Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89532 articles
Browse latest View live

Napoli, due Nordafricani rapinano un marocchino in via Marina: arrestati

$
0
0

Napoli.Stanotte gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, su segnalazione del Centro Operativo, sono intervenuti in via Nuova Marina per una rapina ai danni di un cittadino marocchino. La vittima è stata prima aggredita da due extracomunitari e poi derubata del borsello, dell’orologio e del telefono cellulare. I poliziotti hanno rintracciato e bloccato i rapinatori con la refurtiva, che è stata riconsegnata alla vittima, arrestando per rapina aggravata Lamine Hakimi, 27enne algerino, e Aiman Tahi, 20enne tunisino, entrambi irregolari sul territorio nazionale e con precedenti di Polizia.

Cronache della Campania@2019


Emergenza eroina in via Volta, siringhe usate abbandonate sul marciapiedi. Verdi: ‘Intera area degradata dalle condizioni del parco della Marinella’

$
0
0

Napoli. Ci è stato segnalato un video realizzato in via Volta in cui si notano numerose siringhe usate sul marciapiedi con tanto di cucchiaini per il confezionamento delle dosi di eroina. Purtroppo l’intera area è particolarmente degrada a causa delle condizioni del parco della Marinella, da anni in mano ai tossicodipendenti. Nonostante le opere di bonifica l’area continua ad essere frequentata da eroinomani che non esitano a iniettarsi le dosi nel bel mezzo della strada”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Da anni – prosegue Borrelli – insistiamo sull’urgenza di procedere con i lavori per la realizzazione del parco pubblico, una riconversione che permetterebbe all’intera area di riacquistare vivibilità. Nonostante i lavori siano già stati finanziati al momento la situazione appare ancora in fase di stallo. Il nostro auspicio è che si possa iniziare quanto prima in modo da restituire dignità ad un luogo che, trovandosi a poca distanza dagli svincoli autostradali adiacenti il porto, rappresenta uno dei biglietti da visita della città”.

Cronache della Campania@2019

Cantalamessa: ”A Roma una folta delegazione della Lega campana contro il governo delle poltrone’

$
0
0

“Tantissimi militanti campani della Lega sono arrivati oggi a Roma con mezzi propri e spontaneamente per sostenere chi chiede nuove elezioni. In tanti, vista la grande affluenza, non sono riusciti ad arrivare in piazza Montecitorio o nelle altre piazze con i maxi schermi allestiti. Una vera invasione pacifica e democratica per protestare contro questo governo. La gente oggi ha dimostrato che è una vera mancanza di rispetto impedire il ritorno alle urne. In aula si è creata una situazione surreale: i deputati del PD applaudivano ogni due minuti al discorso del premier. Il solito copione alla Camera avrebbe voluto le grida dei cinque stelle che reclamavano onestà e dignità. Oggi, invece, abbiamo assistito a volti imbarazzati e ascoltato un silenzio surreale dai banchi penta stellati. Qualcuno, evidentemente, ha capito che il Conte bis è voluto dai poteri forti e non dalla gente, che oggi ha dimostrato la propria posizione al riguardo”. Così Gianluca Cantalamessa, presidente regionale in Campania, commenta la manifestazione di protesta contro il Conte bis e l’imbarazzo dei cinque stelle agli applausi del PD. Sul bus la delegazione leghista costituita dalla coordinatrice cittadina avvocato Simona Sapignoli con i delegati Giorgio Contovas e Adelaide Dario. “Vogliamo che sia rispettata la volontà del popolo italiano, vogliamo andare a votare e non essere rappresentati da partiti che hanno perso le elezioni nel marzo 2018” cosi Simona Sapignoli.

Cronache della Campania@2019

Bracconieri di anatre scoperti e denunciati dai carabinieri nel Casertano

$
0
0

I carabinieri forestali del Nucleo Citesdi Napoli, supportati da personale del WWF e dell’ENPA hanno denunciato due incensurati di 54 e 35 anni per bracconaggio.
I militari li hanno sorpresi nell’agro del comune di Cancello Arnone, nei pressi di una vasca artificiale in località Masseria Riccia Nuova. Utilizzando richiami acustici elettronici che riproducono il verso degli animali i due hanno attirato sullo specchio d’acqua alcune anatre.
Ingannate anche da alcune sagome di plastica poggiate sull’acqua, le anatre sono state abbattute a colpi di fucile calibro 12.
Individuati e identificati, i cacciatori sono stati denunciati e le loro attrezzature sequestrate: 2 fucili da caccia, 1 richiamo acustico elettromagnetico, 2 trombe acustiche per amplificare i suoni, 1 batteria di alimentazione, 10 metri di filo elettrico, 18 sagome galleggianti a forma di anatra e 61 cartucce cal. 12. Secondo quanto ricostruito dai militari, 4 sono gli esemplari catturati e uccisi illecitamente.

Cronache della Campania@2019

Formazione, partono 60 nuovi corsi della Regione Campania col sistema ‘Imparare lavorando’

$
0
0

Operatore della ristorazione, di impianti termoidraulici, grafico con indirizzo stampa, elettronico, elettrico, del benessere con indirizzo estetica: sono alcune delle figure professionali che sarà possibile apprendere grazie a una nuova opportunità formativa messa in campo dalla Regione. Ma con una marcia in più: imparare lavorando. Un’occasione che in Campania diventa realtà. Come? Con i 60 corsi di formazione che l’ente di Palazzo Santa Lucia ha avviato grazie al sistema duale formazione-lavoro. «Per la prima volta nella regione Campania partono i corsi di formazione sul sistema duale, un’opportunità importante per i giovani campani, che hanno a disposizione corsi triennali (dai 14 ai 18 anni) o annuali (dai 18 ai 29 anni) per i giovani dai 14 ai 29 anni – dichiara l’assessore regionale alla formazione e alle pari opportunità Chiara Marciani – per assolvere non solo all’obbligo scolastico ma – grazie a questo nuovo sistema formativo che parte dal nostro motto “imparare lavorando” – avere un’esperienza più concreta, quindi più pratica e meno teoria. Pertanto non solo essere formati, ma entrare concretamente nel mondo del lavoro».

Cronache della Campania@2019

Cies, City supera un mld per rosa squadra; Juve in top 10

$
0
0

Il Manchester City e’ il primo club calcistico ad aver investito oltre un miliardo di euro in cartellini per acquistare i giocatori che compongono la sua rosa (esattamente 1014 milioni di euro). Lo rileva uno studio del “Cies Football Observatory”, specializzato nell’analisi statistica del calcio. Lo studio riguarda i principali cinque campionati europei (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1), e indica che il piu’ ampio divario tra la squadra piu’ costosa e la piu’ economica per campionato si ravvisa in Liga (il Real Madrid e’ costato 148 volte il Mallorca), mentre la Premier League rimane piu’ equilibrata (il Manchester City vale 32 volte il Norwich per investimenti). Per quanto riguarda la Serie A, la Juventus ha speso 63 volte i soldi investiti dal Lecce per la propria rosa. Come sottolinea l’analisi dell’Osservatorio con sede a Neuchatel, durante il mercato dei trasferimenti appena terminato, altri due club si sono avvicinati al miliardo di investimenti: il Paris St-Germain (913 milioni di euro) e il Real Madrid (902 milioni di euro). Ai piedi del podio, resta molto piu’ staccato il Manchester United, che per i giocatori attualmente in rosa ha investito in totale 751 milioni di euro. La spesa media sul mercato dei trasferimenti per l’ingaggio degli attuali membri delle varie squadre e’ pari a 345 milioni di euro in Premier League, a 167 milioni di euro sia in Liga che in Serie A, a 124 milioni di euro in Bundesliga e a 118 milioni di euro in Ligue 1. Per quanto riguarda i club del massimo campionato italiano, soltanto la Juventus tiene testa alle big europee, inserendosi nella top 10 con investimenti pari a 719 milioni di euro. Il secondo club italiano e’ il Milan, che ha speso 408 milioni di euro per la sua attuale rosa, mentre l’Inter si ferma a 364 milioni. Quarto il Napoli (325 milioni) e quinta la Roma (254 milioni). Curiosamente, l’Atalanta, terza in Serie A nella scorsa stagione, ha speso solamente 93 milioni sul mercato per la propria rosa.

Cronache della Campania@2019

Germania: esponente neonazista eletto sindaco in Assia, e’ bufera

$
0
0

E’ un esponente dell’Npd, il partito neonazista tedesco, i servizi segreti interni tedeschi l’hanno messo varie volte sotto osservazione e ora e’ stato eletto sindaco di un paesino dell’Assia di 2500 anime, Altenstadt. Grazie anche ai voti di Cdu, Spd ed Fdp. Motivazione: “E’ bravo a inviare le email”. Un’elezione, avvenuta lo scorso 5 settembre, che ora ha scatenato una bufera politica di prima grandezza, tanto che il ministero dell’Interno del Land tedesco ha fatto sapere che potra’ essere annullata se i due terzi dei membri del consiglio locale volteranno in tal senso. Cristiano-democratici, socialdemocratici e liberali hanno colto la palla al balzo, annunciando che intendono presentare una mozione comune in questo senso. “L’errore sara’ corretto”, ha detto la ministra dell’Assia per gli Affari europei, Lucia Puttrich, della Cdu di Frau Merkel. Il problema, come scrive lo Spiegel, e’ che alcuni comuni di quest’area sono gia’ note come roccaforti dell’Npd. Tre anni fa la formazione apertamente neonazista aveva preso il 10,2% nelle elezioni comunali a Buedingen, che conta 21 mila abitanti. Piu’ o meno lo stesso risultato ad Altenstadt. Vieppu’ che il voto per Stefan Jagsch, vicesegretario dell’Npd in Assia, e’ stato unanime. Il caso fa scalpore anche perche’ l’Npd (Partito nazionaldemocratico di Germania), fondata nel 1964, e’ ritenuta decisamente piu’ a destra della stessa Afd, la formazione di ultradestra entrata per la prima volta nel Bundestag alle ultime elezioni federali del 2017. Notevole la dinamica grazie alla quale e’ stato eletto. Richiesto dei motivi, il rappresentante locale dei cristiano-democratici del paesino dell’Assia, Norbert Szielasko, ha spiegato quel ruolo era vacante da settimane e che “non ne avevamo un altro, soprattutto ci mancava uno piu’ giovane, che se ne intendesse di computer e che sapesse inviare delle email”. D’altronde, ha aggiunto Szielasko, “cosa faccia Jagsch nel suo partito o quello che fa privatamente non e’ affar nostro”. Vieppiu’ che nel consiglio di Altenstadt “si comporta in modo assolutamente collegiale e tranquillo”. Di tutt’altro tono le reazioni, tutte furibonde, dei politici nazionali. Mentre lo stesso Jagsch definisce il trambusto intorno alla sua elezioni “assolutamente esagerata e ridicola”, la leader della Cdu, Annegret Kramp-Karrenbauer, ha definito assolutamente “giustificata” l’indignazione: “Il nostro obiettivo e’ ottenere l’annullamento della sua elezione”. Si Twitter, il segretario generale della Spd, Lars Klingbeil, ha scritto “non coopereremo mai con i nazisti, mai!”, aggiungendo che la decisione del consiglio di Altenstadt e’ “incredibile e non giustificabile”. Idem il suo omologo nella Cdu, Paul Ziemiak, che si dice “senza parole” e definisce l’episodio “una vergogna”. In una intervista alla Bild l’esponente del partito che fu di Adenauer aggiunge: “Mi aspetto che questa decisione venga immediatamente corretta”. Da notare, l’assoluta assenza di commenti sul caso Altenstadt da parte dell’Afd, il partito dell’ultradestra.

Cronache della Campania@2019

‘Samara Challenge’, scende in campo la polizia: ‘E’ pericolosa, attenti’

$
0
0

Magari durerà poco, come tante “mode” diffuse via social. Ma fin quando non finirà, la “Samara Challenge” rischia di provocare danni: alla vittima dello “scherzo” ma anche al suo autore. E’ la Polizia postale a mettere in guardia dai possibili effetti collaterali della “nuova e pericolosa sfida” arrivata ad animare le ultime notti estive in numerose città italiane. Il copione e’ noto: giovani vestite con una tunica bianca, lunghi capelli neri a coprire il volto e un coltello – si spera giocattolo – in mano sbucano all’improvviso per spaventare il passante di turno mentre un complice filma l’incontro con lo smartphone per poi postarne il video, preferibilmente su Twitter e Instagram. Il tutto naturalmente si ispira a Samara Morgan, la ragazzina protagonista di “The Ring”, film horror di Gore Verbinski con Naomi Watts (remake dell’omonima pellicola del giapponese Hideo Nakata), che nel 2002 riscosse un successo cosi’ straordinario al botteghino da suggerire ai produttori ben due sequel e da guadagnarsi una lunga serie di citazioni – anche parodistiche – in film, serie tv e persino cartoni animati. “Questi stupidi ‘giochi’ – si legge sul sito www.commissariatodips.it – possono causare serie conseguenze, sia a chi partecipa attivamente alla sfida, travestendosi e scattando foto per poi condividerle sui social, sia alle persone che, colte di sorpresa, possono spaventarsi ed avere reazioni imprevedibili”. Ecco perché la Polizia raccomanda ai genitori di dialogare di pi§ con i ragazzi “sui temi della sicurezza in rete e delle conseguenze che taluni comportamenti sui social possono avere nella vita reale”; di dimostrarsi “interessati a ciò che e’ il mondo, sia reale che virtuale, dei figli”; di “prestare attenzione a cambiamenti repentini del loro rendimento scolastico e del loro modo di socializzare”. Non solo: “se vostro figlio vi racconta che c’è un compagno che sta partecipando alla sfida ‘Samara Challenge’ non esitate a comunicarlo ai genitori del ragazzo, se avete un rapporto confidenziale, o alla scuola, se non conoscete la famiglia”. E “nel caso in cui vi doveste trovare coinvolti, anche solo come testimoni, nella sfida non esitate a contattare il più vicino ufficio di Polizia o Polizia postale o ad inviare le vostre segnalazioni tramite il sito www.commissariatodips.it”.
In Italia le prime segnalazioni del “Samara Challenge” sono arrivate da Catania, Cagliari, Foggia e da Roma, dove gli avvistamenti – veri o presunti – hanno riguardato diversi quartieri, da San Basilio a Tor Bella Monaca, da Casal Bruciato all’Appio, da Centocelle a Monti Tiburtini (qui e’ stata addirittura fotografata accanto ad un cassonetto in fiamme). Samara ha fatto una puntata anche a Torvaianica, ed è stata adottata come mascotte del “mese horror” promosso dal Parco Zoomarine, ma altrove è andata assai meno bene: a Lametia Terme un centinaio di persone armate di bastoni hanno fatto irruzione in un palazzo vicino all’ospedale durante la caccia seguita ad una segnalazione; a Macerata Campania un inseguimento nelle vie del paese e’ finito con un incidente stradale; a Casagiove, in provincia di Caserta, una donna spaventata dall’arma brandita dalla ragazza in bianco ha dovuto fare ricorso alle cure del pronto soccorso mentre a Taranto a prenderle e’ stata la stessa Samara (con tanto di video delle botte divenuto virale online). Il gioco, come prevedibile, ha contagiato anche gli adulti affamati di like: a vestire i panni della piccola Morgan sono state sorprese anche una 30enne a Niscemi (Caltanissetta) e una 25enne tedesca a Fluminimaggiore, in Sardegna. Mentre a Lesina, in provincia di Foggia, a truccare la figlia come nell’horror e ad accompagnarla nel suo tour sono state la mamma e una sua amica. Entrambe denunciate.

Cronache della Campania@2019


Scontri prima di Udinese-Napoli del 2017: condannati due tifosi azzurri

$
0
0

Due tifosi del Napoli sono stati condannati oggi con il rito abbreviato dal Gup del Tribunale di Udine per resistenza, dopo essere stati accusati di aver fatto parte del gruppo di 150 supporter partenopei che, nel pre-partita di Udinese-Napoli del 26 novembre 2017, si sarebbero opposti alla Polizia che tentava di impedire loro di dirigersi verso la curva Nord e di entrare in contatto con i tifosi dell’Udinese. Si tratta di due giovani: uno, 28 anni, e’ stato condannato a un anno di reclusione; l’altro, di 27, e’ stato condannato a 8 mesi. La difesa aveva chiesto per entrambi l’assoluzione per non aver commesso il fatto, non essendoci prove del loro coinvolgimento nei tafferugli scoppiati con i poliziotti alle spalle della Tribuna centrale dello stadio prima dell’inizio del match. La difesa leggerà le motivazioni e poi valuterà appello.

Cronache della Campania@2019

Boscoreale, in giro nella zona della Marchesa a spacciare: preso pusher 22enne di Scafati

$
0
0

I carabinieri della stazione di Boscoreale hanno arrestato per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio un 22enne incensurato di Scafati.Percorreva via Marchesa a bordo della sua utilitaria quando ha incrociato una pattuglia dei carabinieri. Per evitare il controllo, il 22enne ha fermato il veicolo e in retromarcia ha provato ad allontanarsi senza dare nell’occhio. La manovra non è sfuggita ai militari che, dopo un breve inseguimento, l’hanno raggiunto e identificato.A preoccupare il 22enne e a spingerlo a tentare la fuga il contenuto del suo borsello: 50 grammi di marijuana suddivisi in dosi, 1 grammo di cocaina e 515,00 euro in banconote di piccolo taglio, somma ritenuta provento illecito.
Ritenendo che potesse detenere altra droga i carabinieri hanno raggiunto e poi perquisito anche la sua abitazione.
In un armadio, nascosta tra abiti e vecchie scarpe, hanno così rinvenuto una scatola di cartone sigillato. Al suo interno tre buste di plastica contenenti complessivamente 444 grammi di marijuana, 3 bilancini di precisione e materiale vario per il confezionamento.
Arrestato, il 22enne è stato portato al Tribunale di Napoli per essere giudicato con rito direttissimo. Sentite le parti, il Giudice ha sottoposto il giovane alla misura degli arresti domiciliari.

Cronache della Campania@2019

Picentia Short Film Festival e Legambiente insieme per la sostenibilità

$
0
0

Il Picentia Short Film Festival entrerà, da quest’anno, nel circuito dei festival ecosostenibili. Sarà firmato nei prossimi giorni, nel corso dell’evento, infatti, un importante accordo promosso da Legambiente Campania e dal circolo Legambiente Picentini. L’obiettivo è di ridurre l’impatto ambientale, le plastiche e le emissioni di anidride carbonica che il cinema e la produzione cinematografica continuano a generare. Sabato 14 settembre, contestualmente alla consegna della menzione d’onore da parte del direttivo di Legambiente al cortometraggio “Plastica” di Dario Ciulla (ITA, 2019, 9’), verrà firmato un protocollo d’intesa che vedrà l’ONLUS e il festival protagonisti, insieme, per l’ambiente.
“Abbiamo accolto l’iniziativa con grande piacere – ha dichiarato il direttore delegato alle istituzioni Luca Capacchione – l’ambiente e il nostro pianeta stanno amaramente soffrendo e dobbiamo fare qualcosa noi per primi. Il cinema è sempre stato una cassa di risonanza e siamo felici di poter contribuire alla sostenibilità”.
Fanno eco i responsabili del circolo Legambiente Arcadia Picentini Mattia Carpinelli e Francesca Soldivieri e Michele Buonomo di Legambiente Campania: “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione. Il PSFF è il primo festival del cinema ad unirsi alla neonata rete di grandi eventi sostenibili. Vogliamo essere protagonisti, insieme, della sostenibilità.”

Cronache della Campania@2019

Casapound, bloccati account Facebook e Instagram

$
0
0

Blocco su Instagram e Facebook a numerosi account del movimento di estrema destra Casapound. Dal primo pomeriggio i profili ufficiali del partito non sono raggiungibili, cosi’ come quelli di numerosi responsabili nazionali, locali e provinciali, compresi quelli degli eletti in alcune citta’ italiane. Restano, invece, consultabili i profili su Twitter.

Cronache della Campania@2019

Ritorna Pizza Village, 50 forni su lungomare Napoli

$
0
0

Oltre un chilometro del lungomare di Napoli si trasformera’ nel tempio della pizza dal 13 al 22 settembre, con la nona edizione del Napoli Pizza Village. La manifestazione dedicata al piatto partenopeo piu’ conosciuto al mondo presenta ai visitatori 50 forni delle pizzerie storiche che lo scorso anno hanno sfornato una pizza ogni 34 secondi in una edizione da record che ha avuto oltre un milione di visitatori. Il Pizza Village esprime “un legame forte tra territorio e pizza – spiega Antimo Caputo, uno degli organizzatori – facendo emergere l’anima vibrante di Napoli ma soprattutto i contenuti della pizza e del modo di viverla. E infatti tra le novita’ di quest’anno avremo grande spazio alla pizza contemporanea, visto che oggi i ventenni vogliono emergere con le nuove tecniche di impasto, lievitazione, fermentazione: avranno una giornata a loro dedicata. In piu’ tutte le pizze saranno realizzate con farine al 100 per 100 di grani del Sud Italia, una scelta che celebreremo insieme agli agricoltori”. Lo scorso anno il Pizza Village ha avuto un’incidenza di visitatori provenienti da fuori regione pari al 30% circa (314mila) e ora la la manifestazione si presenta con nuovi canali internazionali di turismo, grazie a un accordo la United Airlines, e alla conferma di quello con Trenitalia per l’arrivo a Napoli del pubblico italiano e straniero. E ampio spazio sara’ dato anche ai pizzaioli stranieri. “La diciottesima edizione del trofeo Caputo, il campionato dei pizzaioli – spiega Caputo – porta una pattuglia internazionale impressionante dall’Asia con pizzaioli giapponesi, cinesi e taiwanesi ma anche una massiccia partecipazione americana, con 50 rappresentanti dagli Usa tra cui il fondatore del Pizza Expo di Las Vegas: con loro faremo una gara sulla pizza americana e sulla pizza napoletana”. “Napoli Pizza Village – affermano Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci, della Oramata Grandi Eventi, organizzatori della manifestazione – e’ un evento di dimensione nazionale ed internazionale che attira sempre piu’ pubblico, favorendo la promozione turistica e territoriale di Napoli e dell’intera regione. La pizza diventa cosi’ strumento di sviluppo e presentiamo una grande piattaforma capace attraverso la pizza di essere palcoscenico anche della grande musica”. Il cartellone dei concerti, allestito con la collaborazione di Rtl 102.5, e’ infatti di altissimo livello: aprira’ la stella di casa Clementino, poi si alterneranno Arisa, Achille Lauro, Joey, The Kolors, Elodie, Edoardo Bennato, Cristiano Malgioglio, Dolcenera, Boomdabash, Enrico Nigiotti, Bianca Atzei, Mahmood, Anastasio, Fred De Palma. “Vedere – spiega il vicesindaco di Napoli Enrico Panini – 45 pizzerie, oltre un chilometro di villaggio, 200 metri quadrati occupati dagli stand, materiali biodegradabili e artisti cosi’ importanti significa che il Pizza Village e’ un evento che insieme all’America’s Cup ha cambiato l’immagine della citta’, affiancandosi all’amministrazione e contribuendo in modo determinante a portare a Napoli migliaia di turisti e rinsaldare le radici identitarie della citta’. Non parlo solo della pizza ma dell’intelligenza, il lavoro delle mani, la cultura di una citta’ proiettata nel mondo”. Napoli Pizza Village e’ ad ingresso gratuito, il menu’ costa 12 euro e comprende pizza, bibita, caffe’ e dolce o gelato.

Cronache della Campania@2019

Gioco e numeri, l’Italia di Mancini gia’ impazza Euro20 a un passo

$
0
0

Il totem azzurro Vittorio Pozzo e’ li’, a sole due vittorie: per adesso – con il ‘settebello’ di successi consecutivi alla guida della Nazionale – Roberto Mancini deve accontentarsi di sedere al fianco del mite Ferruccio Valcareggi (1973) e del focoso Giovanni Trapattoni (2003). Faccia gli scongiuri, pero’, il ‘Mancio’, perche’ negli impegni successivi sia ‘Uccio’ che il ‘Trap’ vennero schiaffeggiati rispettivamente nel Mondiale tedesco occidentale (1974) e nell’Europeo disputato in Portogallo (2004). Dopo la convincente affermazione nell’umida e fredda Tampere, contro la Finlandia, tuttavia, aumenta la convinzione che l’Italia sia sempre piu’ quella del proprio ct, che e’ riuscito a dare un’impronta a una squadra da ricostruire senza radicali rivoluzioni. Non solo il gioco, ma anche i numeri sono dalla parte di Mancini e danno un senso alle sue scelte. Ciro Immobile, per esempio: non segnava in Nazionale dal 5 settembre 2017, contro Israele; Mancini ha avuto l’ardire di schierarlo al posto dell’ottimo Belotti – protagonista a suon di gol in Armenia – e il laziale si e’ sbloccato, raggiungendo gente come ‘Pietruzzo’ Anastasi, Giampiero Boniperti e Omar Sivori in quanto a gol azzurri. Anche questi sono segnali di come sia cambiato il vento. La serata scandinava ha celebrato anche l’ingresso nella top ten delle presenze di Leonardo Bonucci, che ha raggiunto Alex Del Piero a quota 91 e adesso insidia il gigante Giacinto Facchetti al nono posto della graduatoria all-time. “La Nazionale e’ di tutti – ha sottolineato Mancini – vogliamo che i tifosi italiani si affezionino a questa squadra e a questi giocatori. Dopo viene la vittoria, che non e’ un fatto secondario: ho a disposizione un gruppo di giocatori bravi e preparati, io cerco di farli giocare secondo le loro caratteristiche”. Pur con qualche errore, l’Italia e’ riuscita a domare anche la Finlandia che era reduce da quattro vittorie consecutive e in casa non subiva gol. “La palla del rigore non dobbiamo perderla, abbiamo regalato un po’ di coraggio ai nostri avversari”, le parole del ct, che si coccola Stefano Sensi: “Tecnicamente e’ molto bravo, ha la stessa qualita’ degli altri e, infatti, l’assenza di Verratti non si e’ sentita. In talune circostanze possono anche giocare assieme”. Fra la sfida contro la Grecia all’Olimpico di Roma, in programma sabato 12 ottobre alle 20,45, e quella in Liechtenstein di martedi’ 15 ottobre (sempre alle 20,45), gli azzurri troveranno anche il conforto dell’aritmetica per la promozione a Euro 2020. Le altre vittorie, casomai, serviranno soprattutto per il ranking; il ct, tuttavia, potra’ sperimentare altre soluzioni senza correre il rischio di veder naufragare il lavoro progresso. Le sfide in Bosnia del 15 novembre e quella di lunedi’ 18 novembre in casa contro l’Armenia, salvo clamorose quanto impreviste sorprese, saranno due formalita’. Infine, destinato all’Under 21 – domani in campo a Castel di Sangro contro il Lussemburgo – a conclusione del ritiro con la Nazionale maggiore, il bresciano Tonali e’ invece stato rispedito a casa in modo da poter tirare il fiato.

Cronache della Campania@2019

Sorrento Pride, Mangiacapra: “Pago caro il prezzo delle mie idee”

$
0
0

Una manifestazione che si preannuncia problematica già nell’organizzazione, quella del Gay Pride che si terrà sabato 14 settembre 2019 a Sorrento. Francesco Mangiacapra, l’attivista napoletano, ex gigolò e autore del controverso dossier di denuncia su cinquanta preti omosessuali del sud Italia, a pochi giorni dallo svolgimento del corteo, ha annullato la sua partecipazione. Causa sarebbero le intimidazioni ricevute pubblicamente, a mezzo social network, da un militante del circolo Arcigay di Salerno, che è una delle associazioni che concorrono all’organizzazione della manifestazione.

Al precedente Gay Pride di Napoli, Mangiacapra aveva sfilato travestito da Gesù Cristo in versione omosessuale, con tanto di arcangelo seminudo al seguito suscitando le ire della Chiesa, l’indignazione di molti fedeli e la curiosità degli avventori. Pertanto, la sua imminente partecipazione al Sorrento Pride 2019 era particolarmente attesa, anche perché tra i sacerdoti segnalati nel suo scabroso dossier inviato al Vaticano, erano presenti dei parroci dell’Arcidiocesi di Sorrento e di altre diocesi limitrofe, alcuni dei quali a seguito dello scandalo erano misteriosamente stati allontanati dalle proprie parrocchie senza che nessuna spiegazione fosse fornita.

“Ho consigliato al mio assistito di desistere dalla partecipazione alla manifestazione di sabato, in quanto a seguito dell’invito al pubblico linciaggio effettuato a mezzo Facebook da un socio Arcigay, abbiamo seri motivi di ritenere che la sua incolumità possa essere messa in grave pericolo”, riferisce l’avvocato Giuseppe Pappa del foro di Napoli, già difensore di Mangiacapra in altri procedimenti penali che lo vedono parte lesa a seguito di minacce e aggressioni subìte a causa delle sue innumerevoli provocazioni pubbliche. “Abbiamo provveduto ad adire le vie legali – spiega il difensore – non solo per la tutela dell’incolumità di Mangiacapra ma anche per i danni da lui patiti dall’istigazione all’odio contenuta nell’invito al suo pubblico linciaggio apparso nei giorni scorsi sul web”.

“Pago caro il prezzo delle mie idee – dichiara Mangiacapra – ed è ancor più grave che a veicolare odio verso un attivista per i diritti civili sia proprio un socio di un circolo Arcigay che durante la manifestazione di sabato avrebbe dovuto rivendicare tolleranza e libertà. Pertanto resto in attesa di una presa di posizione del circolo Arcigay Napoli, del quale sono membro, e delle altre associazioni LGBT campane che prenderanno parte alla manifestazione”.

Cronache della Campania@2019


Cardarelli, pubblicata graduatoria finale concorso 60 posti operatore socio sanitario

$
0
0

Pubblicata la graduatoria finale relativa al concorso per 60 posti nel ruolo di Operatore Socio Sanitario. Giuseppe Longo: «Si chiude un percorso orientato al merito, volto a rafforzare l’organico e consentire un’assistenza sempre migliore». Sul sito istituzione dell’Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli sono state pubblicate le graduatorie finali relative al concorso per titoli ed esami volto all’assegnazione di 60 posti per la qualifica di Operatore Socio Sanitario. Un concorso che ha fatto registrare numeri record, con migliaia di candidati e una procedura esclusivamente volta a
premiare il merito.«Grazie a questo concorso – commenta il direttore generale Giuseppe Longo – riusciamo a rafforzare l’organico e a potenziare una squadra che ogni giorno lavora con abnegazione e professionalità per assicurare ai pazienti un’offerta di salute sempre migliore». La graduatoria può essere consultata accedendo al sito istituzionale all’indirizzo www.ospedalecardarelli.it

Cronache della Campania@2019

Sindaci in prima linea per il rilancio del territorio, così nasce “Vesuvius Campania Felix”

$
0
0

Tutti i sindaci dei comuni vesuviani uniti per il rilancio della cultura e dei loro territori. Con questo spirito stamattina, nella sala Marianna De Fusco del palazzo omonimo di Pompei, è stato presentato il progetto “Vesuvius Campania Felix”. Il primo concept turistico, a scopo sociale, ideato dall’associazione “Città Nostra” l’evento moderato dalla giornalista Mariù Adamo a l’intento di mettere in rete tutte le realtà turistiche, culturali ed economiche del territorio vesuviano.
“Dobbiamo fare in modo che attraverso il nostro patrimonio storico” dichiara Il Presidente dell’associazione “Città Nostra” Salvatore Graziano, “si creino le sinergie utili al rilancio dei nostri territori. Proprio per questo abbiamo voluto riunire tutti i sindaci dell’area vesuviana, sempre più bisognosa di un valido rilancio culturale. Nessuno di noi deve essere esente da questo impegno. Da questa azione sinergica che metterà in campo tutte le eccellenze dell’archeologia, dell’artigianato, del food e del turismo di cui disponiamo”.
Presenti a questo primo incontro anche i rappresentanti degli enti che supportano il progetto come il consiglio regionale della Campania, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e la Città Metropolitana di Napoli. Una vera testimonianza di impegno e volontà di azione che troverà il suo culmine il prossimo 27 Settembre nella villa Campolieto di Ercolano, dove verrà presentato in concreto il progetto. In quella occasione infatti, verrà presentato il supporto telematico utili alla reale fruizione dei servizi ideati dall’associazione “Città Nostra”.
(Oscar De Simone)

Cronache della Campania@2019

Parcheggiatori abusivi e sosta selvaggia, Coroglio da incubo: traffico in tilt sul ponte

$
0
0

Napoli. “Affari da decine di migliaia di euro per i parcheggiatori abusivi durante l’ultimo week end a Coroglio. Gli estorsori della sosta, come oramai da abitudine, si sono impadroniti per intero di via Coroglio e per un lungo tratto di via Cattolica. Lungo via Coroglio hanno fatto sostare le auto a spina di pesce ambo i lati. Un modo di fare consolidato che avviene in una strada in cui la sosta è vietata. La trovata gli permette di incassare più soldi ma riduce lo spazio della carreggiata a circa un terzo, creando un vero e proprio imbuto. Ci chiediamo cosa possa succedere nel caso in cui debba passare con urgenza un mezzo di soccorso. In caso di emergenza, a causa del loro modo di fare, si rischiano ritardi gravissimi”. Lo afferma il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Ci è stato segnalato, inoltre, che la circolazione lungo il ponte di Coroglio è andata letteralmente in tilt nella giornata di domenica a causa di una lunga colonna di automobili parcheggiata in sosta vietata che, di fatto, hanno impedito il doppio senso di marcia. Tenendo conto che anche il ponte è spesso ostaggio degli estorsori della sosta non escludiamo che possa trattarsi di opera loro. In caso contrario sarebbe la testimonianza di un modo di fare assolutamente incivile che caratterizza molti automobilisti. Torniamo a ripetere che occorre una norma che permetta di mettere in galera i parcheggiatori abusivi. Il lassismo salviniano, fatto di promesse farlocche e immobilismo, non ha prodotto nulla di efficace in merito. Le nostre speranze sono riposte nel nuovo governo con la speranza che sia finalmente arrivato il momento di un provvedimento normativo che permetta di eliminare questi delinquenti dalle nostre strade”.

Cronache della Campania@2019

Bimbo di 8 anni investito e ucciso: indagata l’automobilista

$
0
0

La procura di Santa Maria Capua Vetere ha disposto l’esame autoptico per la salma del bambino di 8 anni deceduto questa mattina all’ospedale Santobono per le gravi ferite riportate a seguito dell’incidente stradale in cui e’ stato coinvolto. Il bambino ieri sera si trovava in compagnia dello zio in una stradina di Pietravairano, nel Casertano, quando improvvisamente si e’ allontanato verso la strada ed e’ stato investito da un auto che transitava in quel momento con alla guida una donna del posto. La donna si e’ fermata e ha prestato soccorso. Portato in ospedale, a nulla sono valsi i tentativi dei medici. Il piccolo e’ deceduto all’alba. Sulla dinamica indagano i carabinieri di Capua, e l’inchiesta e’ ancora in fase embrionale per ipotizzare un capo d’imputazione certo nei confronti dell’investitrice. La donna al momento dell’incidente e’ stata sottoposta anche all’alcol test e si attendono i risultati.

Cronache della Campania@2019

Il 14 settembre al Senato arriva in aula l’omaggio a Napoli

$
0
0

Sabato 14 settembre alle 11 nell’Aula di Palazzo Madama la presidente Elisabetta Casellati aprirà l’evento che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle eccellenze della città di Napoli: musica, canto, arte, recitazione ma anche impegno sociale e solidarietà. Tra l’Inno Nazionale eseguito dal coro delle voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli e la performance canora dell’attrice e cantante Serena Autieri, ci sarà spazio per gli interventi di Don Antonio Loffredo, parroco del quartiere Sanità, e Rosario Esposito La Rossa, fondatore de “La Scugnizzeria”, due realtà che, a Napoli, attraverso la cultura offrono ai giovani un’occasione di riscatto. Il viaggio tra le arti e le migliori espressioni della “napoletanità” racconterà al pubblico anche l’esperienza di due artisti della tradizione partenopea come lo scultore Lello Esposito e il maestro dei presepi Marco Ferrigno e verrà chiuso da un protagonista d’eccezione, Massimo Ranieri, il quale, per l’occasione, proporrà alcuni capolavori assoluti del repertorio musicale napoletano.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89532 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>