Quantcast
Channel: Cronache della Campania
Viewing all 89220 articles
Browse latest View live

Bus Sita in fiamme a Ravello. Interviene la CGIL: trageda sfiorata.

$
0
0

La Cgil Filt da tempo denuncia la vetustà del parco rotabile, fattore di per sé ingenerante situazioni come la suddetta e che delinea una vera e propria emergenza sicurezza.
Nonostante gli sforzi messi in campo dalla Società nell’acquisto di nuovi autobus, sono molti ancora i mezzi datati ed obsoleti.
Pertanto, nel garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, chiediamo un impegno maggiore all’Azienda nel rinnovo del parco macchine ma anche di intensificare gli interventi di manutenzione su di esso.
La sicurezza non va considerata solo come un costo, ma deve essere l’obiettivo primario di tutti, nessuno escluso, ed un’assoluta necessità

Cronache della Campania@2019


Caivano, automezzo incendiato. La Buttol: “Piena collaborazione con le forze dell’ordine”

$
0
0

Questa mattina uno degli automezzi del cantiere di Caivano (NA) è stato prima rapinato e poi dato alle fiamme. Tre individui, con il volto travisato, hanno prima intimato l’alt all’autista durante l’orario di servizio e poi si sono introdotti nella cabina del’automezzo, facendo uscire con la forza il dipendente che era alla guida. Il fatto è accaduto in via Confalonieri a Caivano (Na) alle 5 del mattino, dove l’azienda gestisce il servizio di igiene urbana. Qualche ora dopo l’automezzo è stato ritrovato dalle forze dell’ordine incendiato e ormai fuori uso.
La Buttol Srl esprime solidarietà ai lavoratori coinvolti e minacciati (un autista e due raccoglitori), fornendo la massima collaborazione alle forze dell’ordine con l’obiettivo di individuare i responsabili del vile gesto. L’Azienda attende con fiducia il lavoro degli inquirenti e fornirà tutti gli elementi utili alle indagini.

Cronache della Campania@2019

Mugnano, modifica al regolamento idrico, il Consiglio comunale vota all’unanimità la proposta

$
0
0

Modifica al regolamento idrico, il Consiglio comunale vota all’unanimità la proposta del sindaco Luigi Sarnataro. Nella seduta di mercoledì sera si è discusso a lungo circa la necessità di adeguare l’attuale regolamento, risalente a oltre 40 anni fa, alle normative vigenti. Alla fine della discussione tutti i consiglieri presenti hanno votato la proposta del primo cittadino, con la quale l’amministrazione comunale si impegna a modificare gli obiettivi del dirigente preposto così che venga stilato un nuovo regolamento idrico nel minor tempo possibile. “Mi preme ringraziare il gruppo politico di Mugnano Futura, in particolare Franca Russo, Antonio Bove, Mariangela Mauriello, l’attuale assessore Rita Esposito e i membri della commissione che hanno studiato il regolamento e lavorato alla questione. Sebbene sia stata l’opposizione a chiedere di discutere in consiglio l’argomento – sottolinea Sarnataro – poi non ha portato all’attenzione dell’assise alcun atto da poter votare o che andasse in direzione della risoluzione del problema. Così ho fatto io al Consiglio una proposta, poi approvata all’unanimità, che dà una risposta concreta ai cittadini. Avvieremo subito le pratiche per affidare al dirigente del settore il compito di stilare un nuovo regolamento che possa essere approvato entro la fine dell’anno. È un risultato storico, dato che dal 77 ad oggi, nessuna amministrazione precedente si era mai pronunciata su questa palese ingiustizia. Come per i passi carrabili, andiamo a risolvere un’altro problema storico della città, rispondendo alle parole con i fatti”.

Cronache della Campania@2019

Viabilità, Villani(M5S): “Il caos della Costiera Amalfitana non si risolve con gallerie e sfregi all’ambiente”

$
0
0

“Gallerie e ulteriore cemento difficilmente risolverebbero la criticità del traffico veicolare in costiera amalfitana, vera e propria perla del turismo campano, e rischierebbero di sfregiare un patrimonio paesaggistico e ambientale di inestimabile valore. Condivido pertanto l’ipotesi messa in campo dai dodici sindaci della costiera di regolamentare la viabilità attraverso specifiche Ztl locali che contingentando il traffico potrebbero gestire a monte gli ingorghi e scongiurare i gravissimi disagi ai residenti, oltre che ai turisti”. Lo afferma l’onorevole Virginia Villani del Movimento 5 Stelle prima firmataria, insieme a Silvana Nappi, Teresa Manzo, Nicola Provenza, Carmen di Lauro e altri parlamentari del movimento, di un’interrogazione rivolta al ministro delle infrastrutture e dei trasporti per sapere “quali iniziative di competenza intenda assumere al fine di accelerare la soluzione della problematica, anche attraverso il coinvolgimento di Anas e di tutti gli enti territoriali interessati”.
“La situazione – avverte l’esponente del Movimento 5 Stelle – è oramai al collasso e richiede interventi tanto risolutivi quanto sostenibili”. “Soprattutto e in particolare nella stagione estiva, tempestivi”, conclude Villani.

Cronache della Campania@2019

Nelle stazioni ferroviarie della Campania intensificati i controlli in vista dell’ Esodo Estivo

$
0
0
stazione-polizia

Nel corso di questa settimana , il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Campania ha innalzato il livello di guardia intensificando le misure di osservazione e vigilanza negli scali ferroviari, in linea con le direttive del Servizio Polizia Ferroviaria, per contribuire alla sicurezza ed alla serenità dei numerosissimi viaggiatori, in concomitanza con il primo esodo estivo.
Le attività di controllo straordinario sono avvenute anche con il supporto di unità Cinofile e di Unità Operative di pronto intervento, addestrate per la prevenzione di atti di terrorismo o azioni di natura violenta.
Le pattuglie si sono avvalse di smartphone di ultima generazione per il controllo in tempo reale di documenti e di metal detector per ispezioni di bagagli sospetti.
Nel dettaglio: identificate 1757 persone, di cui 95 stranieri, 2 in posizione irregolare sul territorio dello stato italiano; controllati 900 bagagli; 5 contravvenzioni al C.d.S.; 2 al regolamento ferroviario.
Inoltre, nell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale sono stati effettuati nr. 6 sequestri amministrativi con relative segnalazioni.
6 persone sono state denunciate a piede libero, 3 perché risultate irregolari sul territorio dello Stato Italiano, 1 per false attestazioni e dichiarazioni a Pubblico Ufficiale;
Un venditore abusivo di prodotti alimentari è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria, poiché sorpreso a offrire in vendita, beni alimentari deperibili in cattivo stato di conservazione.
Una donna è stata denunciata per minacce e resistenza ad incaricato di Pubblico Servizio, in quanto tentava di oltrepassare il filtro costituito da dipendenti delle
Ferrovie dello Stato che effettuavano controlleria ai titoli di viaggio e, alla loro richiesta, reagiva con spintoni, schiaffeggiando uno di essi, per poi essere bloccata ed identificata.
Nell’ultimo anno il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania ha indirizzato le proprie strategie ad incrementare la visibilità delle pattuglie, con una ricaduta in termini di prossimità nei confronti dei cittadini, di prevenzione e di deterrenza nei confronti di malintenzionati. Ha altresì implementato la sinergia con tutte le componenti sociali in ambito ferroviario ed in particolare con Protezione Aziendale del Gruppo FS attuando una azione improntata alla massima collaborazione, nelle diverse competenze, mirata a perseguire la sicurezza di cittadini, viaggiatori, turisti, ed operatori di settore.
Il nuovo dispositivo di controllo ha fatto sì che le persone in ingresso ed in uscita dalla stazione, transitando attraverso i varchi presidiati dalla Polizia di Stato, abbiano l’immediata percezione della presenza e dell’operatività delle Forze dell’Ordine, mentre i poliziotti possono monitorare più agevolmente gli ingressi ed individuare eventuali sospetti, con ricadute positive in termini di sicurezza reale e percepita.
Nei primi sette mesi dell’anno in corso i reati denunciati in ambito ferroviario, ed in particolare furti o borseggi nella stazione di Napoli Centrale sono diminuiti oltre il 50% e sono in costante e continua flessione; anche i furti di rame, sulle linee ferroviarie della Regione Campania, sono diminuiti in maniera significativa fino a ridursi a minimi storici.-

Cronache della Campania@2019

Turista tedesca si lancia da ruota panoramica a Genova: morta

$
0
0

Una turista di 51 anni, di origini tedesche, e’ morta questa sera dopo essere precipitata dalla ruota panoramica del porto antico, montata davanti a Eataly. La donna, secondo quanto appurato dagli agenti delle volanti, si sarebbe suicidata. La turista avrebbe fatto un primo giro sull’attrazione, poi e’ scesa, e dopo alcuni minuti e’ risalita. Una volta arrivata in cima ha aperto la ringhiera di protezione e si e’ lanciata nel vuoto facendo un volo di una ventina di metri. Inutili i tentativi di soccorso del personale del 118.

Cronache della Campania@2019

Cerciello Rega, il padre di Elder: ‘Producano le riprese video’

$
0
0

“Siamo concentrati a lavorare con gli avvocati di Finn per stabilire tutti i fatti. Speriamo che l’accusa produca le riprese video dell’incidente per mostrare cosa e’ realmente accaduto”. Lo ha detto Ethan Elder, il padre di Finnegan Lee Elder, il giovane americano accusato di aver accoltellato il vicebrigadiere Mario Cerciello Rega.”E’ stato bello vedere Finnegan, che sta lottando ma regge. La famiglia ha il cuore spezzato per la morte” del carabiniere Cerciello. Ha detto ancora Ethan Elder L’uomo oggi a Regina Coeli ha visitato per la seconda volta il figlio in carcere, e che, secondo quanto si apprende, domani partiraàper far ritorno negli Stati Uniti.

Cronache della Campania@2019

L’oroscopo di oggi: la giornata segno per segno

$
0
0

Oroscopo, cosa ci aspetta oggi 3 agosto secondo lo Zodiaco.

Ariete – Senza fare drammi sedetevi a tavolino e con freddezza trovate una soluzione ad un improvviso problema di lavoro. L’amore è più forte dei vostri calcoli

Toro – Un successo lavorativo giunto troppo rapidamente potrebbe farvi perdere il senso della misura. Il partner stenta a capirvi.

Gemelli – Nella vostra attività dopo un periodo confuso e instabile potete rilanciare alla grande. Con il partner gli equivoci vanno chiariti subito.

Cancro – L’atmosfera espansiva del vostro settore professionale vi compenserà delle delusioni passate. In amore vi spendete davvero poco.

Leone – Il vostro dinamismo unito alla profonda preparazione professionale vi permetteranno di realizzare grandi cose. In amore siete troppo diffidenti.

Vergine – È arrivato il momento giusto per guardarsi intorno e cercare nuovi spazi per un’attività un po’ in frenata. In amore cambiate tattica.

Bilancia – La stima di una persona influente potrebbe aiutarvi parecchio a fare carriera. Prima di fare una scelta in amore vi conviene fare esperienza.

Scorpione – In questi giorni il lavoro procede in maniera discontinua, ma poi si stabilizzerà. Aprite le porte all’amore, senza paura.

Sagittario – Conoscerete persone molto preparate nella professione: potranno insegnarvi qualcosa. Sentimenti da riscoprire.

Capricorno – Nel lavoro state perdendo troppo tempo: dovete andare dritti all’obiettivo. In amore approfittate del clima idilliaco per strappare promesse.

Acquario – Se volete fare passi avanti nella professione non potete procedere improvvisando. State facendo breccia nel cuore di chi vi piace.

Pesci – Non scoraggiatevi alle prime difficoltà sorte mentre state svolgendo un nuovo incarico. In amore combattete la nostalgia del passato.

Cronache della Campania@2019


Napoli, Far West in strada tra l’Arenaccia e Poggioreale: operai al lavoro sfiorati dai proiettili

$
0
0

Napoli. Far West in strada nella zona di Poggioreale e solo per un caso non c’è scappato l’ennesima vittima innocente. Due operai della Italgas che stavano effettuando una intervento di riparazione alla rete sono stati sfiorati dai proiettili esplosi dai pistoleri in moto. E’ accaduto in via San Giovanni de Matha. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri, che indagano sulla vicenda , e che hanno prese visione delle immagini delle telecamere del servizio di video sorveglianza cittadino e di quelli di alcuni esercizi privati in zona, sarebbe stato almeno quattro i pistoleri in sella a due moto i protagonisti dell’agguato fallito o della stesa. Ma il fatto che siano stati esplosi proiettili ad altezza d’uomo lascia propendere per la prima ipotesi. Ovvero che che una delle moto inseguiva l’altra. I primi spari erano stati segnalati in via Generale Pianell. Due proiettili si sono conficcati nello sportello dell’auto dei due operai in via De Matha mentre altre tre calibro 9 sono stati ritrovati per terra. Gli investigatori stanno cercando di capire chi è sfuggito all’agguato attraverso il sistema dei “cattura targa”si spera di risalire ai proprietari degli scooter, almeno di quello della vittima designata sfuggita all’agguato. E una volta stabilito chi era  che è scampato alla morte si potrà capire da che parte avversa sono partiti i killer. La zona della sparatoria al confine tra l’Arenaccia e Poggioreale è al centro di fibrillazioni ma potrebbe anche trattarsi di persone di passaggio della zona Orientale. fatto sta che per per caso l’altra sera non è pianto un altro morto innocente.

Cronache della Campania@2019

Rinnovo del contratto di lavoro della Guardie Giurate, Alviti: ‘Proposte inaccettabili’

$
0
0

“Siamo scandalizzati sulle proposte fatte dalle controparti, sulle richieste e sulle concessioni datoriali per il rinnovo del contratto, ma anche preoccupati per la minaccia fatta alle organizzazioni sindacali di non rinnovare il contratto in caso di mancata accettazione delle loro proposte”. E’ il pensiero di Giuseppe Alviti, leader dell’associazione nazionale guardie giurate particolari.E poi aggiunge: “Non c’è dubbio, che sia necessario , a questo punto, fare un passaggio con i lavoratori per presentare e spiegare le proposte delle associazioni patronali e dei vili ricatti tentati al fine di costringerci a firmare un contratto che senza osare patemi e frasi scurrili fa veramente schifo. Ora attendiamo i prossimi incontri ristretti per verificare se ci sono eventuali punti di caduta da parte delle aziende o se bisogna prendere per buono, quanto ci è stato proposto, tenendo in seria considerazione il rischi
o di lasciare che la categoria rimanga senza un contratto di tutela per il futuro.
Da parte mia – continua il sindacalista napoletano -c ‘è grande sconforto e delusione, sebbene la NS associazione stia crescendo esponenzialmente negli iscritti e simpatizzanti, ma ad un mancato rinnovo contrattuale, che si rincorre da ben 4 anni e più, dire vergognoso è usare un eufemismo anche troppo buonista… a tutti i lavoratori del settore non posso fare altro che richiamarli e incitarli, ad esprimere il proprio dissenso nei confronti dei loro rappresentanti e delle organizzazioni sindacali di appartenenza nessuna esclusa, e chiedere a gran voce, il blocco dei servizi a tempo indeterminato, solo così si potrà avere ascolto dalle controparti…. Questo solo se tutti i lavoratori, aderiranno a questa iniziativa, e non solo i soliti sindacalizzati che si espongono in prima persona, vorrei ricordare che il contratto è di tutti gli operatori GPG del settore e non solo di quei pochi che si fanno sentire maggiormente “-

Cronache della Campania@2019

Napoli, si schianta con lo scooter: muore giovane chef di via Toledo

$
0
0

Napoli. Saranno le immagini delle telecamere di video sorveglianza a chiarire la dinamica dell’ennesimo incidente mortale sulle strade di Napoli. E’ accaduto nella notte tra giovedì e venerdì sul corso Amedeo di Savoia quando uno scooter si è violentemente schiantato contro un cassonetto dei rifiuti. In sella a uno Yamaha 125 vi era era Simone Sebillo, 24 anni, giovane chef di via Toledo morto sul colpo. Gravemente ferita la passeggera che era con lui: la 26enne Marta Capatortora, figlia della compianta attrice napoletana Loredana Simioli, scomparsa lo scorso giugno dopo aver a lungo lottato contro una brutta malattia. Originaria dei Quartieri. La giovane che si  trova ora ricoverata nel reparto Trauma Center dell’ospedale Cardarelli non è in pericolo di vita. Ha un trauma facciale, e ha riportato una frattura scomposta del femore. L’incidente è avvenuto alle due di notte e dai primi accertamenti le cause sono riconducibili a una distrazione del giovane centauro e dalla eccessiva velocità dello scooter. Non risulta dalle immagini infatti la presenza di altre auto che potrebbero aver ostacolato il percorso dello scooter causando l’incidente. La salma di Simone Sebillo si trova al Primo Policlinico in attesa dell’autopsia.

Cronache della Campania@2019

Strage nella discoteca di Corinaldo: arrestati 7 giovani

$
0
0

Sette arresti dei carabinieri di Ancona nell’inchiesta sulla strage della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo in cui, tra il 7 e l’8 dicembre scorsi, morirono cinque giovani e una madre 39enne. In carcere sei ragazzi tra i 19 e i 22 anni, tutti residenti nel Modenese, che erano alla Lanterna azzurra quella sera, accusati di omicidio preterintenzionale e lesioni: farebbero parte di una banda dedita alle rapine in discoteca spruzzando spray al peperoncino. Arrestato anche un ricettatore solo per l’associazione a delinquere. I particolari del blitz dei carabinieri verranno resi noti questa mattina in procura ad Ancona. La tragedia si verificò durante l’esibizione del cantante trapper Sfera Ebbasta.

Cronache della Campania@2019

Da Napoli a Messina per truffare anziani: obbligo di dimora per 4 ‘specialisti’

$
0
0

I poliziotti del commissariato di Patti, con la collaborazione di agenti commissariato Vasto-Arenaccia di Napoli, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora, emessa dal gip del Tribunale di Patti nei confronti di quattro persone, ritenute componenti di una banda specializzata a truffe ai danni di persone anziane.

Cronache della Campania@2019

Napoli, gli sfollati degli Incurabili non possono riprendersi i mobili perché mancano i vigili del fuoco

$
0
0

Napoli. Cresce di nuovo la protesta degli sfollati delle abitazioni adiacenti all’ospedale Incurabili. L’Asl Napoli 1 infatti da ieri non garantisce più la presenza dei vigili del fuoco e pertanto impedisce alle famiglie di sfollati di accedere nelle loro abitazioni. Ciò ha creato ennesimo disagio perché la maggior parte delle famiglie sfrattate devono effettuare il trasloco dei beni mobili. “Dopo lo sfratto ad horas del 6 aprile e della cessazione ad horas dell’ospitalità alberghiera- protestano gli sfollati- i dirigenti della cosiddetta unità di crisi degli sfollati degli Incurabili hanno creato l’ennesimo ostacolo mandando in ferie i pompieri che devono presidiare l’edificio abitativo per consentire l’ingresso nelle case delle persone le quali vivono mesi faticosi perché sottoposte alle decisioni sempre meno a misura d’uomo della asl Napoli 1 centro. Gli sfrattati hanno organizzato e pianificato i traslochi con le ditte specializzate , hanno atteso che le nuove case prese in affitto si liberassero e l’Asl Napoli 1 cosa fa? Non proroga il supporto dei vigili del fuoco, rendendo la nostra vita sempre più difficile. Inoltre è nell’interesse dell’ufficio del patrimonio immobiliare dell’Asl avere gli appartamenti liberi dai beni mobili? Perché crea ostacoli alle famiglie sfollate nell’eseguire i traslochi?”.

 Carlo Landolfi

Cronache della Campania@2019

Disastro ambientale a Battipaglia, sito-rifiuti in fiamme. Erano tra quelli che volevano portare a Polla

$
0
0

Battipaglia.Gli attivisti del Movimento 5 Stelle non hanno dubbi: “Stiamo verificando l’origine ma il sospetto è che siamo di fronte all’ennesimo disastro ambientale legato ciclo dei rifiuti”, scrivono mentre pubblicano in diretta facebook il video del devastante incendio di un sito di accumulo e trattamento rifiuti, a Battipaglia, sviluppatosi intorno alle ore 13. Le immagini mostrano un disastro immane: la colonna di fumo nerissimo quanto tossico è rimasta visibile da Salerno, distante 30 chilometri e da Capri e da tutta la Costiera amalfitana. Il consigliere regionale Michele Cammarano, il primo politico a raggiungere la zona industriale di Battipaglia che ospita l’impianto di raccolta ecoballe devastato, si sfoga: “Questa è la nostra terra dei Fuochi e questi incendi si ripetono. Vanno presi provvedimenti seri: qui, a controllare, deve essere inviato l’esercito”. La densa colonna di fumo ha allertato anche il personale operativo del vicino aeroporto, frequentato da numerosi jet privati e da decine di passeggeri in transito. Il trasferimento delle ecoballe doveva avvenire nei prossimi giorni a Polla: ora il problema è risolto sono nel cielo denso di nero.

Cronache della Campania@2019


Mezzo chilo di coca purissima, tre chili e mezzo di marjuana e 20mila euro nella villa, padre e figlio restano in cella

$
0
0

Convalidato l’arresto per A. S, 49enne, e M. S., 23 enne, padre e figlio entrambi residenti a Mondragone, arrestati mercoledì scorso per detenzione a fini di spaccio di cocaina. Per i due il giudice ha disposto la reclusione in carcere. Diversa la sorte, invece, per T.L., 44enne di Mondragone, che nel corso della stessa attività era stato arrestato per il possesso di 8 piante di marijuana. Per lui il giudice ha disposto l’obbligo di presentazione alla pg.
Padre e figlio sono stati arrestati dal nucleo operativo radiomobile della compagnia carabinieri di Sessa Aurunca coadiuvati dal locale reparto territoriale e dall’unità cinofila del nucleo carabinieri di Sarno. I militari a seguito di una perquisizione, nella lussuosa villa di via Po, hanno rinvenuto e posto sotto sequestro 500 grammi di cocaina purissima e già pronta per esser venduta nelle piazze di spaccio.
Gli uomini dell’Arma proseguendo nelle perquisizioni trovarono 20 mila euro in contanti occultati in un garage. Il GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere sulla base dell’operazione condotta dagli uomini dell’Arma e su elementi incontrovertibili di colpevolezza a carico dei due mondragonesi ha convalidato l’arresto e confermato la permanenza di A. S e M. S. presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
Nell’ambito della stessa attività finì nei guai anche T.L beccato in possesso di 8 piante di marijuana, per un peso complessivo di oltre 3 chili e mezzo, e di quasi 200 grammi di erba già essiccata e quindi pronta per l’uso o la vendita. Nel suo caso il giudice, pur convalidando il fermo, ha disposto una misura cautelare meno afflittiva

Cronache della Campania@2019

Tragico suicidio: si spara nel giorno del suo compleanno

$
0
0

Ha deciso di farla finita così togliendosi la vita nel modo più atroce e drammatico nel giorno del suo compleanno
Suicida nel giorno del suo compleanno. Ha deciso di farla finita così togliendosi la vita nel modo più atroce e drammatico nel giorno del suo compleanno il 74enne che si è ucciso a Camposano, nel nolano. Il pensionato si sarebbe tolto la vita sparandosi un colpo di pistola al petto.
Il colpo è stato fatale. Inutile ogni tentativo di soccorso. La moglie della vittima ha allertato immediatamente i soccorsi inutilmente. I sanitari giunti sul posto non hanno che potuto fare altro che constatare la morte dell’anziano. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri che hanno effettuato tutti i rilievi del caso. Non sono noti i motivi del gesto.

Cronache della Campania@2019

Anche S.M. Capua Vetere aderisce al ‘plastic free’, via libera dal Consiglio

$
0
0

La città di Santa Maria Capua Vetere aderisce alla campagna “Plastic Free Challenge”, volta a ridurre per poi eliminare definitivamente l’utilizzo degli articoli in plastica monouso dalle sedi istituzionali.
Il consiglio comunale, riunitosi mercoledì sera, ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Silvia Cauli ed Angelo Alfano. Rispetto alla stessa mozione, immediatamente recepita e positivamente accolta dalla Commissione Ambiente presieduta da Carlo Russo e composta da Edda De Iasio, Pasquale Cipullo, Maria Leonardi Uccella e la stessa Silvia Cauli, il sindaco Antonio Mirra ha manifestato la piena volontà di estenderla oltre la sede istituzionale del Comune per condividerla con tutte le altre strutture pubbliche presenti in città.

Cronache della Campania@2019

Sessa Aurunca. Raffica di controlli, un arresto e 9 denunce

$
0
0

Controlli del territorio eseguiti dalla compagnia dei carabinieri di Sessa Aurunca hanno portato a 9 denunce in stato di libertà all’autorità giudiziaria, un arresto, al sequestro di 4 veicoli ed a 40 contravvenzioni al codice della strada elevate per un importo di circa 10000 euro.
T. A., 56enne residente in località Levagnole, censurato e già sottoposto al regime degli arresti domiciliari per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti é stato destinatario di un aggravamento della misura cautelare a causa delle reiterate evasioni riscontrate dai carabinieri di Cellole. L’uomo é stato rintracciato dopo uno dei suoi allontanamenti e tradotto presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
Due fratelli di Carano, frazione di Sessa Aurunca di 63 e 33 anni, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. A seguito di perquisizione domiciliare i militari hanno rinvenuto dosi di marijuana e piantine di canapa indiana. M. P., 32 enne di Sessa Aurunca pregiudicato, é stato denunciato all’autorità giudiziaria per guida senza patente reiterata nel biennio. Si aggirava nel centro storico di Sessa Aurunca cercando di immettersi in una strada con divieto d’accesso. Inseguito dai carabinieri del nucleo operativo radiomobile della compagnia di Sessa Aurunca é stato raggiunto e denunciato ed il veicolo é stato sottoposto a sequestro. S. D., 27enne di Sessa Aurunca, è stato deferito per ricettazione di una bici da gara molto costosa rubata qualche settimana fa a Baia Domizia presso il parco ‘Domitilla’. R. M. 24 enne di Sessa Aurunca é stato denunciato all’autorità giudiziaria per furto aggravato di un tablet sottratto in un negozio di telefonia in via 21 Luglio a Sessa Aurunca.
Gli altri deferimenti sono stati posti per violazione di obblighi imposti dall’autorità giudiziaria. A Mignano Monte Lungo il proprietario di un bar é stato segnalato per non aver ottemperato alle imposte prescrizioni amministrative nella disposizione di sedie e tavolini negli antistanti spazi pubblici all’esercizio commerciale oltre che arrecare disturbo della quiete pubblica.

Cronache della Campania@2019

Rogo sventato a Giugliano grazie ai mezzi dell’Aeronautica

$
0
0

“Quello di ieri e’ il risultato della sinergia di competenze che abbiamo messo in campo per tutelare i cittadini e il Territorio. Il nostro compito e’ impiegare le migliori tecnologie dello Stato per contrastare i reati ambientali.” Commenta cosi’ la notizia di un rogo sventato ieri a Giugliano in Campania, il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Salvatore Micillo. “Il monitoraggio ambientale avanzato, svolto grazie all’azione sinergica tra i ministeri dell’Ambiente e della Difesa, si conferma fondamentale nell’azione di prevenzione – ha dichiarato Micillo- ed ha mostrato la sua efficacia permettendo di sventare l’ennesimo rogo nella nostra terra”. Tutto ha origine lo scorso febbraio quando il sottosegretario Salvatore Micillo e quello della Difesa, Angelo Tofalo, decidono di collaborare ponendo a contatto le migliori competenze e tecnologie dell’Aerospazio e dell’Ambiente, per sviluppare un monitoraggio ambientale innovativo, implementando le capacita’ di Intelligence Sorveglianza e Ricognizione (ISR) con assetti dell’Aeronautica Militare. Un’ originale competenza scientifica oggi impegnata presso il Ministero dell’Ambiente, nata dalla “contaminazione” culturale tra aerospazio ed ambiente, maturata nell’ ambito della ricerca universitaria e validata in diverse azioni di “polizia ambientale”, e’ stata l’elemento scatenante di tale cooperazione. In tale ottica e’ stata individuata, quale prima forma di cooperazione, la possibilita’ di effettuare un’attivita’ che integra un monitoraggio ambientale avanzato, basato su un processo gerarchico di acquisizioni da satelliti, aerei e droni, con il modello procedurale di tipo “ISR – Intelligence Sorveglianza e Ricognizione”, ampiamente validato in ambito difesa (ad esempio nella lotta all’ISIS). La sinergia cosi’ definita ha, inoltre, posto in luce un ottimo esempio di impiego innovativo delle Forze Armate al servizio del Paese, sostenendo il valore del concetto di Duplice Uso Sistemico. La cooperazione interministeriale ha visto due momenti distinti: una fase “test bed”, per la definizione, sperimentazione e validazione del nuovo modello operativo ed una seconda in cui, con uno specifico accordo siglato tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero della Difesa – Aeronautica Militare, e’ stata condivisa la nuova capacita’ operativa, finalizzandola alle necessita’ del “Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti”, siglato a Caserta lo scorso novembre tra la Presidenza del Consiglio, sette Ministeri competenti e la Regione Campania. L’accordo tra la Presidenza del Consiglio e l’Aeronautica Militare e’ stato siglato lo scorso luglio dall’ingegner Curcio, quale presidente dell’ Unita di coordinamento, ed il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. Rosso, alla presenza dei Sottosegretari Tofalo e Micillo. Per garantire l’efficacia del modello operativo applicato al particolare contesto della Terra dei Fuochi e’ stato creato uno specifico gruppo di lavoro con la finalita’ sia di delineare i requisiti informativi per lo sviluppo delle missioni, sia di definire le procedure operative per la gestione delle informazioni rese disponibili all’esito delle attivita’ condotte dall’Aeronautica. Fasi salienti del modello sono: 1) pianificazione delle missioni in volo su specifici punti di interesse definiti con un’attenta analisi del territorio e dei fenomeni ritenuti critici, ricercando e correlando dati/informazioni provenienti da diverse fonti e formulando specifici quesiti; 2) svolgimento delle missioni in volo, condotte sia con assetti pilotati (AMX, Tornado, Eurofighter) che a pilotaggio remoto (Predator MQ-1 ed MQ-9); 3) processamento ed analisi dei dati acquisiti per trasformare gli stessi in informazioni “utili” volte a soddisfare i quesiti posti; 4) creazione di report/prodotti informativi e diffusione degli stessi verso istituzioni impegnate sul territorio. Nella specifica regione un primo sicuro destinatario dei report prodotti e’ la cabina di regia territoriale diretta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella regione Campania, dott Gerlando Iorio. “Ed e’ proprio quest’ultimo – spiega il sottosegretario Micillo – che, recependo una specifica segnalazione scaturita dall’analisi dei dati di una recente missione in volo, ha lanciato l’attivita’ di controllo sul territorio che ha permesso di sventare un’imminente rogo. In particolare, lo scorso 26 luglio, in un sito nelle campagne tra Giugliano e Parete gia’ da tempo sotto monitoraggio, e’ stato notato sia un incremento significativo nell’accumulo improprio di rifiuti, sia un ulteriore parziale ricoprimento regolare di pneumatici tali da formare una vera e propria pira pronta per l’innesco. Quindi, la tempestiva segnalazione, seguita dal pronto intervento sul territorio, hanno testimoniato l’efficacia e la capacita’ di prevenzione del modello”. “Ringrazio il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il sottosegretario on. Tofalo e il Presidente della Commissione Difesa On. Gianluca Rizzo, per il grande impegno nella creazione di un modello di sinergia efficace, che auspico possa essere esteso su scala nazionale a servizio del Sistema Paese, in un’azione permanente di prevenzione, monitoraggio, controllo e risanamento ambientale, nell’interesse della tutela dell’ambiente, della salute dei cittadini e della sicurezza pubblica” conclude Micillo.

Cronache della Campania@2019

Viewing all 89220 articles
Browse latest View live