Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89299 articles
Browse latest View live

Esplosione all’esterno della stazione di San Giorgio a Cremano, vetri rotti e plafoniere penzolanti

$
0
0

“Nella tarda serata di mercoledì si è verificata un’esplosione all’esterno della stazione della Circumvesuviana a San Giorgio a Cremano. Un atto teppistico ingiustificabile che denota come persistano delle sacche di inciviltà che affliggono profondamente le nostre città. L’esplosione ha provocato la rottura dei vetri e delle plafoniere poste lungo il perimetro dell’edificio che ospita la stazione. I vetri rotti sono ancora a terra e le plafoniere sono ancora penzolanti a diverse ore di distanza dal fatto. Una situazione che rappresenta un pericolo per gli utenti che rischiano di inciampare e ferirsi”. Lo affermano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il commissario del Sole che Ride di San Giorgio a Cremano Salvatore Petrilli. “Abbiamo inviato una nota all’Eav chiedendo di ripulire l’area ed eliminare il pericolo. Purtroppo l’azienda è costretta a profondere energie per risolvere problematiche determinate dall’inciviltà e dalla stupidità di qualcuno”.

Cronache della Campania@2019


Capri: si ferma per un’ora la funicolare

$
0
0

A Capri ferme per circa un’ora le due vetture della funicolare. Il blocco come hanno comunicato i tecnici e’ stato provocato dal sistema di connessione Intranet che mette in collegamento la rete di sicurezza. Da qui lo stop delle carrozze e per trasportare i passeggeri da Capri a Marina Grande e viceversa hanno annunciato dalla direzione della funicolare e’ andato in funzione il servizio sostitutivo su gomma utilizzando gli autobus dell’Atc

Cronache della Campania@2019

Nel Cilento emerso un sito archeologico abitato del IV sec a.C.

$
0
0

Riemerge, nel Cilento, a Caselle in Pittari, un abitato del IV sec. a.C. Nel luglio 2019 un’e’quipe dell’universita’ degli Studi di SALERNO, coordinata da Antonia Serritella, ha condotto la terza campagna di scavo nel sito archeologico di Caselle in Pittari, gia’ individuato in localita’ Laurelli agli inizi degli anni ’90 dall’allora soprintendenza per i Beni Archeologici di SALERNO. Sono state messe in evidenza cinque abitazioni di grandi dimensioni, ampie fra i quattrocento e i settecento metri quadri, e una piccola struttura. Gli edifici sono inseriti in un tessuto viario regolare costituito da almeno due grandi arterie stradali nord/sud, intersecate perpendicolarmente da assi viari piu’ piccoli. Le case, in ottimo stato di conservazione, sono organizzate intorno a un cortile scoperto su cui si aprono ambienti di forma e dimensioni variabili. Allo stato attuale delle ricerche si evince che il sito sarebbe sorto nel corso del IV sec. a.C. per essere poi abbandonato intorno alla fine del secolo successivo.Probabilmente l’abbandono e’ scattato in relazione al nuovo assetto territoriale della valle del Bussento in eta’ romana e alla fondazione sulla costa della colonia di Buxentum. “Il dato piu’ significativo – ha spiegato Antonia Serritella, Direttore della Missione – e’ senz’altro costituito dall’alto numero di frammenti ceramici che recano iscrizioni, relative a numerali e antroponimi resi in greco e in osco, lingua quest’ultima parlata dai Lucani. Tale dato, oltre a informarci sulla diffusa alfabetizzazione degli abitanti di questo centro antico, ci restituisce l’immagine di una comunita’ mista”. Le indagini, in regime di concessione del MIBAC, si sono svolte in sinergia con i funzionari Anna Di Santo e Maria Tommasa Granese della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di SALERNO e Avellino, diretta da Francesca Casule. L’insediamento si estende su un ampio pianoro, delimitato da due corsi d’acqua.

Cronache della Campania@2019

Premio al cast di “Gomorra” domani al Social world film festival di Vico Equense

$
0
0

Gli attori Luciano Giugliano, Gianni Parisi e Gina Amarante sfileranno domani sera sul red carpet della nona edizione del Social world film festival di Vico Equense, diretto dal regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo. In Arena Loren – Piazzale Siani, riceveranno il premio come attori rivelazione rispettivamente per il ruolo di “Michelangelo Levante”, “Don Gerlando Levante” e “Maria” nella serie evento di Sky “Gomorra”. La serata sara’ inaugurata alle 20.30 dalla proiezione del film “Il traditore” (Italia, 145′) di Marco Bellocchio con Pierfrancesco Favino e Luigi Lo Cascio. In contemporanea nell’Arena Magnani – SS. TrinitaÌ€ e Paradiso si terranno le proiezioni e incontri con i vincitori della selezione internazionale del Social world film festival 2018: “Tulips: love, honour and a bycicle” (Olanda, 90′) di Mike Van Diem, con Giancarlo Giannini, Donatella Finocchiaro e Giorgio Pasotti; “Nowy Bronx” (Polonia, 15′) di Filip Ignatowicz; “Ahora es cuando es” (Argentina, 15′) di Guido Mignogna. Le attivita’ del festival partiranno al mattino con le proiezioni dei lungometraggi del “Concorso internazionale”: dalle 10 al Teatro Mio nella Sala Troisi i lungometraggi “Greenfield” (Australia, 75′) di Julius Telmer e “L’Enkas (The truk)” (Francia, 85′) di Sarah Marx e, in seguito, alle 16 sara’ la volta di “The bra” (Germania, 90′) di Veit Helmer.
Contemporaneamente in Sala De Filippo, SS. Trinita’ e Paradiso saranno presentati “All these creatures” (Australia,13′) di Charles Williams, “Beyond us, a last story after the collapse” (Francia,5′) di Maxime Tibergien, Sylvaine Favre, Maxime Hacquard, “A place with pinwheels” (Hong Kong 13′) di Alfred Seiya Lam, “Debris – Escombros” (U.S.A, 15′), “In between two hands” (Turchia, 20′) di Osman Yazici, “Kado(a gift)” (Indonesia, 15′) di Aditya Ahmad, “Cruce”(Messico,10′) di Erik Trujillo, “L’ete’ et tout le rest (The summer and all the rest)” (Paesi Bassi,18′) di Sven Bresser, “Yao bian shao nian (on the border)” (Cina,15′) di Wei Shujun, “Live to remain” (Regno Unito,9′) di Bartek Sozanski e “Los bastardos”(Argentina,16′) di Tomas Posse. In Sala Rosi del Museo del Cinema, sempre alle 16, sara’ possibile visionare “In her shoes” (Italia, 20′) di Maria Iovine, “They came in crowded boats and trains” (Finlandia – Regno Unito, 20′) di Minna Rainio e Mark Roberts, “Where we belong: returning to nineveh plains” (Regno Unito – Italia, 22′) di Maren Wickwire e Dario Bosio e “Inclusive”(Belgio,73′) di Ellen Vermeulen. In Sala Bertolucci al Castello Giusso alle 16 appuntamento con “Young film market”: seminario a cura di Annalisa Ciaramella sui costumi di cinema e focus Cina a cura di Hengdian group & Hengdian world studios. A seguire, in Largo Mastroianni, Piazza Umberto I, ci sara’ alle 17 “Radio Marte Zone” per uno spazio dedicato ad approfondimenti, presentazioni e incontri con gli ospiti della giornata. In Arena Loren, Piazzale Siani alle 19 vi sara’ “Street casting” per nuovi volti di cinema e tv e, a seguire, alle 19.30 “Il cinema sullo smartphone” con visione e votazione delle opere internazionali in concorso alla Selezione “Mobile”. Alle 20 spazio alla realta’ virtuale, in Piazza Umberto I, con una partecipazione gratuita alla visione di opere in concorso alla Selezione “Vision VR”, montagne russe e giochi per i piccoli.

Cronache della Campania@2019

Corea, s’indaga sul mancato utilizzo di CR7 nell’ultima amichevole

$
0
0

La polizia di Seul ha avviato un’indagine dopo la denuncia di un avvocato, Oh Seok-hyun, che rappresenta duemila tifosi che si ritengono truffati per la mancata partecipazione di Cristiano Ronaldo all’amichevole fra la Juventus e una selezione della lega sudcoreana. Lo scrive il quotidiano ‘The Chosun Ilbo’ spiegando che “l’investigazione internazionale” e’ stata aperta sulla base di un’ipotesi di “frode” per la mancata presenza in campo di CR7, lasciato a riposo da Sarri e che ha seguito il match dalla panchina. L’indagine e’ nei confronti, scrive il giornale, oltre che della Juve e del cinque volte Pallone d’Oro, anche dell’impresa ‘The Fasta Inc.’ che aveva organizzato la partita assicurando la presenza del fuoriclasse portoghese. La cupola dirigenziale della K League, la lega calcistica sudcoreana, dopo il match aveva diffuso un comunicato in cui esprimeva “profonda indignazione e delusione per il comportamento irresponsabile della Juventus, da cui pretendiamo delle scuse sincere e la spiegazione del motivo per il quale Ronaldo non e’ stato utilizzato. Il contratto prevedeva la sua presenza in campo per almeno 45 minuti, invece non ne ha giocato nemmeno uno”. La polizia ora indaga ma una fonte vicina alle forze dell’ordine ha fatto sapere che “se non troveremo prove certe di un inganno premeditato, l’azione potra’ essere portata avanti soltanto dal punto di vista civile”.

Cronache della Campania@2019

Discarica in fiamme tra i piloni dell’Alta Velocità, cittadini barricati in casa

$
0
0

Sterpaglie, rifiuti e una puzza insopportabile. È l’ennesimo pomeriggio infernale a Marcianise, dove ignoti hanno dato fuoco a cumuli e cumuli di rifiuti abbandonati sotto i piloni dell’alta velocità nei pressi del Ring Verde.
Decine le segnalazioni ai vigili del fuoco, con i cittadini costretti a barricarsi in casa per cercare di evitare l’odore nauseabondo provocato dall’incendio. Un problema reso ancora più complicato dal caldo di questi giorni.
Già da questa mattina, soprattutto sui social, erano stati in molti a lamentarsi della puzza che aveva invaso in particolare i quartieri più periferici di Marcianise, una situazione a cui si è aggiunto il rogo di questo pomeriggio al Ring Verde.

Cronache della Campania@2019

Campania, edilizia sanitaria: sbloccati 10 miliardi e 80 milioni

$
0
0

“E’ stato approvato oggi con il passaggio finale in Conferenza delle Regioni, dopo una istruttoria durata 15 mesi, il Piano di Edilizia Ospedaliera per l’importo di 10 miliardi e 80 milioni di euro”. Così il presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, commentando lo sblocco dei fondi per l’edilizia sanitaria a cui la Regione non accedeva da 18 anni. Per il governatore è “un risultato straordinario conseguito dal Governo regionale che accede a questo finanziamento per la prima volta dopo quasi vent’anni. Abbiamo potuto accedere a questi fondi avendo innanzitutto risanato i bilanci e avendo creato e approvato una nuova e coerente rete ospedaliera. Sono risorse importanti, decisive per ristrutturare decine e decine di strutture ospedaliere e di realizzare una pagina nuova nella sanità campana” conclude De Luca. Il Piano sarà illustrato nel dettaglio dal Presidente De Luca sabato mattina, 3 agosto, alle ore 11, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli.

Cronache della Campania@2019

Calcio: nutrizionista salernitano nello staff dell’Inter

$
0
0

Da Cava de’ Tirreni (SALERNO) ad ‘Interello’ dove indossera’ la divisa nerazzurra. E’ la storia di Natale Gentile, 49enne biologo nutrizionista che da pochi giorni e’ entrato a far parte dell’area di nutrizione dell’Inter. Reduce dall’esperienza ai mondiali con la Nazionale italiana femminile, il professionista salernitano aggiunge un’altra collaborazione prestigiosa al suo curriculum. Gentile a Milano curera’ l’alimentazione della Primavera maschile e della prima squadra femminile.

Cronache della Campania@2019


Ercolano, mare di nuovo una pattumiera: anche un gabbiano morto sulla spiaggia

$
0
0

Ercolano. Stamattina purtroppo le spiagge di Ercolano erano di nuovo piene di rifiuti di ogni genere. Plastica e spazzatura varia che galleggiava a riva. Nella spiaggia libera invece, proprio dove la settimana scorsa c’era una busta di pomodori giunta a riva grazie alle correnti c’era oggi invece un grosso gabbiano morto.
Sullo stato delle acque sporche è stato di nuovo interessato il Coordinatore Regionale del Dipartimento Politiche Sociali Lega in Campania Giulio Attanasio che ha mandato un suo referente sul luogo per valutare lo stato dei fatti. Sono state fatte foto ed avvisate le autorità locali competenti. Stamattina grazie all’interessamento di Giulio Attanasio sono statipresi contatti con la Capitaneria di Porto di Torre del Greco, il Comune di Ercolano e l’ASL per far rimuovere quanto prima la carogna del grosso rapace morto e provvedere ad una pulizia rapida della spiaggia per restituire in piena estate una spiaggia dignitosa agli utenti. Dura condanna per l’accaduto di Giulio Attanasio: “appena ricevuto notizia dei fatti ho chiesto ad un mio referente provinciale di intervenire recandosi sul posto e tenendomi aggiornato. Il mio referente in sinergia con le autorità locali ha chiesto di far rimuovere la carcassa di un Gabbiano morto, dalla spiaggia libera. Dopo alcune ore nessun autorità è intervenuta ed il mio referente ha provveduto ad inoltrare i relativi solleciti. Nell’occasione è stato segnalato anche alle autorità competenti lo stato di degrado del litorale pieno di sporcizia. Mi rattrista molto che la gente non possa godere della bellezza dei nostri luoghi. Abbiamo un mare stupendo, pescoso e purtroppo la cittadinanza non può usufruire di alcune spiagge per il diffuso degrado. Noi con il nostro Dipartimento di Politiche Sociali Lega in Campania ogni volta che siamo interessati dalla cittadinanza per qualche problematica agiamo subito per cercare di risolverlo.” Così Giulio Attanasio Coordinatore Regionale Dipartimento Politiche Sociali Lega in Campania.

Giorgio Kontovas

Cronache della Campania@2019

Serie A, ufficializzati primi anticipi e posticipi

$
0
0

La Lega di Serie A ha annunciato gli anticipi e i posticipi delle prime due giornate di campionato. Il primo anticipo della giornata inaugurale vedrà impegnati i campioni d’Italia in carica della Juventus in trasferta a Parma sabato 24 agosto alle ore 18. I big match del 2° turno Juventus-Napoli e Lazio-Roma si disputeranno rispettivamente sabato 31 agosto alle 20.45 e domenica 1° settembre alle 18. Questi gli orari degli anticipi e posticipi delle prime due giornate. Prima giornata d’andata: Sabato 24 agosto 2019 ore 18.00 Parma-Juventus; ore 20.45 Fiorentina-Napoli. Domenica 25 agosto 2019 ore 18.00 Udinese-Milan. Lunedì 26 agosto 2019 ore 20.45 Inter-Lecce. Seconda giornata d’andata: Venerdì 30 agosto 2019 ore 20.45 Bologna-Spal. Sabato 31 agosto 2019 ore 18.00 Milan-Brescia; ore 20.45 Juventus-Napoli. Domenica 1 settembre 2018 ore 18.00 Lazio-Roma.

Cronache della Campania@2019

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto

$
0
0

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi:

BARI 10 78 63 15 24

CAGLIARI 27 44 11 54 65

FIRENZE 52 19 05 86 54

GENOVA 89 70 43 60 59

MILANO 45 20 76 29 31

NAPOLI 82 27 40 87 68

PALERMO 79 52 88 15 46

ROMA 79 03 51 55 16

TORINO 38 85 68 50 77

VENEZIA 85 01 15 34 05

NAZIONALE 21 16 66 64 86

10eLOTTO

NUMERI VINCENTI 01 03 05 10 11 19 20 27 38 43 44 45 52 63 70 78 79 82 85 89 NUMERO ORO:10 DOPPIO ORO:10 78

Cronache della Campania@2019

Europa League, il Torino vince e va avanti

$
0
0

Dopo essersi imposto 3-0 all’andata, il Torino supera 4-1 il Debrecen anche nella gara di ritorno e si qualifica per il terzo turno preliminare di Europa League. I granata si portano sul 2-0 nel primo tempo grazie alle reti di Zaza al 25′ e di Izzo al 32′. Nella ripresa gli ungheresi accorciano le distanze con Garba al 7′, ma ci pensa Belotti a chiudere i conti al 24′ prima del poker definitivo in pieno recupero di Milliko. Nel prossimo turno la squadra di Mazzarri se la vedrà con una tra Esbjerg e Soligorsk.

Cronache della Campania@2019

Arrivano i nuovi codici nei Pronto soccorso: colori e tempi certi

$
0
0

Codici numerici, da 1 a 5, ai quali le regioni potranno abbinare codici colore, e tempi ‘certi’ con un’attesa massima prevista di 8 ore. Cambiano le regole al Pronto soccorso, con tre obiettivi prioritari: evitare i ricoveri inappropriati, ridurre i tempi di attesa e aumentare la sicurezza delle dimissioni. Sono le principali novita’ contenute nelle ‘Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero, sull’Osservazione Breve Intensiva e lo sviluppo del Piano di gestione del sovraffollamento’, messe a punto al ministero della Salute, che hanno ottenuto oggi il via libera della Conferenza Stato-Regioni. Nel nuovo sistema dunque, che dovrebbe entrare a regime entro 18 mesi, la selezione per gravita’ dei casi si basera’ su cinque numeri e colori: 1 rosso, per l’Emergenza, intervento immediato; 2 arancione, per Urgenza, entro 15 minuti; 3 azzurro, per Urgenza differibile, intervento entro 60 minuti; 4 verde, per Urgenza minore, intervento entro 120 minuti; 5 bianco, per Non urgenza, con intervento entro 240 minuti. Altra novita’ e’ la creazione di un’area cosiddetta “see and treat”: qui infermieri in possesso di una “formazione specifica” applicheranno protocolli standard per curare le urgenze minori, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente il sovraffollamento nei Pronto soccorso. Prevista pure un’Area di osservazione breve e intensiva (Obi), per terapie a breve termine e la possibilita’ di approfondimenti diagnostici. In questo caso, l’obiettivo e’ ridurre i ricoveri inappropriati e aumentare la sicurezza delle dimissioni dal Pronto soccorso. “Oggi sono molto contenta perche’ abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Dalle classificazioni d’urgenza nei pronto soccorso a tutta una serie di elementi per ridurre il sovraffollamento, come tempi certi di visita. Abbiamo portato a casa anche la ripartizione del fondo dei 400 milioni di euro per la riduzione dei tempi delle lista d’attesa e la digitalizzazione delle prenotazioni”, ha commentato il ministro della Salute, Giulia Grillo, al termine della conferenza Stato-Regioni. Anche per Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con l’accordo di oggi “si realizza un cambiamento importante. Qualcuno ha parlato di ‘rivoluzione’, ma credo si tratti semplicemente di una evoluzione basata su positive esperienze che si sono concretizzate in alcune Regioni”. Il nuovo sistema, inoltre, “allinea l’Italia agli standard della maggior parte degli altri Paesi”, rileva Sergio Venturi, coordinatore vicario della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni. Ma il nuovo sistema e’ accolto con non poche perplessita’ da Francesco Rocco Pugliese, presidente della Societa’ italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu): “Non credo che ci sara’ una riduzione dei tempi di attesa – afferma all’ANSA – perche’ il vero problema e’ che nei Pronto soccorso italiani mancano all’appello 2.000 medici ed e’ il medico che deve visitare i pazienti. Con un numero cosi’ esiguo di medici e’ impossibile rispettare i tempi massimi di attesa previsti per l’accesso ai Pronto soccorso”. Ed ancora: “tecnicamente, il codice colore non penso possa essere comunque abbandonato, perche e’ piu’ immediato sia per il cittadino sia per il medico”. Altro problema centrale, evidenzia, “e’ che nei reparti ospedalieri mancano i posti letto, a causa dei tagli degli ultimi anni: e’ quindi impossibile che i pazienti, come prevedono le nuove regole, vengano smistati ai reparti per il ricovero, quando questo e’ necessario, entro un tempo massimo di 6-8 ore”. Critico anche il Codacons, per cui “i nuovi codici sono una presa in giro per gli utenti e di sicuro non risolveranno i problemi”. Ci sono infatti situazioni, “specie nei nosocomi del sud Italia, dove il livello di assistenza e’ da terzo mondo – afferma il presidente Codacons Carlo Rienzi – con i cittadini abbandonati nei corridoi e nelle corsie perche’ la carenza di personale medico non consente di far fronte alle richieste. Le criticita’ dei Pronto soccorso italiani non si risolvono certo ricorrendo a nuovi codici per il triage, ma aumentando il numero di medici e infermieri”.

Cronache della Campania@2019

Superenalotto, nessun 6 ne 5+. Il Jackpot record a 201, 4 milioni di euro

$
0
0

Il montepremi per il 6 al Superenalotto sfonda la soglia dei 200 milioni di euro. Con il nulla di fatto di questa sera, il Jackpot dei record raggiunge 201,4 milioni di euro che andranno in palio per l’estrazione di sabato prossimo. Il montepremi del Superenalotto è il più alto del mondo e nella storia del gioco.

Questa la combinazione vincente del concorso

SUPERENALOTTO: 20-30-37-52-82-83. Numero jolly: 18. Numero Superstar: 52.

Queste le quote del Concorso Superenalotto/SuperStar n.92 di oggi:

Superenalotto

Punti 6: NESSUNO

Punti 5+: NESSUNO

Punti 5: 6 totalizzano Euro: 52.322,40

Punti 4: 744 totalizzano Euro: 426,82

Punti 3: 32.022 totalizzano Euro: 29,99

Punti 2: 530.015 totalizzano Euro: 5,64

SUPERSTAR

Punti 6SB: NESSUNO

Punti 5+SB: NESSUNO

Punti 5SS: NESSUNO

Punti 4SS: 4 totalizzano Euro: 42.682,00

Punti 3SS: 231 totalizzano Euro: 2.999,00

Punti 2SS: 3.374 totalizzano Euro: 100,00

Punti 1SS: 20.279 totalizzano Euro: 10,00

Punti 0SS: 41.676 totalizzano Euro: 5,00

Vincite Immediate: 21.771 totalizzano Euro: 544.275,00

Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 201.400.000,00

Cronache della Campania@2019

Genova, la relazione dei periti allontana da strallo causa primaria crollo

$
0
0

La relazione dei periti del Gip “allontana da strallo la causa primaria del crollo”, i difetti riscontrati non hanno alcuna relazione con la capacita’ portante del ponte Morandi, a Genova. Lo dicono esperti Aspi a proposito di quanto emergerebbe dalla relazione. Esperti Aspi secondo cui – come riporta una nota di Autostrade per l’Italia – la relazione “non evidenzia situazioni di degrado che possano in alcun modo essere messe in relazione con una diminuzione della capacita’ portante del ponte. L’analisi delle parti crollate ancora presenti al momento dell’inizio dell’incidente probatorio e delle parti non crollate ha messo in evidenza alcuni difetti solo localizzati, peraltro compatibili con l’epoca di costruzione”. Tali difetti “non sono in alcun modo connessi – dice ancora la nota – alla funzionalità dell’opera, erano già stati rilevati dai programmi di sorveglianza e in parte già oggetto di interventi di ripristino strutturale. In particolare si rileva che, come riportato dai periti, le parti non crollate, incluse le sezioni limitrofe alla parte crollata e presumibilmente influenzate dal crollo, hanno superato positivamente le prove di carico cui sono state sottoposte precedentemente alla demolizione dalle imprese assegnatarie dei lavori di demolizione e costruzione del nuovo ponte”. Per quanto riguarda la situazione dello strallo della pila 9 lato sud-est in corrispondenza della sella, “la relazione dei periti riporta soltanto la classificazione degli stati di corrosione dei fili di acciaio componenti i trefoli, classificazione determinata in modo sommario e quindi utilizzabile soltanto ai soli fini descrittivi. Tale classificazione consente comunque di escludere – viene sottolineato nel comunicato di Autostrade – che sia stato lo strallo la causa primaria del cedimento. L’elaborato infatti evidenzia che i cavi primari non mostrano particolari segni di degrado e definisce “duttili” le superfici di frattura della parte dello strallo collegata con l’Antenna, confermando quanto già sostenuto nelle analisi dei laboratori EMPA e dell’Università di Pisa. Nel corso dell’indagine infine sono state evidenziate alcune particolarità del processo costruttivo, non conoscibili in precedenza, la cui significatività potrà essere valutata soltanto in una fase successiva degli accertamenti, nell’ambito del secondo incidente probatorio”.

Cronache della Campania@2019


Dirigente Eurospin preso a bastonate durante l’inaugurazione di un nuovo punto vendita nel Casertano

$
0
0

E’ stata aperta un’inchiesta da parte della polizia sull’aggressione a un dirigente del gruppo Eurospin avvenuta in serata durante l’inaugurazione del nuovo store tra Carinaro e Gricignano d’Aversa. L’uomo, appena giunto sul posto, sarebbe stato avvicinato da tre persone armate di alcuni bastoni che lo avrebbero aggredito per poi darsi alla fuga, facendo perdere subito le loro tracce. Il dirigente, ferito non in maniera grave, è stato accompagnato al Pronto Soccorso dell’ospedale di Aversa, ma i medici non hanno riscontrato conseguenze preoccupanti. Non è chiaro il motivo dell’aggressione che è oggetto di indagine da parte del commissariato di polizia di Aversa: gli agenti in queste ore sono ancora sul posto per acquisire gli elementi utili al caso. Il dirigente dell’azienda che si occupa di grande distribuzione è stato sentito dalla polizia insieme ad alcuni testimoni. Tra i possibili motivi dell’imboscata, che necessitano di conferme, anche qualche possibile ‘vendetta’ di persone non assunte nel punto vendita. Al momento solo ipotesi investigative, in corso di approfondimento insieme ad altre piste.

Cronache della Campania@2019

Omicidio del carabiniere: controlli sui tabulati telefonici e i turni in caserma

$
0
0

Vanno avanti le indagini sull’omicidio di Mario Cerciello Rega e proseguono a Piazzale Clodio gli incontri tra gli inquirenti che hanno deciso di acquisire, oltre ai turni di servizio della caserma del vicebrigadiere, i tabulati telefonici di tutte le persone coinvolte nella vicenda.Intanto restano nel carcere di Regina Coeli i due arrestati, Finnegan Lee Elder e l’amico Gabriel Christian Natale Hjorth, entrambi accusati di omicidio ed estorsione.Il difensore di Natale Hjorth, Fabio Alonsi, valuta il ricorso al tribunale del riesame: “E’ un ragazzo giovane e molto provato – dice del suo assistito – fisicamente sta bene per come può stare una persona tanto provata dal punto di vista psichico”.Ethan Elder, il padre di Finnegan Lee Elder, ha avuto un colloquio con il figlio e ha lasciato il carcere senza rilasciare dichiarazioni.I carabinieri, che indagano sull’omicidio sotto il coordinamento della procura, dopo le immagini delle telecamere di sorveglianza delle zone interessate, che non comprendono il momento dell’aggressione, analizzeranno i tabulati telefonici delle persone coinvolte: oltre a quelli dei due arrestati, saranno presi in esame i dati dei cellulari del carabiniere ucciso e del collega con cui era di pattuglia, Andrea Varriale, quelli del pusher che ha venduto agli americani la stagnola con la falsa cocaina e quelli di Sergio Brugiatelli, il 47enne al quale i due hanno rubato il borsello e chiesto denaro e droga per riconsegnarlo.Dai primi riscontri dell’esame autoptico sulla vittima, è emersa tutta la violenza con cui Elder lo ha ucciso: undici colpi di coltello a lama fissa lunga 18 centimetri hanno ferito il carabiniere, almeno otto volte in profondità, all’addome e ai fianchi, trapassandogli stomaco e intestino.La notte del 26 luglio, Cerciello, era in servizio in borghese insieme al collega Varriale, da mezzanotte alle 6, ma aveva dimenticato la pistola di ordinanza. Il particolare, quantomeno insolito, spiega in parte come abbia fatto Elder a scappare illeso dopo aver accoltellato con ferocia il militare. L’omicida, reo confesso, si difende dicendo che non aveva capito si trattasse di forze dell’ordine, anzi era convinto che fossero amici di Brugiatelli mandati per vendicare il furto subito.Le condotte dei due americani arrestati, scrive la gip Chiara Gallo nell’ordinanza con cui dispone il carcere per entrambi, “testimoniano la totale assenza di autocontrollo e capacità critica evidenziandone la pericolosità sociale”. Concreti sia il pericolo di fuga, evidenzia, perché gli arrestati erano pronti a lasciare l’Italia all’indomani dell’omicidio, sia il rischio di reiterazione del reato, alla luce “della disponibilità di armi di elevata potenzialità offensiva”.

Cronache della Campania@2019

Napoli, la banda di ladri aveva anche chi ripuliva le impronte. LE INTERCETTAZIONI. I NOMI

$
0
0

Napoli. C’era anche chi si occupava di controllare se i complici avevano lasciato tracce nella banda di “topi di appartamento” sgominata ieri dai carabinieri di Napoli-Chiaia che, coordinati dal sostituto procuratore Sergio Amato e dal procuratore aggiunto Rosa Volpe, hanno notificato 11 misure cautelari (tra carcere, domiciliari e obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria) ad altrettante persone. Nei frame finali del video diffuso dai militari, infatti, si nota una persona con camicia e giacca che spalma una sorta di crema sul cassettone di quella che sembra una camera da letto. Secondo gli investigatori l’uomo stava cercando di eliminare le tracce lasciate da un complice che aveva agito senza guanti. Domani intanto cominciano gli interrogatori per i quattro arrestati. La banda era composta da 9 napoletani e due cittadini dell’Est europeo. Sono dei Quartieri Spagnoli, della zona dell’Avvocata, san Giovanni a Teduccio, Rione Traiano, zona Mercato, Decumani e san Giorgio a Cremano. “Fate presto, scendete: la barca è pronta”. Era questa la frase in codice utilizzata dalla banda. Le case da svaligiare era quindi chiamate barche. In altre intercettazioni contenute nell’ordinanza cautelare si legge: “Tu lavori oggi? – chiede uno degli arrestati ad un complice – La barca è pronta, sta in cantiere. Totò, vieni che la mettiamo a mare!”.Ed ancora: “L’amico mio sta già nel porto (il basista è sotto il palazzo dove c’è l’appartamento da razziare, ndr) ed è pronto a farci salire a bordo!”.

L’accusa nei confronti della banda é di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti aggravati in abitazione commessi tra il 2015 e il 2016.L’attività d’indagine, coordinata dal procuratore aggiunto Rosa Volpe e dal sostituto procuratore Sergio Amato, è iniziata nel dicembre 2015 quando una banda di criminali, nella notte fra il 7 e l’8, è entrata nella sede di una società di ormeggi in via Caracciolo e ha portato via 250mila euro in contante destinati alle buste paga dei dipendenti. “Le indagini avviate dalla stazione Napoli-Chiaia, inizialmente concentratesi su un dipendente infedele, hanno costituito il punto di partenza – come ampiamente confermato dal gip nell’ordinanza – per delineare la presenza di un’associazionea a delinquere di persone dedite alla commissione di furti in abitazione”, si legge in una nota. Il loro metodo era questo: prima facevano il sopralluogo e, se alla prima e alla seconda volta in cui bussavano, non rispondeva nessuno, si organizzavano per entrare la notte stessa o il giorno seguente. Alla banda vengono contestati dieci furti in abitazione, consumati o tentati, a Napoli, San Sebastiano al Vesuvio, Ercolano, Boscotrecase e Casoria. Per quattro arrestati è stato disposto il carcere, per quattro gli arresti domiciliari, per tre l’obbligo di presentazione quotidiano alla polizia giudiziaria.

ARRESTI IN CARCERE
SALVATORE COLURCELLO DEL ’59 TORRETTA
SALVATORE D’ANDREA DEL ’64 QUARTIERI SPAGNOLI
CIRO ESPOSITO DEL ’62 SAN GIORGIO A CREMANO
GIUSEPPE IACCARINO DEL ’60 DECUMANI
COSTANTIN TANASA DELL’83 SAN GIOVANNI A TEDUCCIO
ARRESTI  DOMICILIARI
BENEDETTO DELLE DONNE ’48 RIONE TRAIANO
ALFREDO MENNA ’67 AVVOCATA
ANTONIO ROMANO AVVOCATA
OBBLIGO DI FIRMA
GAETANO SCODELLARO ’59 QUARTIERI SPAGNOLI
ALBERTO MURO ’59 MERCATO
MANUCHAR KTIVISIANI ’81 GEORGIA

Cronache della Campania@2019

L’oroscopo di oggi: la giornata segno per segno

$
0
0

Oroscopo, cosa ci aspetta oggi 2 agosto secondo lo Zodiaco.

Ariete – Buttatevi dietro le spalle le traversie e gli errori di lavoro: la fortuna sta cambiando in fretta.Difficoltà superabili in amore.

Toro – Nel lavoro puntate molto sulle vostre qualità dip0lomatiche per uscire da una situazione delicata. Incontri stimolanti in serata.

Gemelli – Oggi dovrete dar prova di grande coraggio, calma e adattabilità di fronte ad un’emergenza nel lavoro. Buone prospettive in campo sentimentale.

Cancro – Cercate di frenare le vostre mosse impulsive: nel lavoro la situazione è piuttosto delicata. In amore siete troppo esigenti.

Leone – Dopo un periodo di apatia finalmente state riprendendo interesse per il lavoro: ora non perdete tempo. In amore volete di più.

Vergine – Giornata piena di impegni e di iniziative professionali stimolanti. Una persona vi attrae molto e non potete farci niente.

Bilancia – Il vostro lavoro sta andando bene come non era mai accaduto in passato: il vostro entusiasmo crescerà. In amore non fatevi prendere in giro.

Scorpione – Nella professione in questo periodo dovrete fare precise scelte di fondo prima di qualsiasi iniziativa. Clima positivo per l’amore.

Sagittario – Approfittate della giornata di relax per esaminare con maggiore freddezza e lucidità la situazione lavorativa. L’amore bussa alla vostra porta.

Capricorno – Anche se il vostro punto di vista è giusto, nel lavoro conviene aspettare che le acque si calmino per parlare. Troppa diffidenza logora un amore.

Acquario – Per poter affrontare delicate transazioni di affari dovete scegliere il momento migliore: vigilate. Tempi lunghi per un amore che sta sbocciando.

Pesci – Se volete contare di più sul contributo dei collaboratori vi conviene essere meno critici e più persuasivi. Contatti sociali interessanti.

Cronache della Campania@2019

Tratta degli schiavi Piana del Sele: rinviate a giudizio 46 persone

$
0
0

Inizierà a metà ottobre il processo sul caporalato e le truffe ad Eboli e nella Piana del Sele. Il Gup Albarano del Tribunale di Salerno ha rinviato a giudizio 46 persone.
Tutto è cominciato a marzo scorso: ci fu anche il coinvolgimento di un consigliere comunale, oltre ad imprenditori agricoli e braccianti giunti dall’Africa. Dalla contrada Cioffi di Eboli venivano gestita la “tratta degli schiavi”, braccianti agricoli giunti in Italia evitando la traversata del Mediterraneo. Un viaggio costava dai 5mila ai 12mila euro. Era compreso anche il contratto di lavoro falso.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89299 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>