’artista che sicuramente non ha bisogno di presentazioni e che proprio in questa occasione presenterà un nuovo format di spettacolo con nuoi brani rienterpretati alla sua maniera.
Arrivando così alla “consolle dj” con la partecipazione esclusiva dei guest: Alex Gaudino Uno dei dj Italiani più apprezzati nel Mondo, grazie alle sue hit discografiche come “Destination Calabria”, I’m In Love”, Watch Out”, “What a Feeling” etc etc; si è esibito in ogni angolo del Globo ottenendo il massimo dei consensi di pubblico e di critica. Il suo dj set è letteralmente esplosivo.
Tra i migliori dj nazionali, nonché Co – Fondatore e organizzatore del famoso Festival GAMF. Simioli si è esibito in tutti i club più blasonati d’Italia e location di prestigio a Parigi, Londra, Saint Tropez, Miami, Mosca, Montecarlo etc etc. Nativo proprio di Massa Lubrense si è reso famoso nell’ambiente del clubbing internazionale, girando in lungo e largo il Mondo; dall’America all’India passando per Mosca e Londra… e si è specializzato proprio nell’organizzazione di produzioni di spettacolo ad alta concentrazione di pubblico, torna a Massa Lubrense, in esclusiva, per questa grande festa.
Dee Frans, uno dei nuovi talenti che esprime la Penisola. Questo giovane dj collabora con professionisti del settore di risonanza internazionale. Vanta decine di produzioni discografiche con alcune tra le etichette più importanti del Mondo.
Come se non bastasse Mark Lanzetta Electric Violin Show. Il performer più famoso d’Italia e non solo. Il magico suono del suo violino si è fatto apprezzare anche al Tomorrwoland, un’autentica magia di suoni e colori che accompagnerà la manifestazione durante tutto il suo svolgimento.
Insomma quella del 4 Agosto si preannuncia proprio come un grande evento, grazie soprattutto al Patrocinio e contributo del Comune di Massa Lubrense, del Sindaco Lorenzo Balduccelli, Assessorato a Turismo e Spettacolo Giovanna Staiano, Marco Mosca Consigliere delegato alle politiche giovanili, le associazioni giovanili e da tutti gli organi competenti, per presentare questa splendida località, non solo come meta turistica per le innumerevoli bellezze naturali e la grande ospitalità della sua popolazione, ma anche per la sua modernità e per le innumerevoli attività di intrattenimento offerte a costo zero!

Cronache della Campania@2019

Arriva il manuale del navigator e il decreto sui rider

$
0
0

Diventare navigator. E’ questo il titolo della prima giornata di formazione per oltre 2 mila vincitori del concorso dell’Anpal che sono stati convocati a Roma. E anche di un manuale operativo di 55 pagine che spiega in che cosa consiste il lavoro che sono chiamati a svolgere a fianco dei beneficiari del reddito di cittadinanza. “E’ l’inizio di una rivoluzione nel mondo del lavoro”, ha detto il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, salutando i ragazzi. Di Maio ha poi annunciato un decreto legge per “tutelare e dare tutele minime ai riders e a tutti quelli come loro che in Italia sono sfruttati”. Nella platea mancavano all’appello i candidati selezionati per la Sardegna, dove l’incontro si e’ svolto il 29 luglio, e per la Sicilia, dove e’ fissato per il primo agosto. Ma soprattutto i 471 vincitori del concorso per la Campania, che restano senza formazione e senza contratto a causa del mancato accordo tra la Regione e Anpal servizi e non sono stati invitati all’evento romano. Una decina di persone si e’ presentata comunque e ha inscenato una protesta. “De Luca firma” si legge su alcuni cartelli rivolti al presidente della Regione Campania; “Candidati, vinci il concorso, ma in Campania niente lavoro”, e’ scritto su altri. “Non ho mai visto niente del genere, c’e’ una Regione a cui come governo sto dando i soldi e il personale per assumere le persone e ristrutturare i centri per l’impiego e la Regione si rifiuta”, commenta Di Maio che confida nel dialogo per trovare una soluzione. Quello campano non e’ l’unico fronte di polemica. Di Maio, infatti, nel suo messaggio ai navigator dice che “molti giovani italiani quando arriveranno ai centri dell’impiego non troveranno più un’umiliazione ma un’opportunità”. Queste parole, secondo la Cgil, sono “una grave offesa” nei confronti dei lavoratori dei centri per l’impiego ed è sbagliato contrapporli ai navigator ai quali viene attribuita una “responsabilità salvifica”. Per capire di che responsabilità si tratta può essere utile il manuale operativo di Anpal Servizi. Qui il presidente Domenico Parisi indica una missione che va ben oltre la ricerca del lavoro, visto che “il navigator dovra’ accompagnare chi gli sara’ affidato alla continua ricerca di un miglioramento e realizzazione di se'”. Questo compito quasi spirituale rischia pero’ di scontrarsi contro un muro di sfiducia. “L’abitudine al fallimento – si legge nel manuale – rischia di ingenerare diffidenza in coloro che hanno a portata di mano l’occasione si superare le proprie difficolta’”. Sta al lavora far comprendere al beneficiario del reddito di cittadinanza che “i suoi sforzi non saranno inutili”.

Cronache della Campania@2019

Speciale Massimo Troisi e live di Sergio Caputo per la quinta edizione di Corto e a capo – Festival di Cinema e Oltre

$
0
0

Da giovedì 1 a sabato 10 agosto 2019 si terrà la V Edizione di Corto e a capo – Festival di Cinema e Oltre. Dopo il successo del 2018, con il tema chiave “Se resto è perchè” e la partecipazione di Francesco Paolantoni e Roy Paci, la V edizione è particolarmente attesa dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Attivata nuovamente la partnership tra la sede storica di Venticano e altri comuni dell’Irpinia, Corto e a capo 2019 punta a un nuovo filo conduttore, contrassegnato dall’hashtag #IoSono. Il tema chiave del 2019 è l’identità, la diversità e l’immagine, declinate in varie prospettive, dalla cultura al territorio e al cibo, come sottolinea il direttore artistico Umberto Rinaldi: “Attraverso le immagini e le arti figurative proveremo ad indagare le modalità con cui si può esprimere un’identità e proveremo a cercare noi stessi attraverso le varie identità che verranno fuori. Identità e diversità come facce di un’unica medaglia, come elementi in grado di distinguerci ma anche di metterci in comunicazione con l’altro attraverso il ponte della conoscenza reciproca. Anche quest’anno ci guarderemo intorno per cercare storie ed esempi di identità che al loro interno racchiudano anche diversità, apertura e partecipazione, tradizione, cultura, con particolare attenzione alle fluidità di un’epoca in cui le identità spesso sono difficili da delineare e, ancora più spesso, sono pretesto per chiusura, odio e contrapposizione”.
In funzione dell’identità Corto e a Capo 2019 sviluppa altri percorsi tematici che arricchiscono un programma mai così avvincente. Irpinia Carpet è un focus sugli autori irpini sia letterari ma soprattutto cinematografici; il Premio Daena per la prima volta è assegnato anche ai lungometraggi; non mancano i premi speciali come L’immaginale (premio sociale), il Premio Identità, diversità e immagine, il Premio Identità e cucina, assegnato insieme a Slow Food Avellino che partecipa in giuria con la fiduciaria Maria Elena Napodano. Corto e a capo valorizza anche quest’anno l’idea del fare rete con partnership sul territorio ma anche oltre (vedi la collaborazione col Picentia Short Film Festival). Un’altra novità è l’adesione di Corto e a capo al CFCC – Coordinamento Festival Cinematografici della Campania. Assai significativa la nascita del Premio Mario Puzo: il famoso scrittore e sceneggiatore americano scomparso nel 1999 era originario di Dentecane e il suo legame con l’Irpinia ispira questo nuovo premio, che sarà assegnato alla migliore sceneggiatura. La giuria del Premio Corto e a Capo – Daena anima e immagine è composta da Michela Mancusi, Leonardo Lardieri, Alessandro Zoppo, Anna Mazzoni, Sanjiban Nath e Marco Marrapese. La giuria del Premio Daena per i lungometraggi da Giustino Pennino, Francesco Dainotti e Peppe Colella.
Durante le serate venticanesi sarà presente anche la mostra fotografica “Romboidee” di Giovanni Bocchino, integrata nella nuova scenografia a tema del Maestro Giampiero Mustone. Grande importanza avrà la presentazione degli elaborati finali dei Workshop Identità e cucina (che vede la partecipazione di ristoratori, cittadini ed esperti del settore tra cui Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità) e Identità e comunità, quest’ultima rinnova la partecipazione della comunità venticanese al completo che, a partire dal primo cittadino, riflette ironicamente sui propri soprannomi. Anche quest’anno due documentari partecipati, realizzati, in buona parte, in prima persona dalle persone che vi hanno preso parte.
Si parte giovedì 1 agosto a Grottaminarda (Castello d’Aquino Caffè Letterario) con la presentazione di Irpini – Storie di uomini tra guerre e resistenze di Carmine Clericuzio, la proiezione dei corti della sezione Adotta un corto, la proiezione dei corti in concorso e l’incontro con gli autori. Venerdì 2 agosto a Vallesaccarda (Piazza M. Addesa), oltre alla proiezione del secondo blocco di Adotta un corto, parte il concorso Identità e cucina, a seguire proiezione fuori concorso del documentario partecipato Sei quel che mangi (realizzato nell’ambito del workshop Identità e cucina). Sabato 3 e domenica 4 agosto a Venticano (Cavea teatrale) sono in programma: proiezione dei corti più votati dal pubblico nelle precedenti serate, proiezione fuori concorso del documentario partecipato Scangianome (realizzato nell’ambito del workshop Identità e comunità), baby cinema; domenica 4 la premiazione delle varie categorie (Premio Identità e cucina, Premio Slow food, Premio Immaginale, Premio a tema “Chi sono?”) e in chiusura il concerto di Sergio Caputo. Il famoso musicista romano, una delle figure più importanti della canzone d’autore italiana dagli anni ’80 ad oggi, si esibirà con un concerto unplugged speciale per Venticano. Lunedì 5 a Montemiletto (terrazza Ludovico Van) e martedì 6 a Grottaminarda (Castello d’Aquino) ci sarà l’assegnazione del Premio Daena, che si prefigge l’obiettivo di studiare l’universo dei lungometraggi indipendenti italiani e non.
Gli ultimi quattro giorni della rassegna, dal 7 al 10 agosto, sono dedicati a una delle figure più amate e indimenticabili del nostro cinema: Massimo Troisi. Ricomincio da te è il titolo della retrospettiva dedicata al grande artista e realizzata con il supporto organizzativo di Francesco Dainotti. La retrospettiva parte da Trevico mercoledì 7 agosto: un luogo importante, il paese di Ettore Scola, il grande regista che ha diretto Troisi in Splendor e Che ora è?. Proprio quest’ultimo verrà proiettato nel Palazzo Scola, in apertura di una retrospettiva che sottolinea “tutti i vari aspetti della sua e nostra identità che ha voluto mettere in scena e che ci accompagnano oggi come 25 anni fa”. Giovedì 8 agosto a Venticano dopo la proiezione del celeberrimo Ricomincio da tre, incontro dibattito con Gaetano Daniele (produttore storico di Massimo Troisi) e Alfredo Cozzolino (attore con Troisi e curatore di una mostra a lui dedicata); venerdì 9 a Venticano proiezione di Le vie del signore sono finite e incontro con l’attore Massimo Bonetti, volto popolare del cinema e della tv nonchè amico di Troisi; sabato 10, per l’ultima serata della rassegna, nuovamente a Venticano, gran finale con la proiezione del Postino e l’incontro con Renato Scarpa, uno dei nomi storici del cinema italiano, e Gianni Parisi, attore di Gomorra e compaesano di Troisi.
Corto e a capo è nato nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e incontri con autori, attori e protagonisti del cinema, privilegiando quelle figure che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali e dei canali classici di fruizione. Si svolge in paesi della provincia irpina dove spesso diviene l’unica possibilità di entrare in contatto con le opere cinematografiche senza doversi spostare. Ogni anno Corto e a capo ha un tema specifico, intorno al quale viene costruita tutta l’edizione tra cinema, musica, incontri con ospiti, libri e documentari partecipati.

Cronache della Campania@2019

Ischia, la Guardia Costiera soccorre un bagnante ferito a Sorgeto

$
0
0

Nel pomeriggio è giunta alla sala operativa della Guardia Costiera di Ischia una chiamata di soccorso per il tramite del servizio 118, nella quale si segnalava – in località Sorgeto – la presenza di un bagnante infortunato a causa di una caduta. Sul posto veniva immediatamente inviata una unità della Guardia Costiera in servizio di vigilanza nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro, la quale procedeva al recupero dell’infortunato ed al successivo trasferimento nel porto di S. Angelo, dove lo stesso veniva preso in cura dal personale del 118 per gli accertamenti del caso.
Sempre nel pomeriggio, alcuni diportisti hanno segnalato una frana sulla costa nei pressi della località Punta San Pancrazio. Immediatamente sono state inviate sul posto due unità di soccorso della Guardia Costiera in quanto era stata indicata anche la presenza di persone nei pressi di una fabbricato precedentemente utilizzato come ristorante. Il personale della Guardia Costiera, giunto sul posto, verificava la presenza di una persona che, fortunatamente, non risultava coinvolta dalla frana e che, pertanto, veniva fatta allontanare dall’area già interdetta.
In merito, per l’incolumità di bagnanti e diportisti, si ricorda che l’Ordinanza 15/2018 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia indica le aree interdette e la distanza da mantenere dai costoni classificati come potenzialmente soggetti a rischio frane.

Cronache della Campania@2019

Fissata la data dei funerali del piccolo Davide annegato in piscina durante una festa nuziale

$
0
0

E’ stata effettuata questa mattina l’autopsia sul corpo del piccolo Davide Marciano, il bimbo di tre anni di Maddaloni, morto giovedì scorso nella piscina del locale ‘Kora’ di Lucrino Pozzuoli. Ed è stata fissata la data del funerale per il 2 agosto, alle ore 16, nella chiesa Corpus Domini in piazza de Sivo a Maddaloni.
Chiarita la posizione in Procura dei genitori, risultano indagati il proprietario della struttura, il responsabile di sala e due animatori presenti durante i festeggiamenti del matrimonio. Sono tutti accusati di concorso in omicidio colposo. Pasquale Monetti è il consulente tecnico medico legale presente questa mattina, per la famiglia del piccolo Davide, all’autopsia con l’avvocato Vincenzo Stravino e l’avvocato Annamaria Picascia per il responsabile di sala.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89368 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>