Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89249 articles
Browse latest View live

Aggredirono Ounas al termine di Frosinone-Napoli-arrestati 5 tifosi ciociari

$
0
0

Questa mattina gli agenti della Digos di Frosinone, con la collaborazione dell’omologo ufficio della Capitale, hanno dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di cinque tifosi ciociari, ritenuti responsabili della rapina aggravata perpetrata ai danni del giocatore algerino con cittadinanza francese Adam Ounas, commessa al termine della partita di calcio Frosinone-Napoli dello scorso 28 aprile. Gli arresti domiciliari sono scattati nei confronti di cinque soggetti appartenenti ad alcuni gruppi organizzati della tifoseria “canarina”. Tra gli indagati anche il tifoso già arrestato all’indomani dell’incontro di calcio perché identificato quale autore del lancio di sassi contro le forze dell’ordine effettuato durante i tafferugli che hanno contrassegnato il fine partita. In particolare, la sera del 28 aprile, dopo un pomeriggio di tensione a causa della falsa notizia circolata tra la tifoseria locale del furto di una bandiera ad opera di un gruppo di tifosi napoletani, alcuni soggetti della curva nord erano usciti poco prima del termine del match dirigendosi in via Fabi, ove si trovavano parcheggiate le autovetture dei tifosi napoletani, con l’evidente intenzione di scontrarsi con la tifoseria ospite e danneggiare i veicoli. A sbarrare la strada ai tifosi i reparti delle forze dell’ordine costretti ad effettuare anche alcuni interventi di alleggerimento per contenere i più facinorosi. Il tutto filmato dalla polizia scientifica. Nel frangente, un gruppo di tifosi, ritornando in direzione dello stadio, nella zona interdetta al transito, intercettava il calciatore Ounas, uscito dall’impianto sportivo per salutare alcuni parenti ed amici, che ancora indossava la divisa del Napoli. Incuranti della presenza delle telecamere di sorveglianza e delle forze dell’ordine, i cinque soggetti, oggi arrestati, assalivano e derubavano Ounas strappandogli di dosso lo zaino. Il giocatore nel darsi alla fuga dai suoi aggressori cadeva a terra procurandosi lievi ferite al ginocchio. Gli agenti della Digos si precipitavano nella zona, recuperando nell’immediatezza lo zaino, subito restituito al giocatore. Le indagini sviluppate dalla Digos, attraverso l’analisi scrupolosa dei filmati della scientifica e del sistema di videosorveglianza cittadino, permettevano di ricostruire l’esatta dinamica del fatto. Per ulteriori riscontri, nei giorni scorsi, venivano effettuate delle perquisizioni presso le abitazioni dei cinque tifosi, che consentivano di recuperare gli abiti indossati durante la rapina. Oggi l’epilogo della vicenda con l’esecuzione delle misure cautelari nei confronti dei tifosi, tutti di Frosinone, per i quali il Questore di Frosinone ha adottato la misura preventiva del DASPO per la durata di cinque anni.

Cronache della Campania@2019


Napoli, ruba un motorino: inseguito e picchiato muore due giorni dopo in ospedale

$
0
0

Napoli. Aveva rubato un motorino due giorni fa ma era stato inseguito, raggiunto e picchiato dai proprietari. il ragazzo era stato malmenato con estrema violenza tanto da causargli un trauma cranico e traumi addominali. Fu ricoverato al San Giovanni Bosco in rianimazione. Ma stanotte il suo core ha cessato di battere. Momenti di tensione con i familiari del giovane deceduto che hanno danneggiato il reparto. Sull’episodio indagano le forze dell’ordine. (ha collaborato Carlo Landolfi)

Cronache della Campania@2019

Napoli, si schianta con lo scooter nel tunnel di Fuorigrotta: muore ragazza di 15 anni, ferito l’amico 16enne

$
0
0
bambino-ambulanza

Napoli. Ragazza di 15 anni muore cadendo dallo scooter mentre è in giro con il suo amichetto di 16 anni. E’ accaduto stamane a Fuorigrotta nei pressi del sottopasso Claudio. I due erano in sella a uno scooter, quando per motivi ancora in via di accertamento, si sono scontrati contro il guard rail. I due ragazzi sono stati sbalzati dalla scooter e si sono schiantati a terra. L’impatto è stato violentissimo e la ragazzina ha battuto la testa ed è morta sul colpo. Il conducente dello scooter ha riportato ferite meno gravi. Sul posto gli agenti della sezione Infortunistica della polizia municipale comandata da Antonio Muriano che stanno conducendo le indagini. Sul posto anche le ambulanze del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso della ragazzo e hanno trasportato il ferito in ospedale dopo averlo stabilizzato. I vigili stanno prendendo visione delle telecamere per stabilire quanto accaduto.Secondo quanto al momento ricostruito dalla polizia municipale – sezione infortunistica diretta dal capitano Antonio Muriano – il 16enne ha perso il controllo della moto. Nell’impatto la ragazzina e’ andata a sbattere sul guard rail ed è morta. Il 16enne era in possesso del foglio rosa; è stato sottoposto a test su uso droga ed alcol e gli esiti ancora non sono noti.

Cronache della Campania@2019

‘Toccare l’orizzonte’, la lunga programmazione teatrale gratuita del Comune di Napoli

$
0
0

Lunedì 15 luglio alle ore 12.00, nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, l’assessore comunale Nino Daniele presenterà alla stampa “Toccare l’orizzonte”, la lunga programmazione teatrale, gratuita, in più luoghi della città, dal centro alla periferia, alla periferia del centro, nell’ambito di “Estate a Napoli 2019”, con la cura e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo.
Dal 16 luglio e fino al 5 settembre Stati di Grazia e di Emergenza, Teatri – Comunità – Territori a cura di cinque storici collettivi teatrali della Periferia di Napoli: TAN Teatro Area Nord, nts Nuovo Teatro Sanità, Beggar’s Theatre, Nest Napoli Est Teatro e Sala Ichòs, che hanno scelto la Periferia come luogo in cui restare per costruire, mettondosi in azione e relazione dando vita ad una festa itinerante dell’arte che come un ponte ideale attraverserà l’intera città, da San Giovanni a Teduccio all’Area Nord passando per la Sanità.
Dal 17 luglio e fino al 27 invece, grazie all’associazione I Teatrini, il Giardino di Re Ladislao e il Complesso Monumentale dell’Annunziata si trasformano in LUOGHI DELLE FIABE dove i bambini e le famiglie che sono in città troveranno laboratori, teatro, gioco, libri e natura.
Con l’assessore Daniele intervengono: Luigi Marsano, presidente Associazione I Teatrini, Giovanna Facciolo, direttore Artistico Associazione I Teatrini, Lello Serao per il TAN, Francesco Di Leva per il NEST, Mariano Baduin per BEGGAR’S THEATRE, Gennaro Sasso per SALA ICHOS.

Cronache della Campania@2019

Napoli, rintracciato e sanzionato 57enne per atti osceni su treno regionale

$
0
0

Napoli. Ieri pomeriggio, gli agenti della Polizia di Stato del Compartimento di Polizia Ferroviaria hanno sanzionato un 57enne per atti osceni in luogo pubblico. Una passeggera a bordo di un treno regionale Caserta-Napoli Centrale, in evidente stato di choc, si è allontanata immediatamente dal suo posto segnalando al capotreno che l’uomo, seduto di fronte a lei, si era sbottonato i pantaloni iniziando a masturbarsi. Il capotreno ha notiziato il Centro Operativo del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania, che ha subito allertato il personale presente in stazione. Grazie alle indicazioni fornite dalla viaggiatrice, l’uomo è stato subito rintracciato e sanzionato amministrativamente.

Cronache della Campania@2019

Torre del Greco, teneva armi nascoste nell’armadio: arrestato 38enne

$
0
0

Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Torre del Greco hanno arrestato Francesco Bellezza, 38enne, per detenzione illegale di arma da guerra con relativo munizionamento e ricettazione. I poliziotti si sono recati presso il domicilio dell’uomo al Corso Garibaldi dove, occultate in un armadio in camera da letto, hanno rinvenuto una pistola semiautomatica Beretta 92S carica con 10 proiettili, un secondo caricatore rifornito con 9 proiettili ed altri 29 proiettili dello stesso calibro, e la riproduzione di una Beretta 92S marca Bruni completa di serbatoio e priva del tappo rosso. L’uomo è stato arrestato e le pistole ed il munizionamento sono stati sequestrati.

Cronache della Campania@2019

Guardie giurate, contratto scaduto da 43 mesi e rinnovato una sola volta negli ultimi 10

$
0
0

Un Contratto scaduto da 43 mesi; rinnovato negli ultimi dieci anni una sola volta e con le indennità di presenza ferme al 2008. La paga delle Guardie Giurate è tra le più basse che ci siano (6° livello 1.058 euro lordi). Per arrivare a fine mese sono costretti a dover svolgere molte ore di straordinario, spesso di notte non percependo, a differenza di altre categorie, maggiorazioni per il lavoro notturno, viene riconosciuta solo una misera indennità di presenza giornaliera di 4,18 o 5,61 euro. “Per capire quanto è difficile questo lavoro bisogna viverlo”, spiega Giuseppe Alviti, leader dell’associazione guardie particolari giurate. E poi aggiunge: “Di pattuglia di notte da soli, davanti ad un monitor per ore e ore in Centrale Operativa a gestire segnalazioni ed allarmi; negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nei tribunali, negli ospedali, di servizio antirapina, di piantonamento spesso in piedi per tante ore e nei furgoni blindati che sempre più spesso vengono assaliti da criminali senza scrupoli. A parte le Guardie Giurate ci sono gli Addetti ai Servizi Fiduciari, Lavoratori non armati con una paga a livello F di 797 euro lordi. Paga quest’ultima talmente bassa da violare la Costituzione. Scioperare è l’unico mezzo che abbiamo a disposizione per rivendicare un contratto dignitoso. Cerchiamo di far capire a quei colleghi che non hanno aderito ai precedenti scioperi l’importanza di questa protesta. Forza”.

Cronache della Campania@2019

Calvizzano, vedono i carabinieri e scappano: inseguiti e arrestati. Avevano droga e pistole in auto e a casa

$
0
0

A Calvizzano, in provincia di Napoli, due persone sono state arrestate dai carabinieri per detenzione di stupefacente a fini di spaccio, detenzione di armi clandestine e resistenza a pubblico ufficiale per non essersi fermati all’alt dei militari. I due, un 26enne ed un 41enne, entrambi del posto e già noti alle forze dell’ordine, sono stati notati dai militari durante un controllo alla circolazione, hanno provato a fermarli ma, nonostante l’alt, si sono dati alla fuga. Dopo un lungo inseguimento, i carabinieri hanno bloccato il veicolo e perquisito i due occupanti: nelle loro tasche 2 bustine di marijuana ciascuno e 3mila e 700 euro in contanti. Estesa la perquisizione anche nelle loro abitazioni, i militari hanno rinvenuto e sequestrato nell’abitazione del 26enne una pistola Beretta calibro 7,65 con matricola punzonata, 2,7 chili di cocaina suddivisa in 10 sacchetti termosigillati e 7350 euro in contante ritenuto provento illecito. Nell’abitazione del 41enne sequestrate invece 2 bustine di marijuana del peso complessivo di 1,5 grammi, una pistola Browning con matricola punzonata, 900 euro in contante, un bastone telescopico, un coltello a serramanico, una pistola scenica e una balestra di piccole dimensioni con relative frecce in ferro. Gli arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati trasportati al carcere di Poggioreale.

Cronache della Campania@2019


Universiadi: 10 mila pasti e oltre 300 mila litri d’acqua

$
0
0

Circa 10mila pasti forniti agli atleti direttamente negli impianti di allenamento di gara, quasi 300mila litri d’acqua distribuiti finora, oltre 92mila bevande isotoniche, circa 46mila barrette energetiche, e poi la frutta: mele, banane, arance. Sono alcuni dei numeri che raccontano l’Universiade NAPOLI 2019 nella fornitura di cibo e bevande ad atleti e delegati. “La sfida – dice Valentina De Mari, manager del settore Food&Beverage di NAPOLI 2019 – e’ stata avere le ‘dining hall’ aperte dalle 5 del mattino fino all’1 di notte, per garantire alle migliaia di atleti la possibilita’ di poter pranzare ad ogni ora, in base alle proprie necessita’ agonistiche. Ogni atleta ha esigenze di nutrizione diverse. Abbiamo realizzato pertanto cinque tipi di menu, garantendo sempre cibo ?al?l, vegetariano, vegano, cucina locale ed asiatica, con la possibilita’ per coloro che avevano delle intolleranze alimentari di scegliere prodotti senza glutine, senza lattosio, o senza glutine e senza lattosio. Seguendo questi criteri sono stati confezionati anche i ‘meal box’, i pasti che gli atleti ricevono direttamente negli impianti. Per la prima volta nella storia delle Universiadi – spiega De Mari – l’ordine del ‘meal box’ da parte dell’atleta o del delegato viene fatto on-line, attraverso un sito internet, dove e’ possibile ordinare il proprio pranzo. La FISU e i cinesi di Chengdu, che ospiteranno la prossima Universiade estiva, e che in questi giorni sono in visita qui a NAPOLI, hanno espresso la loro ammirazione per questo sistema prendendo nota di questa tecnologia. Lo stesso hanno fatto gli organizzatori dell’Universiade che si terra’ in Russia ad Ekaterinburg nel 2023. Attraverso questo sistema – aggiunge De Mari – il capo di ciascuna delegazione sportiva ha la possibilita’ anche di visualizzare tutto cio’ che i suoi atleti, divisi per disciplina, ordinano a pranzo, potendo modificare il tipo di pasto scelto dal proprio atleta nel caso eventualmente non sia idoneo”. Il ‘meal box’ – afferma la nutrizionista di NAPOLI 2019, Francesca Caruso – e’ settato dal nostro contractor, la societa’ EP, su un pranzo di 2000 calorie contenuto in speciali contenitori che permettono di conservare la temperatura del cibo – la dispersione del calore e’ di un grado l’ora – L’imballaggio, comprese le posate, e’ realizzato in materiale biodegradabile. Il menu – aggiunge – rispetta i requisiti minimi richiesti dalla FISU e varia ogni giorno della settimana. Oltre a verificare la qualita’ degli alimenti e il numero di chilocalorie presenti, abbiamo fornito ad atleti e delegati le tabelle nutrizionali, con le informazioni sugli allergeni presenti all’interno dei meal box e sui pasti che vengono distribuiti”.

Cronache della Campania@2019

Passeggera su una nave da crociera partita da Napoli soccorsa in mare in Sardegna

$
0
0

Alle prime luci dell’alba, la Capitaneria di Porto di Olbia e’ intervenuta a circa 53 miglia al largo del porto di Olbia per soccorrere d’urgenza una passeggera 31enne di nazionalita’ filippina colta da forti dolori addominali, mentre si trovava a bordo della nave da crociera “Oasis of the seas”, partita da Napoli e diretta a Barcellona. Ricevuta la chiamata di soccorso, gli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia, coordinati dal Direttore Marittimo, Capitano di Vascello Maurizio Trogu, hanno raggiunto la nave, una delle piu’ grandi navi da crociera al mondo, con la Motovedetta SAR CP 894. Effettuato il trasbordo la passeggera e’ stata riportata a terra e affidata alle cure dei medici del 118.

Cronache della Campania@2019

Napoli, difende il suo Rolex: 18enne accoltellato a Bagnoli

$
0
0

Ferito con un coltello, all’addome e al braccio, per il furto, non riuscito, di un Rolex. E’ accaduto la scorsa notte, a Napoli. Vittima della tentata rapina, un 18enne incensurato di Venafro, in provincia di Isernia. Il ragazzo era con un amico davanti ad un bar di piazza Bagnoli. Un uomo in sella ad una moto si è avvicinato e ha tentato di rubargli il Rolex che aveva al polso; prima della fuga e della rapina non riuscita ha colpito il ragazzo. Il 18enne è stato soccorso all’ospedale Cardarelli dove è arrivato verso le ore 3.30. Indagini in corso dei carabinieri della Compagnia Bagnoli.

Cronache della Campania@2019

Anche a Napoli i pattugliamenti italo-spagnoli di polizia a tutela dei turisti

$
0
0

Anche Napoli, oltre a Roma e Firenze, diventa più sicura per i turisti spagnoli che sceglieranno il Bel Paese come meta per le proprie vacanze estive.Ha infatti preso il via, per il 6° anno consecutivo, il progetto “Turismo sicuro – Comisarias Conjuntas” che vede in servizio agenti della Polizia di Stato e del Cuerpo Nacional de Policia.Lo scopo è quello di assistere le forze di polizia nazionali nelle ordinarie attività di controllo del territorio ed agevolare i cittadini spagnoli nei rapporti con le istituzioni locali e con le autorità diplomatico/consolari, analogamente a quanto avviene in Spagna in supporto ai turisti italiani.

Cronache della Campania@2019

Il comune di Acerra dice no a sito stoccaggio provvisorio

$
0
0

Il Comune di Acerra (NAPOLI), dice ‘no’ alla realizzazione di uno dei siti di stoccaggio provvisorio nel proprio territorio in occasione del fermo del termovalorizzatore in programma a settembre. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune, facendo riferimento alla conferenza dei servizi convocata in Regione Campania per il possibile rilascio di un’autorizzazione per la realizzazione da parte di Sapna di un sito di stoccaggio provvisorio presso la ‘Piazzola n.2′ in localita’ Pantano ad Acerra, ha inviato alla Direzione generale per il Ciclo integrato delle acque e dei rifiuti della Regione Campania diverse note motivando il proprio parere negativo. In particolare, l’Ente ha evidenziato che il sito e’ in contrasto con il Prg attualmente vigente, e che “e’ assolutamente necessario definire in base a quale titolo sarebbe stata autorizzata la realizzazione della ‘Piazzola n.2′ ritenendo che la mancanza o la poca chiarezza in merito mini l’intero procedimento e ne metta in dubbio la legittimita’”. Dal Comune fanno inoltre rilevare che la stessa ‘Piazzola’ era stata realizzata in base ad un’ordinanza commissariale successivamente annullata dal giudice amministrativo per carenza di preventiva ‘Via’, e quindi “dovrebbe essere ritenuta illegittimamente edificata”. “In tal caso – si legge nella documentazione del Comune – non puo’ essere rilasciata l’autorizzazione alla costruzione e gestione ex art. 208, richiesta da Sapna, in quanto non risulta che tale titolo possa essere rilasciato in sanatoria”. Dal Comune, infine, i dubbi sulla legittimita’ della richiesta di Sapna per la realizzazione del sito di stoccaggio per la “mancanza dei titoli necessari”. L’Ente municipale, infine, sottolinea la necessita’ “della valutazione dell’impatto ambientale del progetto anche in relazione agli impianti cumulativi del sito di stoccaggio con le ecoballe ancora illegittimamente presenti sulle piazzole confinanti, con l’impianto dell’inceneritore e con tutti gli altri impianti autorizzati in zona”.

Cronache della Campania@2019

Napoli, ruba uno scooter: 23enne in manette

$
0
0

Stanotte gli agenti della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno arrestato Davide Napolitano, 23enne con precedenti di polizia, per furto aggravato. I poliziotti, su segnalazione della sala operativa, hanno raggiunto via Benvenuto Cellini dove un giovane stava armeggiando su uno scooter parcheggiato manomettendo i fili del dispositivo di accensione. Bloccato dagli agenti, il 23enne è stato arrestato ed il ciclomotore è stato riconsegnato al legittimo proprietario.

Cronache della Campania@2019

Evasione fiscale, sequestro da oltre un milione di euro a una nota ditta di commercio di alimenti

$
0
0
truffa

Evasione fiscale e sequestro da oltre un milione di euro a una ditta salernitana e tre denunciati. Questo è il bilancio dell’operazione della Guardia di Finanza di SALERNO. Su disposizione della Procura di SALERNO, la Guardia di Finanza ha eseguito un decreto di sequestro emesso dal Gip nei confronti di una società di capitali salernitana che svolge attività di commercio all’ingrosso di generi alimentari e altri prodotti per la casa. Tre gli indagati accusati di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L’impresa, secondo i controlli della Guardia di Finanza, ha simulato la cessione di beni in esenzione di Iva ad operatori comunitari, attraverso società “fantasma”, alle quali venivano recapitate esclusivamente le fatture e non le merci, che invece di fatto venivano consegnate ad un soggetto nazionale (utilizzatore finale) senza che i prodotti lasciassero mai il territorio italiano. Così facendo, avvalendosi del particolare meccanismo di applicazione dell’Iva sugli scambi intracomunitari, la società di SALERNO ha potuto costituirsi dei crediti d’imposta in realtà non spettanti, subito chiesti all’amministrazione finanziaria.

Cronache della Campania@2019


Napoli, tour con mobility scooter per turisti con mobilità ridotta

$
0
0

La Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace – MAMT hanno aderito alla Route Napoli Accessibile “Touringo” inaugurando ieri la prima stazione di mobilità su un circuito certificato “accessibile” per la fruizione turistica di Napoli e destinato a persone con mobilità ridotta. Questa mattina il primo turista Touringo ha potuto godere delle bellezze di Napoli in pieno confort. La Fondazione Mediterraneo abbraccia condividendola questa importante iniziativa in favore delle persone con mobilità ridotta, che potranno da oggi fruire le meraviglie di Napoli partendo dal Museo della Pace – MAMT, patrimonio “emozionale” dell’umanità. L’iniziativa “Touringo” è stata ospitata al piano terra del Museo della Pace – MAMT in concomitanza con l’incontro internazionale “Il Mediterraneo del futuro”, dedicato alla “Via della seta”, svoltosi ai piani superiori del museo. “I due eventi – si legge in un comunicato della Fondazione – sono disgiunti tra loro, come normalmente avviene nella sede del Museo che ospita periodicamente eventi diversi ai vari piani della struttura museale”.

Cronache della Campania@2019

Napoli, la Soprintendenza nega permessi per l’esposizione nautica sul lungomare

$
0
0

Napoli. “Abbiamo atteso otto mesi per una conferma, modificato per ben tre volte il progetto, secondo le direttive ricevute dalla Soprintendenza ed ora siamo delusi e frustrati per il diniego del soprintendente Garella. Il sindaco Luigi de Magistris è stato entusiasta del progetto, condiviso subito anche dall’Autorità Portuale, tanto da rendere il Comune parte attiva dell’intera pianificazione. Questo è uno schiaffo all’Amministrazione cittadina, ma anche a tutti i napoletani che devono vivere il mare come una linea di confine e non come un valore aggiunto”. L’intervento di Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campana, lascia poco spazio ad analisi. La Soprintendenza, dopo quattro riunioni tra dicembre e giugno, e altrettante richieste di modifica dei progetti iniziali, ha espresso parere negativo per la realizzazione di una esposizione nautica in mare sul Lungomare di Napoli alla Rotonda Diaz, prendendo di fatto in giro cittadini e imprenditori che avevano anche ricevuto l’adesione favorevole della Regione Campania, dell’Unione Industriali e della Confcommercio.

“Napoli è sempre più una città morta che la Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli intende ingessare. La città oltre a perdere un’opportunità che produce indotto economico e turismo nautico, rinuncia a posti di lavoro in un settore che ha numeri importanti. In Campania ci sono oltre 4.000 aziende della filiera nautica, con 40mila famiglie che vi lavorano, ed un fatturato di oltre 9 miliardi di euro a fronte di un parco imbarcazioni di 180mila unità”.

Eppure il sindaco de Magistris, che aveva ricevuto una lettera il 15 dicembre dello scorso anno e protocollata il 20 dicembre, aveva sposato la causa anche perché coincidente con la politica di palazzo S. Giacomo per lo sviluppo della blu economy legata al mare. La delegata al mare, Daniela Villani, insediò a gennaio la Conferenza dei Servizi alla quale non intervenne alcun incaricato della Soprintendenza. Per ben tre volte all’ente di palazzo Reale è stato poi protocollato il prospetto che ogni volta subiva richieste di modifiche, sempre apportate dagli organizzatori, in attesa di parere positivo. Oggi invece, contro il parere favorevole di tutti gli Enti di territorio, arriva lo stop dall’Organismo al Paesaggio di Napoli.

“Da oggi il Lungomare liberato, come lo ha definito il sindaco de Magistris, diventa il Lungomare Ingessato – dichiara Gennaro Amato -. Per fare qualche esempio Napoli, con il mare, perde la nautica così come Torino, sede della Fiat, ha perso il salone dell’auto oppure come se Cortina, sede delle Olimpiadi di sci del 2026, vietasse l’uso delle piste come noi quello del mare per le barche. Da imprenditori ne prendiamo atto, proporremo ad altre città italiane di ospitare il salone nautico, ma da cittadini siamo basiti soprattutto considerando la temporaneità della manifestazione in un luogo, la Rotonda Diaz, dove per ben due volte hanno ormeggiato i giganti della Coppa America per oltre un mese. Il sovrintendente Garella andrà in pensione a settembre e forse non ha voluto lasciare un dono positivo ai napoletani, ma l’ennesimo irrigidimento da ente obsoleto che ragiona ancora secondo leggi borboniche quando il Lungomare e la Rotonda Diaz neanche esistevano con il mare che bagnava i palazzi della Riviera di Chiaia”.

Cronache della Campania@2019

Lega, avvocato scrive a Repubblica: Ero al Metropol, ecco cosa è successo

$
0
0

“Ho partecipato alla riunione all’Hotel Metropol di Mosca e ho conosciuto Savoini…”. Sono queste le parole che l’avvocato internazionalista Gianluca Meranda ha messo nero su bianco in una lettera a ‘la Repubblica’ nella quale racconta di essere stato presente al vertice del 18 ottobre 2018 a Mosca e sostiene di essere il ‘Luca’ delle intercettazioni al Metropol. “Gentile direttore in relazione a quanto apparso sulle vostre colonne, anche in data odierna (‘Moscopoli – Petrolio e Tangenti’), desidero specificare quanto di seguito. Indicato come il ‘banchiere Luca’ nelle intercettazioni che riguardano l’inchiesta ‘Moscopoli’ – esordisce nella lettera -, sono in realtà un avvocato internazionalista che esercita la professione legale da più di 20 anni tra Roma e Bruxelles, anche nel ramo del diritto d’affari”. “Tra i clienti dello studio (gli obblighi di riservatezza impostimi dai codici deontologici di Roma e Bruxelles presso i quali sono iscritto mi impediscono di essere più specifico) figurano – scrive ancora Meranda -compagnie petrolifere e banche di affari italiane ed estere con cui quotidianamente e da molto tempo vengono intrattenuti rapporti fiduciari di natura esclusivamente professionale. Avendo riguardo alle vicende che vi preoccupano, specifico di aver partecipato alla riunione del 18 ottobre 2018 a Mosca in qualità di General Counsel di una banca d’affari anglo-tedesca debitamente autorizzata al c.d. commodity trading ed interessata all’acquisto di prodotti petroliferi di origine russa”. “Confermo di aver conosciuto il dottor Gianluca Savoini e di averne apprezzato l’assoluto disinteresse personale nei pochi incontri avuti in relazione alle trattative -spiega l’avvocato nella lettera-. I restanti interlocutori all’incontro del 18 ottobre sono professionisti che a vario titolo si occupano di questa materia, esperti sia in compravendite internazionali, sia di prodotti specifici (oil products) che in quel momento erano oggetto del negoziato. Come spesso accade in questo settore, e nonostante gli sforzi delle parti, la compravendita non si perfezionò”

Cronache della Campania@2019

La madre vuole denunciarlo, lui la prende a bastonate

$
0
0

Ha preso a bastonate l’anziana madre che voleva denunciarlo, stanca di subire continue aggressioni tra le mura domestiche. Un 52enne e’ cosi’ finito in carcere ad Aversa ; l’uomo e’ stato arrestato dalla Polizia di Stato per stalking e maltrattamenti. Gli agenti del commissariato di Aversa sono intervenuti all’ospedale dove la vittima era stata accompagnata dopo essere stata malmenata dal figlio, consumatore di sostanze stupefacenti. I poliziotti hanno poi appreso dagli altri due figli della donna che quest’ultima veniva picchiata costantemente del figlio 52enne, specie quando si rifiutava di dargli i soldi per la droga; in un’occasione all’anziana e’ stata anche rotto un braccio, ma lei non aveva denunciato il figlio per paura. Dall’ospedale i poliziotti si sono poi recati dal 52enne che pero’ si e’ barricato in casa, fin quando non e’ tornata la madre che ha aperto la porta agli agenti permettendo loro di fermare l’uomo.

Cronache della Campania@2019

Panini: americani pronti a lanciare offerta acquisto, l’ad vuole mantenere il cuore in Emilia

$
0
0

Una delegazione americana ha preso contatti con il vertice del Gruppo Panini per capire a fondo l’azienda che dal 1954 e’ sinonimo di figurine dei calciatori in tutto il mondo, stampa le strisce di Topolino e dei fumetti Marvel. Obiettivo: valutare un’offerta di acquisto per rilevare il pacchetto azionario dall’italo-argentino Aldo Hugo Sallustro, attuale amministratore delegato, e dalla famiglia bolognese Baroni. Lo riporta la Gazzetta di Modena, secondo cui i buyer americani vogliono mettere sul tavolo un’offerta importante. La valutazione dell’impero delle figurine e’ di un miliardo di euro. L’ad Sallustro – socio di riferimento del gruppo (entrato in Panini nel 1992 rilevando l’azienda con un pool di investitori italiani, di cui faceva parte anche la De Agostini Editore) – vuole comunque mantenere il cuore del sistema produttivo a Modena. Un’opzione che, forse, i cinesi che si erano fatti avanti mesi fa non garantivano.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89249 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>