Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89353 articles
Browse latest View live

Manovra folle sulla corsia di accelerazione dei Camaldoli, automobilista rischia di provocare incidente mortale sulla tangenziale di Napoli

$
0
0

“Ci è stato segnalato un video di una delle telecamere di controllo della tangenziale di Napoli che mostra un fatto ai limiti dell’assurdo. Un soggetto alla guida di un’autovettura, mentre procede lungo la corsia di accelerazione dei Camaldoli, arresta all’improvviso l’autovettura, invertendo la marcia, per giunta in un tratto dove la corsia non è piena per chi sopraggiunge. Una manovra sconsiderata che ha rischiato di determinare un grave incidente. Quanto abbiamo visto il video abbiamo stentato a credere ai nostri occhi”. La denuncia arriva dal consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli. “Siamo riusciti a risalire al numero di targa dell’autovettura e abbiamo già inoltrato una denuncia alle forze dell’ordine. Il conducente dell’automobile va fermato quanto prima. Non è tollerabile un comportamento del genere che ha messo a grave repentaglio la sua incolumità e quella degli altri automobilisti. Troppo spesso ci troviamo ad avere a che fare con comportamenti contrari al codice della strada. Stavolta però si è andato oltre, con una manovra estremamente intempestiva e pericolosa”.

Cronache della Campania@2019


Somma, al comune fondi per 3 milioni e mezzo di euro per un parco urbano e un asilo

$
0
0

Un’ottima notizia: assegnato al Comune un finanziamento di quasi 3 milioni e mezzo di euro per realizzare un parco urbano attrezzato ed una scuola materna.

Nell’ambito del Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli, che ha visto ripartire 132 milioni di euro ai diversi Comuni che hanno presentato un progetto, a quello di Somma Vesuviana è stato riconosciuto un finanziamento di 3.490.000 euro per la realizzazione di un complesso scolastico inserito in un parco urbano attrezzato. Il sindaco Salvatore Di Sarno, insieme alle forze politiche che sostengono la sua Amministrazione, hanno fermamente creduto in questo importante progetto per la città. Progetto seguito dal consigliere dei Verdi, l’architetto Salvatore Esposito, da sempre impegnato per la sostenibilità e lo sviluppo della città e supportato dall’assessore di riferimento Giuseppe Di Palma con delega proprio all’Edilizia scolastica e dai funzionari tecnici della posizione organizzativa n. 5. Il sito di intervento ricade in un’area periferica di Somma ricca di opportunità (località Starza Regina in via Giulio Cesare) a ridosso del centro cittadino e risponde ad una reale esigenza dei cittadini per l’assenza sul territorio di scuole di proprietà comunale e troppe adattate in edifici privati e di spazi verdi attrezzati a servizio dell’intera comunità.

“Un progetto”, spiega il sindaco Salvatore Di Sarno, ”per il quale ringrazio tutta la mia Amministrazione e i dipendenti dell’Ente, che mi onoro di guidare per il lavoro che finora è stato fatto. Si tratta di strutture importanti per la nostra città, strutture che si attendono da molto tempo. Tante sono le cose da realizzare per rendere la nostra città a misura d’uomo, però i presupposti, gli strumenti, l’entusiasmo ci sono tutti. Sperando che tutto prosegua nel migliore dei modi, ci auguriamo di non deludere le aspettative di nessuno”.

Cronache della Campania@2019

Casavatore: presunte connivenze camorristiche in comune, nuova interrogazione parlamentare

$
0
0

Casavatore – Presunte connivenze camorristiche in comune, nuova interrogazione parlamentare. Assessori nominati in piena continuità amministrativa dell’ex sindaco imputato per voto di scambio mafioso, Lorenza Orefice. Ad interrogare il ministro dell’Interno Matteo Salvini, il deputato e membro della commissione parlamentare Antimafia Andrea Caso. Nell’Atto Ispettivo (4-03470 del 31 lugilio), indirizzato al Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al Ministro dell’interno, Caso premette che: “nel comune di Casavatore, in provincia di Napoli, è stato eletto il nuovo sindaco, nella persona di Luigi Maglione, dopo che il precedente consiglio comunale è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con decreto del Presidente della Repubblica del 24 gennaio 2017; appena chiuse le urne, il neo eletto Ferdinando Vozzella, il cui nome compariva negli atti che hanno portato allo scioglimento del comune, ha testualmente affermato: « da qui vi salutiamo: tutti i delinquenti che stavano con Maglione » per poi rivolgersi direttamente al candidato sindaco avversario dicendo in napoletano: « ti ho fatto i buchi in testa, te lo avevo promesso e l’ho fatto, adesso prendi la corda e impiccati »; come riferito da diversi organi di stampa e, tra questi, da Il Fatto Quotidiano, la scena è stata ripresa e trasmessa via facebook da Nadia Sarnataro, moglie di Mauro Ramaglia « il cui nome comparve scritto su di un pizzino trovato nelle tasche del boss Ciro Cortese ucciso in un agguato al parco delle Acacie nel 2015. Ramaglia è imputato per voto di scambio politicomafioso » (https://www.ilfattoquotidiano.it); iore « citato negli atti dello scioglimento quale nipote del braccio destro del boss Aniello La Monica ucciso in un agguato » (https://www.cronachedellacampania.it); il sindaco Maglione ha nominato quale assessore un membro della precedente giunta, Diego Moronese, poi dimessosi; i fatti verificatisi a poche settimane dal rinnovo del consiglio comunale e le scelte operate in sostanziale continuità con la precedente amministrazione fanno temere che nel comune di Casavatore possano esservi ancora relazioni tra eletti e ambienti mafiosi capaci di condizionare l’attività dell’Ente –: se sia al corrente dei fatti riportati e quali iniziative di competenza intenda adottare, anche ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali in relazione alla situazione del comune di Casavatore”.

GDN

Cronache della Campania@2019

Napoli, sventato colpo all’ufficio postale a Materdei

$
0
0

Ieri pomeriggio gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Dante sono intervenuti in largo Corigliano dove, attraverso un’ispezione alla rete fognaria, hanno verificato la presenza di un cunicolo lungo 10 metri, scavato nel sottosuolo, che terminava in corrispondenza del pavimento dell’Ufficio postale. In prossimità dello scavo, gli agenti hanno sequestrato una mazzetta da carpentiere, due cacciaviti a taglio e uno scalpello in ferro.

Cronache della Campania@2019

Massacra di botte un cucciolo di pitbull poi picchia anche il padrone

$
0
0

Violenza inaudita a San Felice a Cancello. Un piccolo pitbull di 7 mesi di proprietà di un ragazzo di Casazenca è stato massacrato di botte da un vicino di casa. Tutto è iniziato quando il cane, che ha avuto la peggio, è uscito di casa ed è andato nel cortile a giocare con il cane di una vicina. Appena il padrone dell’altro cagnolino si è accorto di quanto stava accadendo si è allarmato ed ha afferrato il cane per poi colpirlo pesantemente alla testa, più di una volta. “Questo è un pitbull, è pericoloso”, avrebbe detto quando ha notato i due cani giocare. Dopo l’animale a quattro zampe, è toccato anche al ragazzo ricevere le ‘percosse’. Nelle prossime ore il cane sarà sottoposto ad una tac alla testa e ad un eco addome per verificare la presenza di eventuali lesioni o danni cerebrali.

Cronache della Campania@2019

Progettavano l’omicidio della moglie del boss esercitandosi col fucile di precisone su un manichino da donna

$
0
0

Progettavano l’omicidio della moglie e del figlio del boss Biagio Cava. Cinque esponenti del clan Graziano di Quindici sono stati arrestati dai carabinieri del comando provinciale di Avellino su ordine della direzione distrettuale antimafia di Napoli. Tra questi Fiore e Salvatore Graziano, figli del capoclan. Arrestati anche due imprenditori del settore delle pompe funebri. Nei giorni scorsi e’ stato trovato dai carabinieri del reparto speciale dei Cacciatori del Gargano un manichino di donna con due fori all’altezza del cuore procurati da un fucile di precisione. La scarcerazione alcune settimane fa di Salvatore Cava, figlio del boss Biagio morto di tumore dopo una lunga detenzione in regime di 41 bis, ha riacceso la faida che si trascina da piu’ di 40 anni con il clan Graziano. Il Vallo di Lauro per alcune settimane e’ stato tenuto sotto stretta osservazione dalle forze dell’ordine, in particolare dai carabinieri del comando provinciale di Avellino, che hanno richiesto anche l’intervento del nucleo speciale dei Cacciatori del Gargano, per battere palmo a palmo le campagne e i boschi tra Quindici e Lauro. Zone impervie, piene di nascondigli utilizzati in passato da vari esponenti dei due clan per nascondersi. Le ricerche hanno portato alla scoperta di un manichino di donna, con un nastrino azzurro in vita e due fori all’altezza del cuore. Colpi esplosi da un fucile di precisione. Il ritrovamento ha fatto pensare subito al progetto di un omicidio. E non e’ stato difficile per gli inquirenti della Dda di Napoli individuare in poco tempo il bersaglio di quel progetto. Salvatore Cava, ma anche sua madre Rosalba Fusco, erano il vero obiettivo dei fratelli Fiore e Salvatore Graziano, figli del boss Arturo Graziano, gli unici al vertice dell’organizzazione ancora in liberta’. E sono stati arrestati all’alba assieme ad altri esponenti. In carcere anche Antonio Mazzocchi, Domenico Ludovico Rega e Domenico Desiderio. Le accuse sono di estorsione aggravata dal metodo mafioso, per una serie di attentati e minacce compiuti nel Vallo di Lauro, in particolare contro un’impresa di pompe funebri di Domicella che gestisce anche l’unico impianto di cremazione in Campania. Dal titolare i Graziano pretendevano una tangente da 100mila euro. E le minacce sono state continue e pressanti, dai blitz in azienda per terrorizzare i dipendenti, agli spari contro il cancello della ditta. Stesso metodo anche con un’impresa edile incaricata di realizzare i lavori per un parcheggio nei pressi dell’impresa funebre di Domicella. I carabinieri di Avellino stavano indagando sui vari episodi registrati tra il 2017 e il 2018, senza grande collaborazione da parte delle vittime delle minacce, che comunque non si sono piegate alle richieste estorsive. Grazie ad alcune intercettazioni ambientali e telefoniche, il quadro e’ stato ricostruito, ma a imprimere una svolta e’ stato il ritrovamento del manichino. La Dda ha subito allertato le prefetture di Napoli e Avellino per intensificare i controlli in quel territorio a cavallo tra le due province, per il rischio di nuovi attentati anche di particolare gravita’. Nell’indagine sono coinvolti anche la moglie di Antonio Mazzocchi, Rosaria Graziano, e Vincenzo Cirillo, legato al clan. (

Cronache della Campania@2019

Tentò di uccidere il cognato nel corso di una lite: napoletano arrestato ad Orvieto

$
0
0

I militari della stazione carabinieri di Orvieto hanno eseguito un provvedimento di custodia cautelare emesso nei confronti di un quarantenne originario del Napoletano accusato di tentato omicidio del cognato a seguito di una banale lite familiare. L’episodio era avvenuto a Napoli. L’uomo spiegano i carabinieri – insieme ad un suo amico aveva dapprima aggredito fisicamente il parente procurandogli una ferita ad un occhio, poi, mentre il cognato cercava di fuggire a bordo della sua auto, ha esploso verso di lui un colpo di pistola che fortunatamente non e’ andato a segno, ma che ha colpito la portiera della vettura. Il quarantenne e’ stato rinchiuso nella casa circondariale di Terni

Cronache della Campania@2019

Pompei: intesa parco archeologico e Procura Torre Annunziata

$
0
0

Un protocollo d’intesa, dalla durata di due anni (con possibilità di rinnovo), tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, già avviata con successo da tempo e che si è formalizzato, che ha lo scopo di interrompere l’azione criminale e arrestare la spoliazione di siti archeologici, spesso reiterata, scongiurandone la prosecuzione. La collaborazione firmata giovedì 1 agosto 2019 presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torre Annunziata, dal Procuratore F.F, Pierpaolo Filippelli e il Direttore Generale, Massimo Osanna. Il territorio di competenza del Parco Archeologico di Pompei, in particolare l’area suburbana dove sono presenti vari insediamenti (tra cui alcune ville e necropoli), la cui tutela è anche tra gli obbiettivi di natura giurisdizionale della Procura, è stato interessato negli anni da diversi episodi di danneggiamento e di furto. L’ efficace operazione congiunta degli scorsi anni, che ha visti impegnati il Parco e la Procura, assieme agli investigatori del Comando Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata e del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli per salvare il patrimonio archeologico in pericolo presso l’area suburbana di Civita Giuliana (nella zona Nord fuori le mura del sito archeologico di Pompei), oggetto di cunicoli clandestini, ha sottolineato l’importanza di formalizzare le buone prassi operative avviate, allo scopo di creare uno strumento modello da riproporre in diverse situazioni. In quel caso la Procura che da tempo aveva rilevato l’esistenza di attività illecite di tombaroli aveva richiesto al Parco archeologico di avviare un vero e proprio scavo, per le acquisizioni probatorie, che ha consentito tra l’altro di portare in luce ambienti di una ricca villa suburbana oltre al rinvenimento di importanti reperti archeologici e scientifici. La Procura si impegnerà a trasmettere tempestivamente e formalmente al Parco tute le notizie in proprio possesso relative ad attività clandestine nelle aree di competenza ed eventualmente a richiedere la realizzazione di saggi archeologici o vere e proprie attività di scavo. Sul cantiere sarà autorizzata la presenza di ufficiali della Polizia Giudiziaria autorizzati a ispezionare tunnel e cunicoli, a sequestrare gli oggetti e strumenti di reato, oltre che a prendere visione dei reperti rinvenuti, che saranno affidati in custodia al Parco. Il Parco, per sua parte, si impegnerà ad attivare in caso di richiesta, procedure di somma urgenza per avviare i relativi scavi, nell’area di interesse investigativo. Le attività di scavo, oltre a garantire il rispetto di tutti gli standard di intervento scientifico, contribuiranno a fornire tutti gli elementi di prova di attività illecite, utili alle indagini. Dovrà fornire, inoltre, periodicamente una carta archeologica aggiornata del territorio di pertinenza, con indicazione delle aree d’interesse non esplorate e suddivise per tipologia (necropoli, ville suburbane, monumenti infrastrutturali ecc), eventuali scavi legalmente condotti e re-interrati, o anche scavi clandestini precedenti, di cui si abbia avuto notizia. E ancora il Parco si impegnerà a fornire un dettagliato elenco dei beni trafugati, anche quelli che attraverso varie fonti risultino attualmente esportati in territorio estero, al fine di consentire una visione complessiva e aggiornata del fenomeno e poter meglio orientare le azioni investigative.

Cronache della Campania@2019


Jorginho, con Lampard di apre una pagina nuova

$
0
0

“Sarri e’ stato il mio allenatore: abbiamo lavorato assieme per quattro anni ma era giunto il momento di prendere due strade diverse. Gli sono molto grato per avermi dato l’opportunita’ di venire qui a Londra e per tutto cio’ che ho imparato da lui”. Parla cosi’ ai microfoni di Sky Sports il centrocampista del Chelsea Jorginho riguardo al suo ex-allenatore, Maurizio Sarri, adesso sulla panchina della Juventus. Quando il tecnico toscano ha lasciato i blues in direzione Torino si pensava che anche il suo fidato centrocampista – i due erano insieme dai tempi del Napoli – lo avrebbe seguito. Ma Jorginho e’ rimasto a Londra per una nuova sfida con Frank Lampard a fargli da guida. “Ora e’ una nuova pagina, ho un nuovo allenatore, devo lavorare sodo e imparare molto anche da lui. Dobbiamo guardare avanti”, ha detto il centrocampista ex Napoli. Alla domanda sulle principali differenze tra i due tecnici Jorginho ha risposto: “La loro eta’ (Sarri ha 60 anni, Lampard 41, ndr) e i loro principi tattici.

Cronache della Campania@2019

Napoli, grande partecipazione allo sciopero delle Guardie Giurate

$
0
0

Napoli. Presidio davanti alla Prefettura di Napoli delle guardie giurate in occasione della giornata di sciopero della categoria. L’astensione dal lavoro degli addetti alla vigilanza privata e ai servizi fiduciari e’ stata proclamata da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil. Alla base della protesta il rinnovo del contratto scaduto nel 2015. Secondo i sindacati, viene proposto un nuovo contratto, peggiorativo di quello in essere su alcuni punti importanti come il trattamento di malattia ed infortunio, la flessibilità, i riposi giornalieri e settimanali.
In piazza stamane c’era anche l’associazione nazionale guardie particolari giurate guidate con il suo leader storico Giuseppe Alviti e l’associazione del Generale dei carabinieri Antonio Pappalardo.
Una delegazione della triplice è stata ascoltata dall’organo di governo nella speranza di arginare questa macelleria sociale chiamata vigilanza privata. Il cloud dello sciopero nazionale vedrà domani nella capitale la giornata campale dove si potranno tirare le dovute somme sull’andamento delle sorti e partecipazione allo sciopero.
“Ricordiamo che oggi siamo scesi in campo -spiegano Giuseppe Alviti e il genrale Pappalardo – e che a tre anni e mezzo dalla scadenza della Ccnl della vigilanza privata e servizi fiduciari si avvia a una riduzione del trattamento di malattia e del periodo di comporto valevole anche per l infortunio, flessibilità selvaggia e tutta gestita unilateralmente dalle imprese, riduzione del riposo in mano alle imprese e riposo settimanale nella media dei 14 giorni e possibilità di spostarlo oltre il 14esimo giorno ed aumenti insignificanti”.

Cronache della Campania@2019

50 talenti Uefa del futuro,ci sono Tonali e Pellegrini per l’Italia

$
0
0

Ci sono due giovanissimi italiani, Sandro Tonali e Luca Pellegrini, ma anche i neo acquisti di Napoli e Bologna, Eljif Elmas e Andreas Skov Olsen nella lista dei 50 nomi “da non dimenticare” stilata dall’Uefa, con uno sguardo al futuro. Il gioiellino del Brescia e il laterale della Juventus sono stati scelti dai reporter della Federcalcio europea che, giorno dopo giorno, analizzano e visionano i migliori talenti e i giocatori di maggior prospettiva del calcio continentale. Scorrendo la lita, tra gli altri ci sono anche ikl 20enne Ianis Hagi, figlio del grande giocatore rumeno Gheorghe e l’olandesino Jurgen Ekkelenkamp dell’Ajax, fucina di grandi talenti, che ha gia’ esordito in Champions.

Cronache della Campania@2019

Briaschi, agente Lasagna: Napoli? Mi piacerebbe ma credo resterà a Udine

$
0
0

“Mi piacerebbe, ma a chi non piacerebbe questa idea! Però, Kevin è un giocatore dell’Udinese e credo che resterà a Udine. So che le due società in passato hanno fatto operazioni, anche importanti, ma spetta a loro decidere se Lasagna può andar via da Udine e se può far parte del progetto Napoli”. Lo ha detto ai microfoni di ‘Radio Marte’ Massimo Briaschi, procuratore di Lasagna, sulle voci di mercato relative al suo assistito, accostato al club azzurro. “Giuntoli è un po’ che non lo sento, ma se Lasagna dovesse interessare, devono parlarsi prima le due società anche perché al momento Kevin è considerato una pedina importante dall’Udinese – ha sottolineato – Lasagna piace perché ha caratteristiche uniche in Italia di potenza fisica, di progressione, di forza, ha una buona precisione e freddezza sotto porta per cui piace al Napoli e ad altre squadre, ma c’è da capire se l’Udinese vuole privarsi di lui”.

Cronache della Campania@2019

Segreti d’autore: seconda serata a Serramezzana tra scienze e teatro

$
0
0

Seconda serata, quella di domani 2 agosto, di “Segreti d’autore” presso la corte del settecentesco Palazzo Materazzi a Serramezzana in provincia di Salerno. In apertura “Spirulina l’alga del futuro”, incontro con Edoardo Leggieri biologo delle produzioni marine e ideatore della start-up Alghepam ad Acciaroli, in provincia di Salerno. L’azienda produce la spirulina e dal 2016 commercializza il prodotto. A seguire “Una vita tra le stelle”, dove l’astronauta Paolo Nespoli dialogherà con la regista Nadia Baldi, direttrice del Festival, in merito alla vastità dell’universo. L’ingegner Nespoli, selezionato nel 1998 come astronauta dall’Agenzia spaziale italiana, è stato inglobato nel corpo astronauti europeo dell’Esa e distaccato al Johnson Space Center della Nasa a Houston. Il suo primo volo nello spazio è stato nel 2007, una missione di corta durata per l’assemblaggio della Stazione spaziale internazionale, Iss. Ha volato sulla Iss in missioni di lunga durata nel 2010-11 e nel 2017. Complessivamente ha trascorso 313 giorni nello spazio. Chiuderà la serata “Rusina”, spettacolo teatrale ideato e interpretato da Rossella Pugliese. L’attrice di origine calabrese porterà in scena un monologo tragicomico con il quale ha debuttato nella sezione Osservatorio del Napoli Teatro Festival. Il festival “Segreti d’autore” sosterrà il progetto “Una vita fra le tue dita”, promosso dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, impegnata dal 1973 in questioni sociali per combattere la fame nel mondo e garantire alle popolazioni del sud condizioni di vita dignitose. Il video proiettato in tutte le serate del Festival mostrerà come la vita di un neonato prematuro possa essere salvata dalla donazione di un semplice cappellino di lana. “Degustazioni cilentane al Dopofestival”, è la sezione che accompagneràogni evento con la degustazione di prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero.

Cronache della Campania@2019

Pedolfilo casertano arrestato a Tenerife: stava per scappare in Brasile

$
0
0

N.F., 48enne di Trentola Ducenta, arrestato con l’accusa di pornografia minorile, è stato bloccato in un blitz nell’aeroporto di Tenerife, dopo mesi di indagini condotte dai carabinieri di Trentola Ducenta coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord (procuratore aggiunto Raffaele Falcone, sostituto procuratore Cristina Curatoli). Nel maggio 2018, a seguito di perquisizione domiciliare e informatica, venivano rinvenuti nello studio di N.F. alcuni pc contenenti 4mila video di soggetti minori di sesso maschile. L’uomo aveva capito di essere ricercato si era dato alla fuga. Dal 13 maggio al 29 luglio i militari della Stazione di Trentola Ducenta conducevano quindi una incessante attività di ricerca del 48enne, fuggito a Tenerife. Si è inoltre accertato come N.F. si trovasse ad Arona trovando sostegno e rifugio da soggetti italiani residenti in Spagna. I carabinieri hanno scoperto infatti dall’attività di indagine che il 48enne casertano, per scappare dalla giustizia italiana, aveva progettato la sua fuga in Brasile prenotando un biglietto aereo nei giorni immediatamente successivi alla cattura. L’uomo aveva infatti intenzione di trasferirsi in Brasile, a Fortaleza. Attualmente N.F. si trova detenuto nel carcere di Tenerife in attesa dell’estradizione in Italia. Al suo paese, Trentola Ducenta, l’uomo era conosciuto perchè gestiva una ditta che organizzava i rally nel casertano e commercializzava fuochi d’artificio.

Cronache della Campania@2019

Il Pd riunisce la coalizione del centro sinistra in vista delle Regionali

$
0
0

Su iniziativa del segretario regionale del Partito Democratico della Campania, Leo Annunziata, si e’ riunito nella sede di Via S. Brigida “il tavolo delle forze democratiche, socialiste e riformiste con l’obiettivo di costruire una possibile e solida coalizione per le prossime elezioni regionali”. Erano presenti delegazioni di Articolo1-Mpd, IDV, Repubblicani, Socialisti, +Europa, L’Italia e’ popolare, Centro Democratico e Demos. “E’ stato – si legge in una nota del Pd Campania – un primo e proficuo incontro per porre le basi per la condivisione di un metodo e di un progetto unitari che rafforzino ancora di piu’ l’azione della Regione in una rinnovata visione programmatica. Il percorso e’ teso ad allargare il perimetro della coalizione a tutte quelle forze politiche che gia’ condividono esperienze importanti nell’esercizio del governo regionale e a movimenti civici e del mondo dell’associazionismo che intendono aderire ad un percorso comune e lavorare sullo sviluppo di una visione progettuale di lungo termine alternativa a quella delle forze populiste, che, ai problemi concreti stanno dando solo risposte ideologiche e propagandistiche”. “Dall’incontro di oggi auspichiamo anche uno scatto nell’iniziativa unitaria nei territori per aiutare tutti a riprendere fiducia in se stessi e combattivita’ ideale e culturale per una sfida che non si puo’ non accettare e che sicuramente non vogliamo perdere”, conclude la nota.

Cronache della Campania@2019


‘Joan Mirò. Il linguaggio dei segni’ in mostra la Pan di Napoli dal 25 settembre

$
0
0

Arriva il 25 settembre a Napoli la mostra di Joan Mirò che resterà al Pan, Palazzo delle Arti, fino al 23 febbraio 2020. Il titolo dell’esposizione è “Joan Mirò. Il linguaggio dei segni” ed è promossa dall’Assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Napoli. La mostra si annuncia come l’evento culturale più importante della prossima stagione autunnale partenopea e conta ben ottanta opere tra quadri, disegni, collage, arzzi e scuture. A cura di Robert Lubar Messeri, professore di Storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, e sotto la guida di Francesca Villanti, direttore scientifico Cor, le opere in esposizione sono tutte provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese in deposito alla Fondazione Serralves di Porto.
Il percorso espositivo riguarda la parte di produzione artistica dell’artista spagnolo che parte dal 1927 fino agli ultimi anni di vita (morì nel 1983). Esponente di spicco del Surrealismo, Mirò riesce a trasformare i diversi oggetti che compongono le sue opere in segni visivi, anticipando il linguaggio dell’arte del XX secolo. Una straordinaria esplorazione della materialità, che supera i confini della tela e del colore utilizzando ogni supporto e materiale necessario per dare forma a quella sua visione poetica dell’arte pittorica.

Cronache della Campania@2019

La Juve Stabia cede l’attaccante Daniele Paponi al Piacenza

$
0
0

La Juve Stabia rende noto che è stato perfezionato con il Piacenza Calcio 1919 il trasferimento dell’attaccante Daniele Paponi, classe 1988.
La società ringrazia Daniele Paponi per l’apporto dato al raggiungimento della promozione in serie cadetta ed augura al calciatore un futuro sempre più ricco di soddisfazioni personali e professionali.

Cronache della Campania@2019

Tragedia a Vico Equense: 31enne si tuffa in acqua e muore. Aperta un’inchiesta

$
0
0

Vico Equense. E’ stata aperta un’inchiesta sull’incidente avvenuto questo pomeriggio a Vico Equense. Un 31enne è morto mentre era in acqua. Il giovane si era tuffato in acqua ma tardava ad arrivare. La fidanzata che era con lui in spiaggia ha lanciato l’allarme, il giovane è stato trovato privo di sensi tra gli scogli. Sul posto è intervenuta un’ambulanza dell’ospedale i medici del 118 hanno provato a rianimarlo ma ogni tentativo è stato vano. Anche i carabinieri sono arrivati in spiaggia, i militari hanno acquisito le testimonianze dei presenti ed hanno aperto un’inchiesta sulla morte del giovane. Su disposizione della Procura della Repubblica è stata disposta l’autopsia.

Cronache della Campania@2019

Tangenziale di Napoli: chiusura notturna uscita svincolo corso Malta

$
0
0

Sulla tangenziale di Napoli, per consentire programmati lavori di manutenzione, previsti in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, sarà chiusa l’uscita dello svincolo di corso Malta dalle 22 di oggi, giovedì 1 agosto, alle 4 di domani, venerdì 2 agosto. Lo segnala Autostrade specificando che, in alternativa, si consiglia di uscire alla stazione di Doganella.

Cronache della Campania@2019

Actionday contro la contraffazione e l’abusivismo commerciale

$
0
0

Il 18 luglio scorso, in tutto il territorio nazionale, si è tenuto un “Action Day” dedicato alla lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale.
Nella provincia di Napoli sono stati impegnati per questa attività, in particolare nel contrasto al fenomeno del commercio abusivo al dettaglio di merci contraffatte, 145 operatori della Polizia di Stato. Nel corso degli interventi sono state controllate 629 persone e, tra queste, 6 denunciate e 14 sanzionate amministrativamente.

Complessivamente sono stati effettuati 11 sequestri penali e 5 sequestri amministrativi, che hanno consentito di sottrarre dal mercato illecito un ingente quantitativo di prodotti appartenenti a diverse categorie merceologiche, in particolare abbigliamento e pelletteria.

Sono stati inoltre oggetto di monitoraggio, a livello nazionale, i “negozi virtuali” ed i profili social dedicati alla vendita di prodotti falsificati.

La particolare attenzione rivolta anche al mondo dell’e-commerce, che rappresenta un canale di immissione dei prodotti falsificati sempre più rilevante, ha consentito l’oscuramento di 51 siti internet e la rimozione di 57 contenuti web.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89353 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>